mercoledì, 1 Ottobre, 2025
21.3 C
Napoli

Sagre e Feste in Campania nel weekend dal 2 al 5 ottobre 2025

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Alcune idee per passare delle giornate in allegria gustando il buon cibo della nostra terra e conoscendo tanti particolari luoghi e paesi della Campania

 


Include contenuto sponsorizzato #adv

Sagre e feste in Campania dal 2 al 5 ottobre 2025 in tanti luoghi della nostra regione per stare insieme ed assaporare i prodotti della nostra terra. Gli eventi nel weekend sono nelle varie province della Campania, sempre piacevoli occasioni per raggiungere i posti più belli della regione e per partecipare a eventi che ci propongono anche tante bontà culinarie, consentendoci di conoscere luoghi, prodotti e tradizioni particolari della nostra terra.

Prima di partecipare, vi consigliamo di verificare sempre eventuali cambiamenti ai programmi diffusi in anticipo, consultando . Buon fine settimana a tutti. 

Piazze della Lumaca, la grande festa gastronomica a Piana di Monte Verna (CE)

© Napoli da Vivere

Contenuto sponsorizzato #adv

Anche quest’anno si terrà una grande festa a Piana di Monte Verna, in provincia di Caserta, il 4 e 5 ottobre 2025 per l’ormai immancabile e sempre più ricco evento “Piazze della Lumaca,” che quest’anno è alla sua 13° edizione.  Una festa gastronomica dedicata alla Lumaca in Cucina con musica, gastronomia con piatti tradizionali e innovativi dedicati alla straordinaria chiocciola helix e molto altro. “Piazze della Lumaca” è una bella festa completamente gratuita che si tiene in concomitanza con l’Incontro Internazionale di Elicicoltura, un evento unico, a caratura internazionale, dedicato al mondo della Lumaca Helix – del suo Allevamento, della produzione di Bava e Cosmesi e destinato a tutte le ramificazioni di questo affascinante mondo. La due giorni del 4 e 5 ottobre 2025 permetterà agli interessati, appassionati, curiosi, elicicoltori e addetti ai lavori, di conoscere da vicino questa realtà in occasione dell’Incontro Internazionale di Elicicoltura di Piana di Monte Verna, una manifestazione mai scontata, sempre nuova e ricca di spunti. La partecipazione alla manifestazione è totalmente gratuita. La festa Gastronomica: Piazze della Lumaca – 13å edizione. Musica, intrattenimento, spettacolo, stand espositivi dedicati alla lumaca helix e menu con e senza lumache. La brigata di Coclè, che da sempre si occupa di seguire la cucina in questa festa, non mancherà di deliziare i palati di tutti anche quest’anno. Quest’anno sabato 5 sera si aggiunge alla festa il LUMAclub, con disco e musica dalle ore 20:00. La festa si svolgerà nella Villetta Comunale, tra locali e spazi sottostanti piazza XXI Maggio 1860, Piana di Monte Verna. Padiglioni, teatro, gazebo e tavoli al Coperto.

Centro di Elicicoltura Coclè

Gli orari di apertura sono i seguenti:

  • Intera giornata del 4 e 5 ottobre – Stand gastronomici e cosmetici – Punto informativo – Punto benessere e trattamenti – Musica e intrattenimento – dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • apertura padiglioni gastronomia – Sabato 5 e Domenica 6 ottobre 2025: ore 12.00 e ore 19.00

La prenotazione per i tavoli per le ore Orari: 12:00 e 19:00 (sabato e domenica) – 0823 861130 · 392 1511447

Una bella festa da non perdere. Maggiori informazioni – evento ufficiale  

Programma 2025 con tutti gli eventi

CioccolaTeano 2025: la festa del buon Cioccolato Artigianale a Teano per due weekend

© Sigmund su Unsplash

Il centro storico di Teano ospiterà, anche quest’annoper i due weekend del 4 e 5 e poi dell’ 11 e 12 ottobre 2025, una nuova edizione di “Cioccolateano”, la grande festa del buon cioccolato artigianale.Cioccolateano è una manifestazione dedicata ai golosi del cioccolato che da anni richiama migliaia di visitatori nella cittadina casertana. Ed anche quest’anno il centro storico di Teano si riempirà di stand gastronomici dedicati al cioccolato, e non solo, con tanti artigiani e maestri cioccolatai che arriveranno a Teano con le loro gustose creazioni. Non mancheranno, nei due weekend, chocolate show, degustazioni, laboratori ed eventi per i bambini. CioccolaTeano 2025

La Sagra dell’Uva di Priora sulle colline di Sorrento

Ph Facebook Priora – Sagra dell’Uva

Si terrà da Sabato 4 a Lunedì 6 Ottobre 2025, dalle ore 19:30, in località Priora, una frazione sulle colline di Sorrento, la 44^ edizione della Festa dell’Uva, un bell’evento che da anni richiama nel piccolo borgo tanti turisti e visitatori che vogliono vivere i vari momenti legati al rito della vendemmia. Una festa che si svolge da anni in occasione della Festa della Madonna del Rosario e che prevede, nei tre giorni dell’evento, vari appuntamenti tra enogastronomia e spettacoli. Sagra dell’Uva di Priora

Torna la Sagra della Castagna del Prete 2025 a Ospedaletto d’Alpinolo in Irpinia

. Sagra della Castagna del Prete

Borgo Di Vino in Jazz nel Castello Medievale di Lettere

Ph Facebook Pro Loco Lettere

Dal 3 al 5 ottobre 2025 il suggestivo Castello Medievale di Lettere ospiterà la VII edizione di Wine & Jazz una bella festa di tre giorni con tanta musica e tanta buona enogastronomia dei Monti Lattari. Protagonista dell’evento il buon vino frizzantino Doc di Lettere che sarà abbinato alle tante buone e gustose specialità gastronomiche dei Monti Lattari preparate, per Wine & Jazz dai bravi ristoratori e dagli chef stellati partecipanti. Per tre giorni al Castello Medioevale di Lettere ci sarà tanta buona musica jazz ma anche incontri, degustazioni di buon cibo e buoni prodotti dei Monti Lattari e tanto, tanto buon vino frizzantino Doc di Lettere. Una bella festa in cui si potranno incontrare anche le cantine vinicole locali e le varie eccellenze che si trovano nei Monti Lattari. Non mancheranno stand enogastronomici e degustazioni dei prodotti locali e tanta buona musica jazz e tradizionale. Borgo Di Vino in Jazz a Lettere

Oktoberfest 2025: la grande festa della birra a Volturara Irpina su 2 weekend

PH Facebook Oktoberfest Volturara Irpina

Torna la grande festa della birra di Volturara Irpina, una grande Oktoberfest che quest’anno si terrà su due weekend consecutivi, dal 26 al 28 settembre e dal 3 al 5 ottobre 2025. All’Oktoberfest 2025 ci sarà tanta ottima birra bavarese ma anche tante specialità bavaresi proposte alla maniera irpina. Due weekend da non perdere dedicati alla grande festa bavarese della buona birra con tanta allegria e buoni sapori bavaresi e irpini.  Un menù nuovo e particolare verrà proposto quest’anno a Volturara Irpina per l’Oktoberfest con tante gustose novità, come i canederli allo speck, un classico della cucina altoatesina che troveremo solo la domenica a pranzo con insalata di crauti e i würstel veg leggeri ma molto buoni. Oktoberfest 2025 a Volturara Irpina

La Macenata a Paternopoli: la grande festa per la pigiatura dell’uva con i piedi

PH Facebook La Macenata Paternopoli

Due weekend da non perdere a Paternopoli, per la Macenata la grande festa che si terrà il 26-27-28 settembre e poi il 03-04 ottobre 2025. Un appuntamento da non perdere tra musica, folklore e i sapori autentici dell’Irpinia. La “Macenata”, è il festival che celebra l’antico rito della pigiatura dell’uva con i piedi, una tradizione antica che conserva ancor oggi il suo fascino particolare. E a Paternopoli per due weekend le piazze del paese ospiteranno degustazioni enogastronomiche irpine e poi tanti spettacoli, musica dal vivo, danze popolari. Presenti tanti stand con gli ottimi prodotti tipici irpini con anche la celebre “sfruttuliata” e la pasta fresca ai vini pregiati delle cantine di Paternopoli. Non mancherà il ”rito” della pigiatura collettiva, con i grappoli d’uva versati nei grandi tini e pestati a ritmo di musica. Quest’anno la musica che accompagnerà  i macenatori sarà dei Virtuosi della Tarantella. La Macenata a Paternopoli

Ritorna la bella Festa dell’Uva a Oliveto Citra con i carri allegorici ricoperti di chicchi d’uva

PH Facebook Pro Loco Oliveto Citra

Ritorna, per la 51ª edizione, la bella “Festa dell’Uva” in programma il 3-4-5 ottobre 2025 in piazza Europa, a Oliveto Citra nel salernitano.Una festa che si svolge da più di cinquant’anni all’inizio del mese di ottobre nel comune di Oliveto Citra e che vede anche la sfilata dei tradizionali carri allegorici ricoperti interamente di chicchi d’uva, oltre a pranzi in vigna, balli, canti, giochi antichi con le botti, la degustazione di prodotti di eccellenza enogastronomica locale e la bella musica serale. Festa dell’Uva a Oliveto Citra

Andar per Cantine: a Ischia 100 degustazioni e passeggiate tra le Cantine Storiche dell’isola

Ph Elena Mazzella – Facebook Andar per Cantine

Si terrà quest’anno dal 18 settembre al 5 ottobre 2025 la nuova edizione di “Andar per Cantine”, l’imperdibile appuntamento dell’autunno ischitano organizzato dalla Pro Loco Panza, con tantissimi giorni di eventi con tante iniziative per scoprire e gustare le tante bontà dell’Isola Verde. Durante tutto il periodo previsti quasi 100 eventi giornalieri con percorsi enogastronomici che coinvolgeranno tantissime cantine con anche degustazioni di piatti tipici e vino delle colline panzesi. Il programma degli eventi fino a ottobre

Festival delle Mongolfiere a Paestum: Vola sui Templi dal 27 settembre al 12 ottobre 

Ph Facebook Paestum Ballon Festival

Ritorna a Paestum dal 27 settembre al 12 ottobre 2025, la quindicesima edizione del Festival Internazionale delle Mongolfiere, un bell’appuntamento che permetterà di volare a bordo di coloratissime mongolfiere per godere di scenari straordinari sulla valle dei Templi. L’evento si terrà nel Parco delle Mongolfiere in Via Magna Grecia, adiacente all’area archeologica di Paestum. Al Festival delle Mongolfiere di Paestum si potranno effettuare voli vincolati o voli liberi e si potranno ammirare le straordinarie bellezze archeologiche di Paestum da una prospettiva completamente diversa. Durante il festival non mancheranno anche artisti di strada, esibizioni degli sbandieratori, gonfiabili per bambini, aquiloni e una grande area verde a disposizione del pubblico con finger food, barbecue. L’ingresso al parco delle mongolfiere costa  € 5 dai 12 anni in su. All’ interno spettacoli vari, aquiloni, ristoro, bar, barbecue , Pizzeria e stand artigianato Maggiori informazioni sull’evento 

La Sagra dei Funghi di Cusano Mutri: gusto e tradizione fino al 12 ottobre 2025

© Napoli da Vivere

Dal 19 settembre fino al 12 ottobre 2025 si terrà la 45^ edizione della “Sagra dei Funghi di Cusano Mutri, nella bella cittadina in provincia di BeneventoNell’incantevole centro storico di Cusano la sagra si terrà tutte le sere fino a domenica 12 ottobre e, nei giorni di sabato e domenica ci saranno tutti gli stands gastronomici aperti anche a pranzo e sarà possibile fruire di tutte le attività. Negli altri giorni infrasettimanali gli stands effettueranno l’apertura serale. Novità di quest’anno è l’APP Parcheggi con cui si potrà potrai prenotare il posto auto in pochi click  Sagra dei Funghi di Cusano Mutri

Sagra del Cinghiale 2025 a Dugenta, in tutti i weekend fino al 2 Novembre: menù e prezzi  

Ph Facebook Sagra del Cinghiale di Dugenta

Nei weekend la Festa del Cinghiale a Dugenta fino al 2 Novembre 2025 solo ogni venerdì, sabato e domenica di sera dalle 19, e la domenica anche a pranzo,: un bell’evento che ripete sin dal 1980 con tante specialità a base di cinghiale, con musica e buon vino beneventano. Una sagra locale che propone tante buone pietanze come Pappardelle al ragù di cinghiale, Porchetta di cinghiale, Fagiolata con cotica e salsiccia di cinghiale, Ravioli al ragù di cinghiale, Strozzapreti, Braciata. Previste grandi e accoglienti tavolate all’aperto, ma ben riparate, per chi ha voglia di gustare la carne di cinghiale, in un’atmosfera di festa campestre. Tutti i prezzi della sagra del cinghiale sul post. Maggiori informazioni:   Sagra del cinghiale a Dugenta   

Irpinia Express a ottobre. Viaggi in treno storico tra i borghi dell’Irpinia

Ph Facebook Irpinia Express

Proseguono anche per il mese ottobre viaggi in treno storico dell’Irpinia Express, il treno del paesaggio, con degli itinerari turistici alla scoperta delle bellezze, della cultura, dei sapori e delle tradizioni dell’Irpinia. % itinerari da non perdere nei Weekend Irpinia Express

Campania da Scoprire: lo straordinario borgo di Valogno, il paese dei murales

© Napoli da Vivere

C’è un piccolo borgo in Campania vicino a Roccamonfina da visitare assolutamente: è Valogno, situato nel comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, che si trova nell’area protetta del Parco regionale di Roccamonfina – Foce Garigliano. Valogno è un piccolo borgo dove si può camminare solo a piedi ed è abitato, sembra, da meno di 100 persone: a Valogno la macchina si lascia fuori il borgo, per camminare poi per le strette strade del paesino. Le vie del borgo di Valogno, oramai colorato da vivaci murales e installazioni artistiche tutte da scoprire, strada per strada. Valogno, il paese dei murales

Campania da Scoprire: il ponte tibetano di Laviano. Un’emozione straordinaria a pochi euro

Ph Facebook Ponte Tibetano Pro Loco Laviano

A 1 ora e 40 da Napoli nella provincia di Salerno, a Laviano, esiste un posto stupendo ed unico da conoscere assolutamente: un ponte tibetano che è diventato negli anni un luogo di richiamo. Una bellezza dell’alta valle del Sele da vedere assolutamente assieme ai luoghi splendidi delle vicinanze come l’antico Castello e poi i tanti sentieri e i buoni sapori proposti dai locali della zona il ponte tibetano di Laviano

‘Pinocchio, Back to Wood’ Il mondo delle fiabe, di sera alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Ph Facebook This is Wonderland

A Napoli nella grande Mostra D’Oltremare nel Laghetto di Fasilides fino al 5 ottobre 2025 dalle 18:00 a mezzanotte “prenderà vita” Pinocchio, Back to Wood, un percorso narrativo interattivo che trasporta il pubblico in un universo fatto di luci, magia e straordinarie emozioni. Un vero e proprio mondo delle fiabe accoglierà i visitatori nel fresco della sera alla mostra d’Oltremare.Pinocchio, Back to Wood,

La “Mostra mercato dell’antiquariato” a Napoli all’Ippodromo di Agnano

Ph facebook Mostra mercato antiquariato Ippodromo di Agnano

Ogni domenica mattina si tiene a Napoli una interessante Mostra mercato dell’Antiquariato negli ampi spazi all’interno e ai lati dell’Ippodromo di Agnano. Un appuntamento domenicale, pressochè fisso, organizzato dall’Associazione Il Mercante in Fiera nata da quella che era la Fiera Antiquaria Napoletana che si svolgeva per anni fra la Villa Comunale e Via Caracciolo, sul lungomare di Napoli. La domenica mattina, dalle ore 07:00 alle ore 14:00, tutti i collezionisti, gli artigiani, gli amanti del genere e gli espositori di merce propria più in generale, potranno trovare oggetti antichi e dal fascino particolare ma anche esibire prodotti vintage, antiquariato e modernariato.. Mostra mercato dell’antiquariato

MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello

Ph Facebook Mercantico

Ogni seconda e ultima domenica di ogni mese il caratteristico centro storico di San Lorenzello, in provincia di Benevento, ospiterà la tradizionale Fiera di “MercAntico” il grande evento di antiquariato e modernariato ma dove troverete anche prodotti tipici locali e dell’artigianatoun bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. Presenti circa 50 espositori tra le antiche botteghe di San Lorenzello  MercAntico a San Lorenzello 

Tanti ristoranti stellati della Campania nella Guida Michelin 2025: è la seconda in Italia

Ph Facebook George Restaurant

La Guida Michelin 2025 premia la Campania con tanti ristoranti stellati facendola salire al secondo posto in Italia tra le regioni con più ristoranti stellati. E lo fa in un momento importante per la Guida che quest’anno arriva al traguardo importante delle 70 edizioni. Tutti i ristoranti della Campania da 1 a 3 stelle. ristoranti stellati della Campania nella Guida Michelin

50 Top Pizza Italia: tanti locali della Campania nella classifica delle migliori pizzerie in Italia

© Napoli da Vivere

La classifica online di 50 Top Pizza Italia, la prestigiosa guida online che ci segnala le migliori pizzerie in Italia e nel mondo, giudicate da circa mille ispettori in tutti i continentiTante pizzerie di Napoli in lista

Le Migliori Trattorie in Campania Secondo 50 Top Italy 2025

© Napoli da Vivere

Il fascino della cucina campana si riconferma anche quest’anno, con ben cinque ristoranti della regione che si sono distinti nella prestigiosa guida 50 Top Italy 2025, un vero e proprio punto di riferimento per chi ama la gastronomia italiana.  Migliori Trattorie in Campania  

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/10/01/sagre-e-feste-in-campania-nel-weekend-dal-2-al-5-ottobre-2025/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi