venerdì, 9 Maggio, 2025
20.5 C
Napoli

Pino Daniele, l’essenza in un manuale per chitarra classica. “Un viaggio al cuore della sua musica”

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Pino Daniele come non si è mai sentito. Esce in questi giorni per i tipi dell’editore Volontè “Pino Daniele for Classical Guitar” di Mauro Di Domenico. Il volume raccoglie dieci trascrizioni per chitarra classica di altrettanti brani del musicista napoletano scomparso nel 2015, più una composizione firmata dallo stesso Di Domenico intitolata E vivrò, dedicata a Pino.

Il volume, spiega Di Domenico, “nasce da un progetto unico e profondamente rispettoso dedicato a uno dei più grandi artisti della musica italiana. Si tratta di trascrizioni strumentali fedeli all’essenza musicale di Pino, mantenendo intatta la forza delle sue melodie e la magia delle sue armonie”.

“E invece no” di Pino Daniele per chitarra classica: la versione di Mauro Di Domenico

Mauro Di Domenico, napoletano, 69 anni, ex componente della Nuova Compagnia di Canto Popolare e degli Inti Illimani, nel corso degli anni ha prestato la sua chitarra ad artisti come Massimo Ranieri, Roberto Murolo, Roberto Vecchioni, Bobby Solo, Mauro Pagani, ha lavorato in teatro con Giancarlo Giannini e Maurizio Scaparro e collaborato con lo scrittore Luis Sepulveda.

A Pino Daniele ha dedicato nel 2018 il suo disco ‘EsSenza’. Particolarmente significativa la sua collaborazione con Ennio Morricone, che per Di Domenico ha composto il brano ‘Non telefonare’. Al re indiscusso di musica per il cinema, Di Domenico ha dedicato il suo precedente volume, “Ennio Morricone for Classical Guitar”.

Quanto a quest’ultimo lavoro su Pino Daniele, Di Domenico racconta di aver realizzato le trascrizioni “attraverso un lavoro artigianale e appassionato, che restituisce nuova luce a canzoni come ‘Napule è’, ‘Je so’ pazzo’, ‘Quando’, ‘Again’ senza tradirne lo spirito originario. Molto più di una semplice raccolta di spartiti: è piuttosto un viaggio nel cuore di una musica che ha segnato intere generazioni, uno strumento prezioso per musicisti, studenti, insegnanti e appassionati. Una testimonianza – conclude il chitarrista – di come la musica possa essere reinterpretata con profondità e delicatezza, mantenendo viva la memoria di un artista che ha saputo fondere tradizione napoletana, jazz, blues e sperimentazione in un linguaggio assolutamente originale”.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/05/08/news/pino_daniele_l_essenza_in_un_manuale_per_chitarra_classica_un_viaggio_al_cuore_della_sua_musica-424174338/?rss

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi