lunedì, 20 Ottobre, 2025
18.3 C
Napoli

Terremoto ai Campi Flegrei: serie di scosse, la più forte di magnitudo 4

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Tornano a tremare i Campi Flegrei, dove – dal pomeriggio del 31 agosto – è in corso un nuovo sciame sismico con oltre 74 scosse rilevate dai sensori dell’Ingv.La più forte nella notte appena trascorsa: alle 4.55 del 1° settembre un terremoto di magnitudo 4 ha bruscamente risvegliato la popolazione di Pozzuoli: si è trattato di un evento molto superficiale (ad appena 300 metri di profondità), con epicentro a sud dell’area della Solfatara, avvertito a Pozzuoli, Bacoli, Quarto e in alcuni quartieri di Napoli, da Soccavo a Pianura.Apprensione tra i cittadini. Un’altra scossa di magnitudo 2.7 è stata avvertita alle 10.27

“Mi sono svegliata di soprassalto, mi tremano ancora le gambe e ho la bocca secca”, confessa Anna. “Sono caduta dal letto”, racconta Elena. “E’ stato come andare in barca per trenta secondi, surreale essere svegliati così”, dice Piergiacomo.Non sono segnalati danni, ma prosegue il monitoraggio da parte del Centro coordinamento soccorsi (Ccs), convocato dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, dopo gli eventi sismici che si sono verificati a partire dal pomeriggio di ieri: sono in corso i consueti accertamenti, da parte di tutti i soggetti istituzionali preposti, per verificare e intercettare eventuali criticità.Il servizio ferroviario sulle linee Cumana e Circumflegrea è stato sospeso per consentire le opportune verifiche alle infrastrutture. Dalle 10.15 è ripreso.

“Ho disposto l’immediata uscita delle pattuglie della Polizia Municipale e delle auto della Protezione Civile per monitorare il territorio e verificare eventuali criticità”, conferma il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni.E dalle 13 di ieri, domenica 31 agosto, lo sciame sembra non dare tregua: otto gli eventi di magnitudo superiore a 2,0. In particolare, la popolazione ha avvertito distintamente i terremoti dele 16.10, con magnitudo preliminare 3,3 ed epicentro a Pozzuoli, in via Napoli, e alle 16.36, stessa magnitudo, profondità maggiore (1,8 km).

“Fenomeni ondulatori, brevi ma intensi”, hanno raccontato i cittadini puteolani: qualcuno è precauzionalmente sceso in strada. Scosse, queste, avvertite anche a Fuorigrotta e in altre zone di Napoli. Già ieri, così, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, aveva convocato il Ccs (Centro di Coordinamento Soccorsi). Come riferito dall’Osservatorio Vesuviano, le accelerazioni al suolo sono state basse: nel corso di una prima riunione era emerso anche che non si sono registrati danni a cose o a persone, secondo quanto riferito da tutti i sindaci interessati e dalle polizie locali. Le attività di verifica da parte di tutti i soggetti istituzionali interessati sui territori di riferimento sono proseguite, senza sosta, per la giornata di ieri e riprese stamattina. Il tavolo prefettizio continua il monitoraggio su eventuali criticità che dovessero evidenziarsi.

Una scossa di magnitudo 3,0 era stata avvertita giovedì scorso a una profondità di quasi due chilometri con epicentro tra Lucrino e Arco Felice.”Si tratta di episodi perfettamente in linea con la crisi bradisismica in corso”, commenta Mauro Antonio Di Vito, direttore uscente dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv. “In questo territorio – spiega – il graduale sollevamento del suolo prosegue alla velocità di 1,5 centimetri al mese generando stress alle rocce, che si fratturano e causano i terremoti”.Gli eventi di questi giorni riportano così l’attenzione sull’intera area dei Campi Flegrei, dopo un periodo di relativa tranquillità: già il consueto bollettino settimanale aveva segnalato un aumento di flusso di gas e temperatura in solfatara, “segno che, nonostante l’apparente diminuzione del numero di eventi sismici, il fenomeno stava continuando con le stesse caratteristiche del periodo precedente”, annota ancora Di Vito.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/08/31/news/terremoto_napoli_campi_flegrei_scossa_33-424818062/?rss

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi