Anche quest’anno a Controne 4 giorni di festa con tanto buon cibo, musica e balli per una festa speciale che si terrà per due weekend. Controne, negli Alburni, è una terra di olio e fagioli che grazie alla sua particolare fertilità ha permesso la coltivazione di fagioli di qualità rinomate con buccia sottile e facilità di cottura.
Due weekend anche quest’anno per la 41° edizione della Sagra del Fagiolo di Controne, che si terrà Sabato 29 dalle ore 17.00 e Domenica 30 Novembre 2025 dalle ore 12.00. Poi la festa ritorna anche Sabato 27 dicembre dalle ore 17.00 e Domenica 28 Dicembre 2025 dalle ore 12.00 sempre a Controne, in provincia di Salerno.
Fagioli di qualità rinomate a Controne con buccia sottile e facilità di cottura.

Controne è una terra di olio e fagioli, un luogo particolare tra campi e uliveti, alimentati da fresche sorgenti che arrivano fino alle pendici del massiccio degli Alburni e che, grazie alla sua particolare fertilità, ha permesso la coltivazione di fagioli di qualità rinomate con buccia sottile e facilità di cottura.
ph facebook Sagra del Fagiolo di Controne
Una coltivazione tradizionale che si tramanda da centinaia di anni e che ha permesso di ottenere varietà diverse tra cui il fauciariello (di colore terreo e con piccole striature, la cui forma ricorda la falce), il lardariello, il suscella e il minichella tutti di colore terreo-bruno e leggermente picchiettati, e poi lo straordinario fagiolo bianco che sarà il protagonista della sagra del weekend. Un fagiolo piccolo dai semi bianchissimi, di forma tondeggiante e leggermente ovoidale, senza macchie né occhi.
La tradizionale sagra del Fagiolo Bianco di Controne
E quest’anno 4 giorni di festa a Controne con le domeniche aperti anche a pranzo. Una bella sagra, che si svolge da 41 anni e che permetterà di assaggiare i piatti tipici della zona preparati con il bianco di Controne e conditi con olio extra vergine di oliva ottenuto da coltivazioni autoctone come la Rotondella e la Carpellese.
ph facebook Sagra del Fagiolo di Controne
Una vera eccellenza gastronomica il Fagiolo Bianco che, alla sagra, si potrà provare al tozzetto (una fresella condita con olio extravergine e fagioli lessi) oppure con la scarola, nella pasta e fagioli, o ancora a condimento delle làgane (una pasta fresca fatta in casa).
Nei due fine settimana il borgo si animerà con un ricco percorso enogastronomico nel centro storico, con taverne allestite all’interno di cantine, vicoli, portoni e cortili, in un contesto molto suggestivo.
Ph Facebook Sagra del Fagiolo di Controne
Le taverne avranno le loro specialità come la taverna Lagane e Fagioli, quella Tubetti e Fagioli, Salsiccia e fagioli, Tozzetto e fagioli e quella Stelle, Pizza e fagioli.
Ed anche quest’anno ci sarà un ricco programma di eventi da non perdere:
Sabato 29 novembre

- Ore 17.00 corteo inaugurale con figuranti in abiti tradizionali, musicisti e abitanti attraversano le strette strade del borgo accompagnati dalla musica di “Popolo Vascio” e dagli “Echi del Mediterraneo”, fino a raggiungere Piazza Umberto I.
- Ore 18.00 performance inaugurale “La danza della terra”, un racconto in movimento
- Tre intreccia lavoro, comunità e tradizione contadina, a cura degli Echi del Mediterraneo.
- Poi Concerto di musica popolare del Popolo Vascio e laboratori di danza aperti a tutti a cura di Maria Grazia Altieri.
- Ospite speciale del sabato sarà Isabella De Cham (Tre Spicchi Gambero Rosso), con la sua pluripremiata pizza fritta, reinterpretata con il Fagiolo di Controne.
- Non mancheranno le creazioni di Pasticceria Poppella-Pasticceria Napoletana- con specialità dedicate alla Sagra.
Domenica 30 novembre
‘
- Ore 11.00 – rievocazione storica “La Donazione dei Fagiuoli – Controne 1530” con costumi d’epoca
- A seguire, Piazza Umberto I le straordinarie tammorre della ‘Paranza do Tramuntan’, che anima la mattinata con ritmi e danze popolari.
- Ospite speciale della giornata sarà, anche quest’anno, Angelo Rumolo, anima de Le Grotticelle, Tre Spicchi Gambero Rosso e presenza consolidata nella Top 50 Pizza, che presenterà la sua Pizza in Pala dedicata al Fagiolo di Controne.
- ore 16.00, la Passeggiata e i Racconti – “Vicoli, frantoi e il fagiolo magico” guiderà i visitatori tra i luoghi simbolo del borgo: dalla Chiesa di San Nicola alle tracce dell’antico ghetto ebraico. Il percorso si concluderà nei frantoi oleari, con una degustazione di pane e olio
La festa continuerà nel weekend “natalizio” il 27 e 28 dicembre con nuovi ospiti e novità a tema: tra gli ospiti Errico Porzio, uno dei pizzaioli più seguiti e amati d’Italia, sarà a Controne sabato 27 dicembre, presente per tutta la giornata della Sagra del Fagiolo di Controne.
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.
Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/11/23/sagra-fagiolo-bianco-controne-2025/


