Alcune idee per passare delle giornate in allegria gustando il cibo della nostra terra e conoscendo tanti particolari luoghi e paesi della Campania
Sagre e feste in Campania dal 14 al 17 agosto 2025 in tanti luoghi della nostra regione per stare insieme ed assaporare i prodotti della nostra terra. Gli eventi nel weekend sono nelle varie province della Campania, sempre piacevoli occasioni per raggiungere i posti più belli della regione e per partecipare a eventi che ci propongono anche tante bontà culinarie, consentendoci di conoscere luoghi, prodotti e tradizioni particolari della nostra terra.
Prima di partecipare, vi consigliamo di verificare sempre eventuali cambiamenti ai programmi diffusi in anticipo. Buon fine settimana a tutti.
Sette serate di festa per la Sagra do’ Sciusciello a Pellezzano
Da domenica 10 a sabato 16 agosto 2025 a Pellezzano nel salernitano si terrà la 36^ edizione della rinomata “Sagra do’ Sciusciello” che ci proporrà una vera bontà del luogo: o’sciusciello, l’antico pane della zona. Grazie al suo impasto sottile di acqua, farina e sale, cotto nei forni a legna a contatto col fuoco si gonfia fino a bucarsi e produce il classico soffio che nel dialetto viene detto “o’ sciuscio: condito con sugna e pepe e farcito con pancetta e formaggi, salsicce e patate o con tantissime bontà locali diventa una vera bontà, da provare assolutamente. E quest’anno ci sarà anche il Sciusciello senza glutine, per far assaporare a tutti questa autentica bontà. Sagra do’ Sciusciello a Pellezzano
Torna la bella Festa della Melanzana di Preazzano di Vico Equense
Ritorna il 12 e il 13 agosto 2025 tra le piccole strade dell’antico borgo vicano di Preazzano di Vico Equense la 32esima edizione, della “storica” sagra della Melenzana. Preazzano è una piccola frazione della cittadina di Vico Equense e dal 1989 organizza questa bella festa della Melenzana, un evento culinario e culturale da non perdere che consente ai partecipanti di gustare tutti i piatti e i sapori della tradizione del piccolo borgo, che è tra quelli più caratteristici della penisola sorrentina. sagra della Melenzana. Preazzano
La Festa del Grano e la sfilata dei carri di grano a Foglianise (BN)
Ritorna la bella Festa del grano a Foglianise dal giorno 9 al 18 agosto 2025 e che avrà i suoi momenti di punta nei giorni tra il 14 e il 18 agosto. Una festa che si ripete da anni e che nasce probabilmente dall’usanza di implorare il Signore il lunedì in Albis, per la futura fertilità del grano e poi il 16 agosto si ringraziava S. Rocco per il raccolto con offerte di grano. Anche quest’anno tante serate all’insegna del divertimento tra cui giovedì 14, la 42^edizione della gara podistica “Strafoglianise” e il 18 agosto, il concerto di Le-One e il gran finale con i fuochi pirotecnici la notte. Il momento più importante sarà la grande sfilata dei carri di grano che si terrà dalle ore 9,00 del giorno sabato 16 agosto 2025. Dal giorno 13 al 18 agosto tanti stand con specialità gastronomiche lungo via Roma. Il programma di dettaglio della festa sul manifesto ufficiale.
48ª edizione della Sagra del Fusillo Felittese a Fellitto nel Cilento
Anche quest’anno per le antiche strade del borgo di Fellitto, nel Cilento si terrà dal 13 al 23 agosto 2025 la 48ª edizione della Sagra del Fusillo Felittese. Quest’anno la sagra del fusillo è alla sua 48° edizione, ed è una tra le sagre più longevi della Campania.Alla sagra si troverà il buon fusillo felittese, una pasta fresca unica, la cui ricetta si tramanda attraverso le generazioni rispettando la tradizione: ed è proprio la tradizione a dare al Fusillo il suo sapore unico. La sagra è aperta tutti i giorni a pranzo e a cena senza bisogno di prenotazione e, oltre alla possibilità di poter gustare il buon fusillo felittese, ci saranno anche altri piatti della tradizione cilentana come il Ragù di castrato o vitello, Salsiccia di cinghiale alla brace, Trota locale, Formaggi e salumi del territorio, e il celebre Ciaulieddo Felittese, stufato di verdure tipico. La Sagra del Fusillo Felittese è aperta dalle 12:00 a pranzo e dalle 19:00 la sera, non è necessaria la prenotazione Maggiori informazioni – Organizzatore: Pro Loco Felitto +39 0828 945649
Festa del Maiale Paesano 2025 a Roccadaspide nel Cilento
Dal 16 al 18 agosto 2025 a Roccadaspide ci sarà la terza edizione della Festa del Maiale Paesano 2025, una bella festa per celebrare la buona enogastronomia locale che si terrà presso il Marrone, in località Spinosa con tre serate tra buon cibo, musica e divertimento. Una festa organizzata dall’Associazione Uniti Per Massano con il patrocinio del Comune di Roccadaspide. Alla Festa del Maiale Paesano si potrà gustare la buona enogastronomia locale con tanti ottimi genuini della zona tra cui antipasti, con una selezione di salumi e formaggi, un primo piatto di gustosi zitoni al ragù di maiale e poi tanti secondi come porchetta, salsiccia, hamburger o arrosto di maiale (a scelta). Non mancherà la specialità locale della sfrianziola e poi contorni, frutta e dolce e l’immancabile vino locale. Maggiori Informazioni – Festa del Maiale Paesano 2025 – Associazione Uniti Per Massano
La tradizionale Sagra degli Antichi Sapori a Gioia Sannitica nel casertano
Anche quest’anno si terrà dall’11 al 16 agosto 2025, l’ormai tradizionale appuntamento con la “Sagra degli Antichi Sapori”, a Gioia Sannitica nel casertano che arriva alla 26° edizione. Nei giorni previsti gli stand gastronomici apriranno alle ore 20:30. Un evento che negli anni ha sempre contribuito a far conoscere i tradizionali piatti della cucina locale che nelle varie serate si troveranno alternati un’ampia gamma di deliziosi primi piatti tra i quali pappardelle, tagliatelle, scialatielli e fusilli ai funghi porcini, gnocchi al sugo di castrato, tagliolini con fagioli e cotiche, tagliatelle all’ortolana, spaghetti alla chitarra salsiccia e funghi porcini, tagliatelle provola e melanzane. E poi non mancheranno i tradizionali piatti di soffritto, trippa, carne di maiale con peperoni, spezzatino di castrato, porchetta – porchetta ai porcini, bruschette al pomodoro e ai porcini, melanzana arrosto, peperoni e melanzane imbottiti, funghi porcini arrosto, arrosti di maiale, vitello, salsiccia, abbuoti, spiedini e tanto altro. La manifestazione si svolgerà nel centro del paese di Gioia Sannitica CE, nella caratteristica Piazza Giovanni Paolo II, con apertura degli stands alla ore 20,30. Maggiori informazioni – “Sagra degli Antichi Sapori” – Pro Loco Gioiese.
A Sanza il prologo al “Festival dell’accoglienza” dedicato alla musica e alle performative. Previsto anche un concerto di Fedez
Si terrà a Sanza, nel salernitano, nei giorni del 13, 14 e 28 agosto 2025 il prologo del “Festival dell’accoglienza” dedicato alla musica e alle performative che nasce da una collaborazione tra il Comune di Sanza (SA) e la Regione Campania attraverso la Fondazione Campania dei Festival. Nel borgo del Cilento la Fondazione Campania dei Festival, tra suggestivi vicoli in pietra, portali, chiese medievali e magnifici edifici ottocenteschi, ci sarà ad agosto 2025 il Prologo della rassegna culturale, che è prevista per il 2026. Un progetto che vuole valorizzare la ricchezza culturale del borgo rurale di Sanza, riscoprendone il patrimonio materiale e immateriale con spettacoli dal vivo. Maggiori informazioni – Fondazione Campania dei Festival
Sagre di Liberi 2025, nel casertano: un’estate con ben 13 sagre, una in ogni weekend. 16-17 Agosto – Costela argentina
Ritorna anche per il 2025 la grande festa delle Sagre a Liberi in provincia di Caserta, una bella cittadina immersa nel verde ai piedi del Monte del Melanico. Ogni anno la tradizione estiva si ripete con una sagra ogni weekend e, anche per il 2025, ci saranno ben 13 sagre, tutte diverse, tra giugno, luglio, agosto e settembre 2025 per un’estate speciale tutta all’insegna dei sapori genuini di questa bella zona di montagna. Tante sagre e tutte diverse a Liberi, dalla Pancetta alla Zingara e Caciocavallo impiccato, dal Prosciutto alla contadina, alla Bistecca di Maialino nero e poi ancora gli gnocchi al forno e tanto altro. A Liberi ogni weekend sarà dedicato ad una diversa specialità, sempre tutto buon cibo locale di questo fertile territorio dedicato all’attività agricola, che sarà accompagnato dall’ottimo vino prodotto in zona, il Casavecchia DOC. A Liberi il 16-17 Agosto – Costela argentinaLe Sagre di Liberi 2025,
Irpinia Express ad agosto 2025: i viaggi in treno storico tra i borghi più belli dell’Irpinia
Proseguono anche per il mese di agosto i viaggi in treno storico dell’Irpinia Express, il treno del paesaggio, con degli itinerari turistici alla scoperta delle bellezze, della cultura, dei sapori e delle tradizioni dell’Irpinia. % itinerari da non perdere nei Weekend. Irpinia Express
“Vesuvio Sotto le Stelle”: passeggiate sul Vesuvio al tramonto
Nei mesi di Luglio, Agosto e Settembre 2025 si terrà l’evento Vesuvio sotto le Stelle, che permetterà ai visitatori di vivere l’emozione di passeggiate al tramonto sul Vesuvio sotto il cielo stellato. Anche per questa XII edizione di Vesuvio sotto le Stelle, che è organizzata con l’autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio, si potrà passeggiare lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, al tramonto, guidati dalle esperte guide dell’Associazione Vesuvio Natura da Esplorare, che anche quest’anno propone un ricco programma di escursioni ed esperienze lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio. “Vesuvio Sotto le Stelle”
‘A Chiena 2025: la grande festa dell’Acqua a Campagna vicino Salerno. Tutte le date
Anche quest’anno a Campagna, vicino Salerno si terrà la grande festa della Chiena, l’attesissima festa dell’acqua. La Chiena edizione 2025 si svolgerà dal 13 luglio fino al 24 agosto 2025 nei fine settimana. Anche quest’anno la grande festa della Chiena presenta con tanti divertenti e freschi appuntamenti, come la secchiata, a cui tutti possono partecipare. La festa proseguirà per tutti i sabati e le domeniche successivi fino alla grande festa finale del 24 agosto 2025. A Chiena 2025 a Campagna
Gli eventi gratuiti per l’estate ad Atrani in costiera Amalfitana: da Peppe Iodice alla sagra del Pesce Azzurro
Anche quest’anno per tutto agosto ad Atrani ci saranno tanti eventi da non perdere che animeranno le notti estive del borgo, tra i più suggestivi della Costiera Amalfitana. La cittadina di Atrani si colora di musica, tradizione e passione meridionale con “Essere del Sud” che è il tema che ispira l’intera programmazione estiva che non è solo uno slogan, ma una visione del mondo fatta di accoglienza, passione e senso di comunità. Previsti un tramonto musicale con Stefano Piccirillo, una divertente serata con Peppe Iodice, fino alla storica Sagra del Pesce Azzurro che animerà per due giorni il caratteristico borgo. Gli eventi gratuiti per l’estate ad Atrani
A Caposele, in Irpinia, il Percorso di Trekking dell’”Anello delle 7 Fontane”
Dal 1 maggio al 14 settembre ben sette giornate a Caposele, in Irpinia, per un appuntamento di Trekking da non perdere all’interno del Parco dei Monti Picentini con il percorso dell’Anello delle 7 Fontane che si svolge per il 5° anno consecutivo. Una piacevole passeggiata tra le bellezze paesaggistiche del territorio dove si potranno anche scoprire i sapori unici delle specialità enogastronomiche locali. Un percorso escursionistico di trekking che dura circa 6 ore e si svolge su 14 chilometri l’Anello delle 7 Fontane
Il Bus del Mare, il bus dal Vomero per le spiagge di Capo Miseno
Attivo da sabato 7 giugno 2025 il servizio quotidiano di autobus che dal Vomero arriva a Capo Miseno (linea 150 Vomero-Miseno) e che rimarrà in funzione per tutto il periodo estivo. Il servizio viene effettuato dall’EAV che cura i collegamenti, anche in treno, con la penisola sorrentina, la zona Flegrea e con altre zone della provincia di Napoli. Il Bus del Mare
Campania da Scoprire: lo straordinario borgo di Valogno, il paese dei murales
C’è un piccolo borgo in Campania vicino a Roccamonfina da visitare assolutamente: è Valogno, situato nel comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, che si trova nell’area protetta del Parco regionale di Roccamonfina – Foce Garigliano. Valogno è un piccolo borgo dove si può camminare solo a piedi ed è abitato, sembra, da meno di 100 persone: a Valogno la macchina si lascia fuori il borgo, per camminare poi per le strette strade del paesino. Le vie del borgo di Valogno, oramai colorato da vivaci murales e installazioni artistiche tutte da scoprire, strada per strada. Valogno, il paese dei murales
Campania da Scoprire: il ponte tibetano di Laviano. Un’emozione straordinaria a pochi euro
A 1 ora e 40 da Napoli nella provincia di Salerno, a Laviano, esiste un posto stupendo ed unico da conoscere assolutamente: un ponte tibetano che è diventato negli anni un luogo di richiamo. Una bellezza dell’alta valle del Sele da vedere assolutamente assieme ai luoghi splendidi delle vicinanze come l’antico Castello e poi i tanti sentieri e i buoni sapori proposti dai locali della zona il ponte tibetano di Laviano
‘Pinocchio, Back to Wood’ Il mondo delle fiabe, di sera alla Mostra d’Oltremare di Napoli
A Napoli nella grande Mostra D’Oltremare nel Laghetto di Fasilides dal 14 giugno al 28 settembre 2025 dalle 18:00 a mezzanotte “prenderà vita” Pinocchio, Back to Wood, un percorso narrativo interattivo che trasporta il pubblico in un universo fatto di luci, magia e straordinarie emozioni. Un vero e proprio mondo delle fiabe accoglierà i visitatori nel fresco della sera alla mostra d’Oltremare.Pinocchio, Back to Wood,
La “Mostra mercato dell’antiquariato” a Napoli all’Ippodromo di Agnano
Ogni domenica mattina si tiene a Napoli una interessante Mostra mercato dell’Antiquariato negli ampi spazi all’interno e ai lati dell’Ippodromo di Agnano. Un appuntamento domenicale, pressochè fisso, organizzato dall’Associazione Il Mercante in Fiera nata da quella che era la Fiera Antiquaria Napoletana che si svolgeva per anni fra la Villa Comunale e Via Caracciolo, sul lungomare di Napoli. La domenica mattina, dalle ore 07:00 alle ore 14:00, tutti i collezionisti, gli artigiani, gli amanti del genere e gli espositori di merce propria più in generale, potranno trovare oggetti antichi e dal fascino particolare ma anche esibire prodotti vintage, antiquariato e modernariato.. “Mostra mercato dell’antiquariato”
MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello
Ogni seconda e ultima domenica di ogni mese il caratteristico centro storico di San Lorenzello, in provincia di Benevento, ospiterà la tradizionale Fiera di “MercAntico” il grande evento di antiquariato e modernariato ma dove troverete anche prodotti tipici locali e dell’artigianato: un bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. Presenti circa 50 espositori tra le antiche botteghe di San Lorenzello MercAntico a San Lorenzello
Tanti ristoranti stellati della Campania nella Guida Michelin 2025: è la seconda in Italia
La Guida Michelin 2025 premia la Campania con tanti ristoranti stellati facendola salire al secondo posto in Italia tra le regioni con più ristoranti stellati. E lo fa in un momento importante per la Guida che quest’anno arriva al traguardo importante delle 70 edizioni. Tutti i ristoranti della Campania da 1 a 3 stelle. I ristoranti stellati della Campania nella Guida Michelin
50 Top Pizza Italia: tanti locali della Campania nella classifica delle migliori pizzerie in Italia
La classifica online di 50 Top Pizza Italia, la prestigiosa guida online che ci segnala le migliori pizzerie in Italia e nel mondo, giudicate da circa mille ispettori in tutti i continenti. Tante pizzerie di Napoli in lista
Le Migliori Trattorie in Campania Secondo 50 Top Italy 2025
Il fascino della cucina campana si riconferma anche quest’anno, con ben cinque ristoranti della regione che si sono distinti nella prestigiosa guida 50 Top Italy 2025, un vero e proprio punto di riferimento per chi ama la gastronomia italiana. Migliori Trattorie in Campania
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.
Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/08/13/sagre-feste-campania-14-17-agosto-2025/