mercoledì, 10 Settembre, 2025
27.2 C
Napoli

Sagre e Feste in Campania nel weekend dall’11 al 14 settembre 2025

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Alcune idee per passare delle giornate in allegria gustando il cibo della nostra terra e conoscendo tanti particolari luoghi e paesi della Campania

 


Sagre e feste in Campania dall’11 al 14 settembre 2025 in tanti luoghi della nostra regione per stare insieme ed assaporare i prodotti della nostra terra. Gli eventi nel weekend sono nelle varie province della Campania, sempre piacevoli occasioni per raggiungere i posti più belli della regione e per partecipare a eventi che ci propongono anche tante bontà culinarie, consentendoci di conoscere luoghi, prodotti e tradizioni particolari della nostra terra.

Prima di partecipare, vi consigliamo di verificare sempre eventuali cambiamenti ai programmi diffusi in anticipo, consultando . Buon fine settimana a tutti. 

E non dimenticate che, nel weekend in concomitanza delle sagre in Campania, ci sono molti Concerti Gratuiti con tanti grandi artisti. Tanta serate da non perdere che troverete su un nostro post dedicato.

Festa della Pasta 2025 a Gragnano, la Città della Pasta.

Ph Facebook Consorzio di Tutele della Pasta di Gragnano IGP

Dal 12 al 14 settembre 2025, grande festa a Gragnano, per la Festa della Pasta. Per 3 giorni la “Città della Pasta” si trasforma nel luogo di incontro per amanti del buon cibo, cultura, tradizione e innovazione. Il cuore dell’evento si svolgerà tra i mulini della Valle dei Mulini e gli storici pastifici gragnanesi, che aprono le loro porte al pubblico. A Gragnano ci saranno per 3 giorni degustazioni, showcooking, concerti, laboratori per bambini, visite ai pastifici, spettacoli teatrali e talk che animeranno le strade cittadine, trasformandole in un grande set gastronomico. Festa della Pasta

La Festa dell’Uva di Solopaca 2025 con la bella Sfilata dei Carri e il buon Vino DOC

© Napoli da Vivere

Dal  venerdì 12 a sabato 20 settembre 2025 si terrà la 45 edizione della grande Festa dell’Uva di Solopaca. Da non perdere, la mattina di domenica 14 settembre 2025 dalle 9,30, la bella sfilata dei carri allegorici. Una grande festa per tutta la valle Telesina che festeggia le sue uve che hanno consentito al vino di Solopaca di ottenere la DO.  La festa dell’Uva a Solopaca è una delle più belle e caratteristiche feste dedicate all’uva della Campania e richiama ogni anno nella tranquilla cittadina del beneventano migliaia e migliaia di turisti e visitatori. Festa dell’Uva di Solopaca

A Baiano la grande Festa della Nocciola

Dal 12 al 14 settembre 2025 si terrà a Baiano vicino Nola la 31^ edizione della bella Festa della Nocciola organizzata sempre dalla Pro Loco Baiano. Prevista l’apertura serale il 12 e il 13 mentre domenica 14 ci sarà l’apertura anche a pranzo con escursioni e visite guidate su prenotazione. Una grande e bella festa che coinvolge sempre più partecipanti che arrivano a Baiano per provare tutte le prelibatezze a base di Nocciola. Festa della Nocciola

A Montoro la Festa della Zeppola per due weekend: zeppole fritte, forni a legna e musica

Per due weekend, dal 5 al 7 settembre e poi anche dal 13 settembre al 14 settembre 2025, a Montoro in provincia di Avellino, nella frazione di Sant’Eustachio di Montoro presso il Parco del Sole, si terrà una festa da non perdere: la “Festa della zeppola e non solo...”. Un bell’evento che ci consentirà di provare le Zeppole di Montoro fatte secondo l’antica tradizione della zona montorese ma anche altre specialità gastronomiche preparate per l’occasione: ci saranno infatti panini con salsiccia alla brace con vari contorni, la buona pizza cotta a legna e naturalmente, tanto buon vino locale e bibite. Festa della Zeppola

La grande Festa del Fagiolo Quarantino, presidio Slow Food, a Volturara Irpina

Da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025 si svolgerà la XIII edizione della Festa del Fagiolo Quarantino a Volturara Irpina, in provincia di Avellino, vero prodotto d’eccellenza della Piana del Dragone e tutelato come Presidio Slow Food. Nei tre giorni di festa tanti stand gastronomici allestiti nelle strette strade del centro storico di Volturara dove si potrà assaggiare il buon il buon Fagiolo Quarantino preparato in tante ricette tipiche e, da non perdere quelle con salsicce, cotiche e gnocchetti. Maggiori informazioni: Sagra del Fagiolo Quarantino a Volturara Irpina.

Monteruscello Fest: due giorni di buon cibo e buona musica con anche Gigi Finizio e Andrea Sannino

Ph Facebook MonteruscelloFest

Lunedì 8 e martedì 9 settembre 2025 piazza Agro City a Monteruscello, vicino Pozzuoli, dalle ore 19 si terrà la quarta edizione del Monterusciello Fest che ritorna con oltre 200 proposte di buona enogastronomia e tanta musica dal vivo con anche Gigi Finizio e Andrea Sannino. Per due giorni ben 200 stand con tante eccellenti proposte gastronomiche di chef stellati e non, di  pizzaioli, gelatai, pasticcieri e altri bravi artisti del cibo. Monteruscello Fest 2025

Sagra del Cinghiale 2025 a Dugenta, in tutti i weekend fino al 2 Novembre: menù e prezzi  

Ph facebook Sagra Del Cinghiale Dugenta

Riprende nei weekend la Festa del Cinghiale a Dugenta, in particolare dal 22 Agosto al 2 Novembre 2025 solo ogni venerdì, sabato e domenica di sera dalle 19, e la domenica anche a pranzo,: un bell’evento che ripete sin dal 1980 con tante specialità a base di cinghiale, con musica e buon vino beneventano. Una sagra locale che propone tante buone pietanze come Pappardelle al ragù di cinghiale, Porchetta di cinghiale, Fagiolata con cotica e salsiccia di cinghiale, Ravioli al ragù di cinghiale, Strozzapreti, Braciata. Previste grandi e accoglienti tavolate all’aperto, ma ben riparate, per chi ha voglia di gustare la carne di cinghiale, in un’atmosfera di festa campestre. Tutti i prezzi della sagra del cinghiale sul post. Maggiori informazioni:   Sagra del cinghiale a Dugenta   

Irpinia Express a settembre. Viaggi in treno storico tra i borghi dell’Irpinia

Ph facebook Irpinia Express

Proseguono anche per il mese di settembre i viaggi in treno storico dell’Irpinia Express, il treno del paesaggio, con degli itinerari turistici alla scoperta delle bellezze, della cultura, dei sapori e delle tradizioni dell’Irpinia. % itinerari da non perdere nei WeekendIrpinia Express

“Vesuvio Sotto le Stelle”: passeggiate sul Vesuvio al tramonto

© Napoli da Vivere

Anche nel mese di Settembre 2025 si terrà l’evento Vesuvio sotto le Stelle, che permetterà ai visitatori di vivere l’emozione di passeggiate al tramonto sul Vesuvio sotto il cielo stellato. Anche per questa XII edizione di Vesuvio sotto le Stelle, che è organizzata con l’autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio, si potrà passeggiare lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, al tramonto, guidati dalle esperte guide dell’Associazione Vesuvio Natura da Esplorare, che anche quest’anno propone un ricco programma di escursioni ed esperienze lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio. Vesuvio Sotto le Stelle”

A Caposele, in Irpinia, il Percorso di Trekking dell’”Anello delle 7 Fontane”

PH Facebook Pro Loco Caposele

Fino al 14 settembre  a Caposele, in Irpinia,  un appuntamento di Trekking da non perdere all’interno del Parco dei Monti Picentini con il percorso dell’Anello delle 7 Fontane che si svolge per il 5° anno consecutivo. Una piacevole passeggiata tra le bellezze paesaggistiche del territorio dove si potranno anche scoprire i sapori unici delle specialità enogastronomiche locali. Un percorso escursionistico di trekking che dura circa 6 ore e si svolge su 14 chilometri l’Anello delle 7 Fontane

C’è ancora il Bus del Mare, il bus dal Vomero per le spiagge di Capo Miseno

Ph Napoli da cima a fondo

Ancora attivo il servizio quotidiano di autobus che dal Vomero arriva a Capo Miseno (linea 150 Vomero-Miseno) e che rimarrà in funzione per tutto il periodo estivo. Il servizio viene effettuato dall’EAV che cura i collegamenti, anche in treno, con la penisola sorrentina, la zona Flegrea e con altre zone della provincia di NapoliIl Bus del Mare

Campania da Scoprire: lo straordinario borgo di Valogno, il paese dei murales

© Napoli da Vivere

C’è un piccolo borgo in Campania vicino a Roccamonfina da visitare assolutamente: è Valogno, situato nel comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, che si trova nell’area protetta del Parco regionale di Roccamonfina – Foce Garigliano. Valogno è un piccolo borgo dove si può camminare solo a piedi ed è abitato, sembra, da meno di 100 persone: a Valogno la macchina si lascia fuori il borgo, per camminare poi per le strette strade del paesino. Le vie del borgo di Valogno, oramai colorato da vivaci murales e installazioni artistiche tutte da scoprire, strada per strada. Valogno, il paese dei murales

Campania da Scoprire: il ponte tibetano di Laviano. Un’emozione straordinaria a pochi euro

Ph Facebook Ponte Tibetano Pro Loco Laviano

A 1 ora e 40 da Napoli nella provincia di Salerno, a Laviano, esiste un posto stupendo ed unico da conoscere assolutamente: un ponte tibetano che è diventato negli anni un luogo di richiamo. Una bellezza dell’alta valle del Sele da vedere assolutamente assieme ai luoghi splendidi delle vicinanze come l’antico Castello e poi i tanti sentieri e i buoni sapori proposti dai locali della zona il ponte tibetano di Laviano

‘Pinocchio, Back to Wood’ Il mondo delle fiabe, di sera alla Mostra d’Oltremare di Napoli

Ph Facebook This is Wonderland

A Napoli nella grande Mostra D’Oltremare nel Laghetto di Fasilides fino al 28 settembre 2025 dalle 18:00 a mezzanotte “prenderà vita” Pinocchio, Back to Wood, un percorso narrativo interattivo che trasporta il pubblico in un universo fatto di luci, magia e straordinarie emozioni. Un vero e proprio mondo delle fiabe accoglierà i visitatori nel fresco della sera alla mostra d’Oltremare.Pinocchio, Back to Wood,

La “Mostra mercato dell’antiquariato” a Napoli all’Ippodromo di Agnano

Ph facebook Mostra mercato antiquariato Ippodromo di Agnano

Ogni domenica mattina si tiene a Napoli una interessante Mostra mercato dell’Antiquariato negli ampi spazi all’interno e ai lati dell’Ippodromo di Agnano. Un appuntamento domenicale, pressochè fisso, organizzato dall’Associazione Il Mercante in Fiera nata da quella che era la Fiera Antiquaria Napoletana che si svolgeva per anni fra la Villa Comunale e Via Caracciolo, sul lungomare di Napoli. La domenica mattina, dalle ore 07:00 alle ore 14:00, tutti i collezionisti, gli artigiani, gli amanti del genere e gli espositori di merce propria più in generale, potranno trovare oggetti antichi e dal fascino particolare ma anche esibire prodotti vintage, antiquariato e modernariato.. Mostra mercato dell’antiquariato

MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello

Ph Facebook Mercantico

Ogni seconda e ultima domenica di ogni mese il caratteristico centro storico di San Lorenzello, in provincia di Benevento, ospiterà la tradizionale Fiera di “MercAntico” il grande evento di antiquariato e modernariato ma dove troverete anche prodotti tipici locali e dell’artigianatoun bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. Presenti circa 50 espositori tra le antiche botteghe di San Lorenzello  MercAntico a San Lorenzello 

Tanti ristoranti stellati della Campania nella Guida Michelin 2025: è la seconda in Italia

Ph Facebook George Restaurant

La Guida Michelin 2025 premia la Campania con tanti ristoranti stellati facendola salire al secondo posto in Italia tra le regioni con più ristoranti stellati. E lo fa in un momento importante per la Guida che quest’anno arriva al traguardo importante delle 70 edizioni. Tutti i ristoranti della Campania da 1 a 3 stelle. ristoranti stellati della Campania nella Guida Michelin

50 Top Pizza Italia: tanti locali della Campania nella classifica delle migliori pizzerie in Italia

© Napoli da Vivere

La classifica online di 50 Top Pizza Italia, la prestigiosa guida online che ci segnala le migliori pizzerie in Italia e nel mondo, giudicate da circa mille ispettori in tutti i continentiTante pizzerie di Napoli in lista

Le Migliori Trattorie in Campania Secondo 50 Top Italy 2025

Ph Facebook Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP

Il fascino della cucina campana si riconferma anche quest’anno, con ben cinque ristoranti della regione che si sono distinti nella prestigiosa guida 50 Top Italy 2025, un vero e proprio punto di riferimento per chi ama la gastronomia italiana.  Migliori Trattorie in Campania  

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/09/09/sagre-e-feste-in-campania-nel-weekend-dall11-al-14-settembre-2025/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi