venerdì, 14 Novembre, 2025
17 C
Napoli

Riapre il nuovo Salotto Carnarius a Cercola – NA

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Braceria a Cercola: cucina a vista, doppia brace a carbone, filiera tracciata e ospitalità contemporanea

 


contenuto sponsorizzato #adv


Le radici che fanno la differenza

Oggi la famiglia Renella in collaborazione con Gianfranco Russo guidano Salotto Carnarius, portando a Cercola un progetto che unisce filiera, brace e ospitalità contemporanea. Nel loro racconto si legge un filo rosso di passione: la storia nasce ad Acerra con la Braceria Hamburgeria Renella, frutto di tre generazioni dedicate all’arte della macelleria. Giuseppe Renella e Antonietta, con i figli Pasquale, Angela e Giulia, hanno trasformato nel 2012 una semplice macelleria in un punto di riferimento per chi ama le carni pregiate. Da lì, Pasquale ha spinto sull’innovazione con i panini gourmet, facendo crescere un fenomeno culinario locale.

Questa evoluzione è culminata nel quinto anniversario, celebrato il 6 giugno 2024. Da questa storia nasce il Nuovo Salotto Carnarius, sintesi di tradizione, selezione rigorosa e visione contemporanea della ristorazione.

La location: cucina a vista e due braci a carbone

A Cercola, Salotto Carnarius accoglie in un ambiente elegante e curato, dove l’ospite è al centro. La cucina a vista mette in scena il lavoro degli Chef, mentre due braci a carbone scandiscono il ritmo del servizio con profumi e sfrigolii inequivocabili.Il giardino esterno attrezzato prolunga l’esperienza nei mesi miti, tra luci soffuse e dettagli che invitano a rilassarsi. Qui l’atmosfera è calda e l’accoglienza è genuina: il ritmo del servizio, la luce delle braci e il respiro del giardino raccontano l’esperienza. Qui ogni taglio arriva in tavola con tempi precisi e cotture calibrate.

La loro filosofia: conoscere, rispettare, valorizzare

Conoscono gli animali fin dalla nascita e curano la filiera con attenzione: l’alimentazione rispetta le caratteristiche di ogni razza perché ogni carne ha un’identità.Questo approccio si sente al palato: tagli nitidi, cotture misurate e abbinamenti pensati per esaltare le qualità naturali. La cucina lascia parlare la materia. Il controllo di filiera garantisce tagli coerenti, sapori puliti e costanza nel tempo.

I piatti da non perdere

Il menu segue un percorso naturale, dall’eleganza dei crudi al calore della brace, passando per i grandi comfort della tradizione e chiudendo con il dolce.

Crudi & tartare

  • Tartare di Angus alla Nerano: crudo elegante, richiamo mediterraneo e freschezza croccante.
  • Tartare di Angus con crema di zucca: dolcezza, equilibrio, setosità.

Brace & secondi da condividere

  • Bistecca T-bone alla brace: la firma della casa per chi ama condividere.
  • Ribs di maiale cotte a bassa temperatura con BBQ e salsa di soia: glassa lucida, carne che si sfoglia.
  • Arrosticini di maiale nero con ketchup di papaccelle: succulenti, fragranti, dal morso deciso.

Comfort della tradizione

  • Gattò di patate con salsiccia e friarielli su fonduta di provola: comfort food partenopeo, vestito a festa.
  • Genovese su fonduta di Provolone del Monaco: memoria napoletana, coccola contemporanea.
  • Parmigiana di melanzane verticale: golosa, scenografica, profuma di casa.

Dessert

  • Caprese al cioccolato: chiusura intensa, senza fronzoli.

La carta dei vini accompagna la brace con etichette territoriali e scelte contemporanee. Gli ospiti possono scegliere i giusti abbinamenti direttamente dalla carta dei vini.

Perché andare dal nuovo Salotto Carnarius

Per la doppia brace a carbone: cotture succose e precise, raccontate dalla cucina a vista. Per l’accoglienza: fanno sentire gli ospiti speciali con sorrisi sinceri, servizio puntuale e consigli al tavolo. Per un menu che intreccia tradizione e creatività: crudi nitidi, secondi alla brace da condividere, comfort partenopei che profumano di casa. Per una carta dei vini invitante che dialoga con la griglia e lascia agli ospiti il piacere di scegliere l’abbinamento giusto.Qui la cura si vede in ogni dettaglio, dalla filiera alla mise en place. Guidano nella scelta di taglio, peso e cottura, spiegano frollature e provenienze con chiarezza e senza tecnicismi, coordinano i tempi perché una T‑bone diventi un rito da condividere.Nei mesi miti, il giardino accoglie tra verde e luci soffuse; in sala, ogni sfrigolio racconta mestiere. La carta dei vini, con etichette territoriali e scelte contemporanee anche al calice, accompagna con naturalezza dall’antipasto al dessert. Tornare diventa spontaneo.

Info, contatti e prenotazioni

Indirizzo: Via Don Giovanni Minzoni 298, Cercola, Italy
Telefono: 342 135 4947
Facebook
Instagram
TikTok 

Per prenotazioni è preferibile un contatto diretto.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/11/13/riapre-il-nuovo-salotto-carnarius-a-cercola-na/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi