
Per due sere a settimana, fino a fine settembre, ci saranno delle aperture notturne straordinarie del Padiglione della Barca e dell’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, due luoghi che sono tra i più suggestivi degli scavi. Durante queste aperture serali, l’area archeologica non sarà visitabile
Da martedì 26 agosto e per tutto il mese di settembre 2025, ogni martedì e giovedì sera saranno eccezionalmente aperti alle visite il Padiglione della Barca e l’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, due luoghi che sono senza dubbio tra quelli più suggestivi del sito.
L’iniziativa si chiama “Una notte al Museo” e consente le visite, anche in orario serale, del Padiglione della Barca e dell’Antiquarium, ogni martedì e giovedì, dalle 20:30 alle 23:30, con ultimo ingresso alle 22:30 fino alla fine di settembre.
Durante queste aperture serali, l’area archeologica non sarà visitabile ma sarà, invece, sarà visitabile tutti i giorni esclusivamente durante i consueti orari di apertura diurna, dalle 8.30 alle 19.30 – uscita ore 18.00. “Una notte al Museo” è un’opportunità unica per ammirare reperti straordinari di notte in un’atmosfera unica e suggestiva.
Due luoghi straordinari dell’area archeologica aperti di notte
il Padiglione della Barca e l’Antiquarium del Parco Archeologico saranno le uniche due zone del Parco Archeologico aperte durante questa iniziativa di “Una notte al Museo”:
- Nel Padiglione della Barca troveremo reperti particolari come argani, remi, corde, pesi e ami da pesca, tutte cose usate dagli antichi abitanti di Ercolano che testimoniano l’intenso legame della città romana il mare. Esposta anche la lancia militare, rinvenuta sull’antica spiaggia, un reperto eccezionale che probabilmente faceva parte della flotta inviata da Plinio il Vecchio in soccorso della popolazione durante l’eruzione del Vesuvio.
- Nell’Antiquarium troveremo invece testimonianze della vita quotidiana dell’epoca romana come legni antichi carbonizzati, mobili, utensili e strumenti rimasti intatti per secoli. E non mancherà una sezione speciale dove ammirare i preziosi Ori di Ercolano, simbolo del gusto e del lusso degli abitanti dell’epoca.
- Durante queste aperture serali, l’area archeologica non sarà visitabile
I Biglietti per “Una notte al Museo”
- Intero € 5
- Ridotto 18-25 anni € 2.00
- Gratuito per i minorenni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto) e per tutti i soggetti che sono esenti a norma di legge
- Biglietti disponibili sul sito coopculture.it e ercolano.cultura.gov.it
Parcheggi gratuiti disponibili presso:
- Scuola Rodinò (Via IV Novembre)
- Scuola Iovino Scotellaro (Traversa Via IV Novembre)
- Villa Favorita (Corso Resina)
Maggiori informazioni – Sito ufficiale Parco Archeologico
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.