Alcune idee per passare delle giornate in allegria gustando il cibo della nostra terra e conoscendo tanti particolari luoghi e paesi della Campania
Sagre e feste in Campania dal 17 al 20 luglio 2025 in tanti luoghi della nostra regione per stare insieme ed assaporare i prodotti della nostra terra. Gli eventi nel weekend sono nelle varie province della Campania, sempre piacevoli occasioni per raggiungere i posti più belli della regione e per partecipare a eventi che ci propongono anche tante bontà culinarie, consentendoci di conoscere luoghi, prodotti e tradizioni particolari della nostra terra.
Prima di partecipare, vi consigliamo di verificare sempre eventuali cambiamenti ai programmi diffusi in anticipo. Buon fine settimana a tutti.
Torna GiroGustando con buon cibo, artigianato e spettacoli nel borgo di Seiano di Vico Equense
Tre giorni di festa nel suggestivo borgo di Seiano di Vico Equense per GiroGustando un bell’evento con buon cibo, artigianato e spettacoli nel borgo che si terrà dal 14 al 16 Luglio 2025. “Girogustando nel Borgo” giunge quest’anno alla sua 4° Edizione con tre sere speciali a Seiano dalla 19:00 alle 24:00 tra tanti Stand gastronomici con un percorso enogastronomico d’eccellenza, dedicato al buon cibo della Penisola Sorrentina e della Campania. A GiroGustando tanti ottimi e autentici piatti tradizionali preparati con amore dai migliori chef della penisola Sorrentina. Torna GiroGustando
Sagra della Pizzonta e degli arrosticini e Festival degli artisti di strada a Teano
Due serate da non perdere vicino Teano nel prossimo weekend: sabato 19 Luglio 2025, in Località Saliscendi di Teano si terrà la 7ª Edizione della Sagra della Pizzonta del Saliscendi e degli arrosticini. L’evento in una frazione del Comune di Teano che si trova nei pressi del Bivio di Riardo, lungo la Via Casilina, e si tiene in occasione delle festività inerenti la Madonna SS. del Carmine. La Pizzonta è una buona e gustosa pizza fritta locale che troverete sia nella versione classica che nella variante speciale con sugo o mortadella. Una pizza fritta molto buona che merita una passeggiata serale a Teano per assaggiarla appena fatta. E non parliamo degli arrosticini, che saranno disponibili in grandi quantità pronti a soddisfare ogni palato! La serata sarà allietata dalla musica travolgente del gruppo musicale Tintarella Band, artisti poliedrici che saranno capaci di coinvolgervi in uno spettacolo unico. La sera di Domenica 20 la località Saliscendi si trasformerà in un animato e colorato teatro a cielo aperto per il Festival Internazionale degli Artisti di Strada dove ci saranno tanti acrobati, giocolieri. Sagra della Pizzonta e degli arrosticini
Capua Film Fest 2025: Film gratuiti e ottimo street Food di sera nei Giardini dello Sperone
Dal 14 al 27 luglio 2025 presso i Giardini dello Sperone a Capua si terrà la IV edizione del Capua Film Fest, la bella rassegna cinematografica gratuita che, in soli tre anni, è diventato un evento molto atteso e frequentato coinvolgendo oltre 20.000 parteciapnti. Anche quest’anno 15 giorni di proiezioni a ingresso gratuito con attività collaterali, ospiti di rilevanza nazionale e internazionale, e un occhio particolare alla buona enogastronomia locale con cinque punti food e aree esperienziali. Capua Film Fest 2025: Film gratuiti e ottimo street Food di sera
‘A Chiena 2025: la grande festa dell’Acqua a Campagna vicino Salerno. Tutte le date
Anche quest’anno a Campagna, vicino Salerno si terrà la grande festa della Chiena, l’attesissima festa dell’acqua. La Chiena edizione 2025 si svolgerà dal 13 luglio fino al 24 agosto 2025 nei fine settimana. Anche quest’anno la grande festa della Chiena presenta con tanti divertenti e freschi appuntamenti, come la secchiata, a cui tutti possono partecipare. La festa proseguirà per tutti i sabati e le domeniche successivi fino alla grande festa finale del 24 agosto 2025. A Chiena 2025 a Campagna
Le Sagre di Liberi 2025, nel casertano: un’estate con ben 13 sagre, una in ogni weekend
Ritorna anche per il 2025 la grande festa delle Sagre a Liberi in provincia di Caserta, una bella cittadina immersa nel verde ai piedi del Monte del Melanico. Ogni anno la tradizione estiva si ripete con una sagra ogni weekend e, anche per il 2025, ci saranno ben 13 sagre, tutte diverse, tra giugno, luglio, agosto e settembre 2025 per un’estate speciale tutta all’insegna dei sapori genuini di questa bella zona di montagna. Tante sagre e tutte diverse a Liberi, dalla Pancetta alla Zingara e Caciocavallo impiccato, dal Prosciutto alla contadina, alla Bistecca di Maialino nero e poi ancora gli gnocchi al forno e tanto altro. A Liberi ogni weekend sarà dedicato ad una diversa specialità, sempre tutto buon cibo locale di questo fertile territorio dedicato all’attività agricola, che sarà accompagnato dall’ottimo vino prodotto in zona, il Casavecchia DOC. A Liberi il 19-20 Luglio – Bistecca di maialino nero casertanoLe Sagre di Liberi 2025,
La Sagra del Cinghiale 2025 a Dugenta, in tutti i weekend fino a metà luglio: menù e prezzi
Anche quest’anno nei weekend dal 30 maggio al 20 luglio 2025, ogni venerdì, sabato e domenica di sera dalle 19, e la domenica anche a pranzo, si terrà la Festa del Cinghiale a Dugenta, un evento che ripete sin dal 1980 con tante specialità a base di cinghiale, con musica e buon vino beneventano.Una sagra locale che propone tante buone pietanze come Pappardelle al ragù di cinghiale, Porchetta di cinghiale, Fagiolata con cotica e salsiccia di cinghiale, Ravioli al ragù di cinghiale, Strozzapreti, Braciata. Previste grandi e accoglienti tavolate all’aperto, ma ben riparate, per chi ha voglia di gustare la carne di cinghiale, in un’atmosfera di festa campestre. Sagra del Cinghiale 2025
A Caposele, in Irpinia, il Percorso di Trekking dell’”Anello delle 7 Fontane”
Dal 1 maggio al 14 settembre ben sette giornate a Caposele, in Irpinia, per un appuntamento di Trekking da non perdere all’interno del Parco dei Monti Picentini con il percorso dell’Anello delle 7 Fontane che si svolge per il 5° anno consecutivo. Una piacevole passeggiata tra le bellezze paesaggistiche del territorio dove si potranno anche scoprire i sapori unici delle specialità enogastronomiche locali. Un percorso escursionistico di trekking che dura circa 6 ore e si svolge su 14 chilometri l’Anello delle 7 Fontane
I viaggi in Treno Storico dell’Irpinia Express a Luglio 2025 tra borghi e paesaggi stupendi
Ripartono nei prossimi weekend di luglio 2025 i viaggi in treno storico dell’Irpinia Express, il treno del paesaggio, con degli itinerari turistici alla scoperta delle bellezze, della cultura, dei sapori e delle tradizioni dell’Irpinia. I treni partono la mattina dalla stazione di Avellino e raggiungono alcune delle località più suggestive della provincia rientrando poi, in serata, nel capoluogo Il Treno Storico dell’Irpinia Express a luglio
Riparte il Bus del Mare il servizio bus dal Vomero per le spiagge di Capo Miseno
Attivo da sabato 7 giugno 2025 il servizio quotidiano di autobus che dal Vomero arriva a Capo Miseno (linea 150 Vomero-Miseno) e che rimarrà in funzione per tutto il periodo estivo. Il servizio viene effettuato dall’EAV che cura i collegamenti, anche in treno, con la penisola sorrentina, la zona Flegrea e con altre zone della provincia di Napoli. Il Bus del Mare
Sunset in Floridiana: ogni venerdì aperitivi, musica e tramonti nel verde. Gratis fino alle 21,30
L’estate napoletana ha il suo appuntamento fisso del venerdì sera: Sunset in Floridiana, il format ideato da Drop Eventi che trasforma il suggestivo Flora Central Garden Bar in uno spazio serale all’aperto dove natura, convivialità e musica si incontrano nel cuore della Villa Floridiana.Ogni venerdì, dalle 20:00 all’1:00, si accede gratuitamente fino alle 21:30. Dopo quest’orario è prevista una consumazione obbligatoria: 12€ con drink a scelta o 15€ con drink + piatto aperitivo. Sunset in Floridiana
Lo straordinario borgo di Valogno, il paese dei murales: Campania da Scoprire
C’è un piccolo borgo in Campania vicino a Roccamonfina da visitare assolutamente: è Valogno, situato nel comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, che si trova nell’area protetta del Parco regionale di Roccamonfina – Foce Garigliano. Valogno è un piccolo borgo dove si può camminare solo a piedi ed è abitato, sembra, da meno di 100 persone: a Valogno la macchina si lascia fuori il borgo, per camminare poi per le strette strade del paesino. Le vie del borgo di Valogno, oramai colorato da vivaci murales e installazioni artistiche tutte da scoprire, strada per strada. Valogno, il paese dei murales
Campania da Scoprire: il ponte tibetano di Laviano. Un’emozione straordinaria a pochi euro
A 1 ora e 40 da Napoli nella provincia di Salerno, a Laviano, esiste un posto stupendo ed unico da conoscere assolutamente: un ponte tibetano che è diventato negli anni un luogo di richiamo. Una bellezza dell’alta valle del Sele da vedere assolutamente assieme ai luoghi splendidi delle vicinanze come l’antico Castello e poi i tanti sentieri e i buoni sapori proposti dai locali della zona il ponte tibetano di Laviano
‘Pinocchio, Back to Wood’ Il mondo delle fiabe, di sera alla Mostra d’Oltremare di Napoli
A Napoli nella grande Mostra D’Oltremare nel Laghetto di Fasilides dal 14 giugno al 28 settembre 2025 dalle 18:00 a mezzanotte “prenderà vita” Pinocchio, Back to Wood, un percorso narrativo interattivo che trasporta il pubblico in un universo fatto di luci, magia e straordinarie emozioni. Un vero e proprio mondo delle fiabe accoglierà i visitatori nel fresco della sera alla mostra d’Oltremare.Pinocchio, Back to Wood,
Dinosaurs Experience a Napoli alla Mostra d’Oltremare: viaggio nel tempo tra animali a grandezza naturale
Fino al 20 luglio 2025 alla Mostra d’Oltremare di Napoli un grande evento immersivo da non perdere:_ Dinosaurs Experience, uno straordinario viaggio nel tempo che ci proietterà in un’autentica foresta preistorica popolata da dinosauri a grandezza naturale. Grandi e piccoli visitatori potranno interagire con modelli realistici di dinosauri, animati elettronicamente come quelli usati sui set cinematografici come il T-Rex, il Velociraptor e il Triceratopo, che si muovono, respirano e reagiscono come se fossero vivi. Dinosaurs Experience a Napoli
La “Mostra mercato dell’antiquariato” a Napoli all’Ippodromo di Agnano
Ogni domenica mattina si tiene a Napoli una interessante Mostra mercato dell’Antiquariato negli ampi spazi all’interno e ai lati dell’Ippodromo di Agnano. Un appuntamento domenicale, pressochè fisso, organizzato dall’Associazione Il Mercante in Fiera nata da quella che era la Fiera Antiquaria Napoletana che si svolgeva per anni fra la Villa Comunale e Via Caracciolo, sul lungomare di Napoli. La domenica mattina, dalle ore 07:00 alle ore 14:00, tutti i collezionisti, gli artigiani, gli amanti del genere e gli espositori di merce propria più in generale, potranno trovare oggetti antichi e dal fascino particolare ma anche esibire prodotti vintage, antiquariato e modernariato.. “Mostra mercato dell’antiquariato”
MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello
Ogni seconda e ultima domenica di ogni mese il caratteristico centro storico di San Lorenzello, in provincia di Benevento, ospiterà la tradizionale Fiera di “MercAntico” il grande evento di antiquariato e modernariato ma dove troverete anche prodotti tipici locali e dell’artigianato: un bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. Presenti circa 50 espositori tra le antiche botteghe di San Lorenzello MercAntico a San Lorenzello
Mercatini Agroalimentari di Coldiretti Campagna Amica: le date di luglio 2025
Anche per giugno 2025 i mercatini agroalimentari di Coldiretti Campagna Amica. Piazze e date dove troveremo i produttori, che vendono i prodotti genuini dell’agroalimentare Campano. Campagna Amica
Tanti ristoranti stellati della Campania nella Guida Michelin 2025: è la seconda in Italia
La Guida Michelin 2025 premia la Campania con tanti ristoranti stellati facendola salire al secondo posto in Italia tra le regioni con più ristoranti stellati. E lo fa in un momento importante per la Guida che quest’anno arriva al traguardo importante delle 70 edizioni. Tutti i ristoranti della Campania da 1 a 3 stelle. I ristoranti stellati della Campania nella Guida Michelin
50 Top Pizza Italia: tanti locali della Campania nella classifica delle migliori pizzerie in Italia
La classifica online di 50 Top Pizza Italia, la prestigiosa guida online che ci segnala le migliori pizzerie in Italia e nel mondo, giudicate da circa mille ispettori in tutti i continenti. Tante pizzerie di Napoli in lista
Le Migliori Trattorie in Campania Secondo 50 Top Italy 2025
Il fascino della cucina campana si riconferma anche quest’anno, con ben cinque ristoranti della regione che si sono distinti nella prestigiosa guida 50 Top Italy 2025, un vero e proprio punto di riferimento per chi ama la gastronomia italiana. Migliori Trattorie in Campania
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.