martedì, 25 Novembre, 2025
13.2 C
Napoli

Potenza, 130 donne si sono rivolte al centro antiviolenza

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Sono state 130 le donne che al 31 ottobre scorso si sono rivolte al centro antiviolenza dell’associazione Telefono donna di Potenza, 25 le denunce presentate (il 24% del totale), di cui 19 per maltrattamenti e 4 per stalking. Sono i numeri forniti dal report annuale presentato dall’associazione Telefono donna in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. In larga parte provengono dalla provincia di Potenza e hanno un’età compresa tra i 42 e i 49 anni. I colloqui, invece, sono stati 299, tra quelli di carattere personale, psicologico e legale.

“Molte le straniere che si sono avvicinate alla nostra associazione – ha aggiunto la presidente dell’associazione, Cinzia Marroccoli – e hanno compagni di nazionalità italiana. Questa è una tendenza differente rispetto al passato, quando generalmente le straniere subivano maltrattamenti da compagni della stessa nazionalità. Per la prima volta sono arrivate chiamate anche da ultrasettantenni. Molte hanno un lavoro e la maggior parte sono di Potenza città. Per quanto riguarda gli autori delle violenze, la quasi totalità sono attuali o ex mariti, compagni e fidanzati”.

Sono invece 9 le donne ospitate nel 2025 nella casa rifugio protetta che si trova a Potenza, di cui 3 accolte già in passato, più due figli minori.

L’impegno dell’associazione Telefono donna riguarda anche le scuole. “Abbiamo appena concluso il progetto Fermiamo la violenza – ha spiegato Marroccoli – A partire dal mese di aprile siamo state in 16 classi di scuola media inferiore e 4 di scuola media superiore. Sono stati tutti incontri pieni di stimoli. Abbiamo incontrato ragazze e ragazzi che si fanno mille domande sul perché della violenza e tante riflessioni sulle relazioni tra loro e più in generale su come riconoscere e superare quegli stereotipi legati al ruolo che costituiscono le basi della violenza di genere. Abbiamo ascoltato esperienze di relazioni basate sulla gelosia, possesso e controllo, che ci fanno essere ancora più motivate ad andare avanti su questo percorso. Il nostro non è un semplice servizio, ma un luogo dove le donne possono intraprendere un percorso di cambiamento verso l’autonomia e la libertà”.

L’associazione porta avanti anche attività in collaborazione con il Comune di Potenza e lo sportello di ascolto inaugurato nei mesi scorsi nella sede di Rione Francioso dell’Università degli studi della Basilicata. Un ulteriore sportello è attivo nella città di Venosa, dove attualmente sono seguite 9 donne tra 14 contatti complessivi.

Per rivolgersi all’assicurazione è possibile telefonare al numero 0971/555551, operativo 24 ore al giorno.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/11/25/news/potenza_130_donne_si_sono_rivolte_al_centro_antiviolenza-425004057/?rss

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi