sabato, 6 Settembre, 2025
28 C
Napoli

Posillipo si rifà il look, lavori in via Boccaccio: “Alberi e marciapiedi”

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

«In via Petrarca e via Orazio, dove non erano necessarie le autorizzazioni paesaggistiche, gli interventi di riqualificazione li abbiamo già fatti mesi fa. Ora entriamo nel vivo del Grande Progetto Posillipo con i lavori in via Boccaccio. Un intervento complesso per il riposizionamento dei nuovi alberi, dopo il disastro del passato. Con studi agronomi accurati e pareri di tutti i settori della Soprintendenza».

L’assessore comunale alle Infrastrutture e alla Mobilità Edoardo Cosenza ha atteso qualche giorno prima di annunciare l’apertura del cantiere di via Boccaccio, a Posillipo. Cento metri di recinzioni montate già da lunedì, il primo settembre, a protezione del primo importante cantiere del masterplan per Posillipo (oltre 31 milioni di euro).

E da lunedì, appunto, lungo il lato alto di via Boccaccio, i caterpillar ripuliscono quel cimitero di ceppaie che arriva sino al parco della Rimembranza, sollevano il manto stradale da sostituire, cancellano i marciapiedi da rifare, portano alla luce i sottoservizi da rivedere, buttano giù i parapetti di pietra completamente da rifare. Quei cento metri di cantiere – «ma presto raddoppieranno», come raccontano gli operai che ieri erano all’opera sotto il sole – alimentano la speranza di cancellare il mortificante scenario di degrado di tanta parte della collina di Posillipo.

Napoli 5 settembre 2025
Via Boccaccio cantieri per la sistemazione del manto stradale.
Foto: Stefano Renna
Napoli 5 settembre 2025
Via Boccaccio cantieri per la sistemazione del manto stradale.
Foto: Stefano Renna 

E se via Boccaccio è stata la prima ad ottenere i pareri favorevoli della Soprintendenza guidata da Rosalia D’Apice, è proprio da qui che si parte. Con un investimento di 4.6 milioni di euro. E un tempo stimato per la chiusura del cantiere pari ad un anno esatto. Anche se l’ordinanza dirigenziale di fine agosto che disciplina traffico e sosta nella zona dà indicazioni solo fino al 16 gennaio. E prevede, ad esempio, il divieto di transito sul viale intitolato a Boccaccio per tutti i mezzi pesanti (fatta eccezione per i bus dell’Anm), prevede un limite di velocità di 30 chilometri all’ora (per la sicurezza degli operai, ma anche di pedoni e automobilisti che qualche gimkana attorno al cantiere dovranno pur farla) e il divieto di sosta su entrambi i lati della strada.

Marciapiedi rotti e manto stradale sollevato dalle radici degli alberi lasceranno il posto al decoro e alla vivibilità dell’area: scivoli e percorsi tattili, eliminazione delle barriere architettoniche, rifacimento della segnaletica e – al posto dei pini abbattuti negli ultimi 5 anni per un parassita che ne ha fatto strage mentre il Comune non riusciva ad intervenire – saranno piantati 84 lecci, secondo le indicazioni giunte anche dall’assessorato al Verde di Vincenzo Santagada e grazie ad un finanziamento di Città metropolitana. Torneranno le chiome degli alberi a fare ombra ai passanti, che avranno marciapiedi pavimentati con sanpietrini e manto stradale di qualità.

Il grande progetto di restyling della collina di Posillipo è stato presentato dall’amministrazione di Gaetano Manfredi mesi fa, ma da quando è certo che la Coppa America sarà a Napoli è diventata una priorità la manutenzione e la riqualificazione dell’area che è la cartolina più suggestiva dell’intera città. Tant’è, oltre ai lavori di via Petrarca e via Orazio, oltre a quelli già partiti su via Posillipo (nonostante i disagi per gli inevitabili rallentamenti del traffico), via Boccaccio dà la stura agli interventi programmati su via Manzoni (dal commissariato sino alla rotonda che incrocia via Boccaccio), poi via Tito Lucrezio Caro e infine viale Virgilio, con il suo cantiere per il rifacimento della strada, dei marciapiedi e degli alberi (3.7 milioni di euro solo per l’intervento su questo viale di accesso al Virgiliano, tra verde, marciapiedi e manto stradale). Posillipo cerca insomma di darsi un nuovo look, anche grazie al mutuo attivo presso la Bei (la Banca europea degli investimenti), proprio facendo leva, adesso, sui viali alberati e sui belvedere cui danno accesso.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/09/06/news/posillipo_si_rifa_il_look_lavori_in_via_boccaccio_alberi_e_marciapiedi-424829907/?rss

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi