Un evento gratuito a Castel Nuovo che prevede un itinerario guidato anche nelle aree normalmente chiuse al pubblico, un incontro tematico nella Sala dei Baroni e una passeggiata urbana condotta da guide turistiche, che partirà dal Castello e toccherà luoghi simbolicamente e storicamente connessi.
Tutti i sabati, dal 2 agosto al 13 settembre 2025 (tranne il 16 agosto) Castel Nuovo, meglio conosciuto come Maschio Angioino torna al centro dei percorsi turistici e culturali di Napoli. L’evento è il “Il Castello e la Capitale – Tasselli per un racconto della città”, che prevede un ricco programma di visite guidate e incontri culturali promosso dal Comune di Napoli in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, nell’ambito delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis.
Un evento gratuito ideato per far conoscere gli ”angoli” nascosti del Maschio Angioino
Durante l’evento “Il Castello e la Capitale” (2 agosto – 13 settembre) verranno effettuate visite guidate all’interno del castello e poi un percorso urbano per conoscere i luoghi connessi. Un viaggio nel tempo che farà rivivere l’eleganza della corte angioina e aragonese, ma anche le ombre del periodo vicereale, fino al declino e alla successiva rinascita del Castello nella storia più recente.
Un evento che ci consentirà di conoscere gli angoli nascosti del Maschio Angioino, come le splendide porte marmoree di Domenico Gagini, e raccontarne la storia attraverso brevi interventi tematici affidati agli esperti.
Ogni appuntamento prevede:
- un itinerario guidato tra le sale di Castel Nuovo, comprese aree normalmente chiuse al pubblico;
- un incontro tematico nella Sala dei Baroni;
- un percorso urbano condotto da guide turistiche, che partirà dal Castello e toccherà luoghi simbolicamente e storicamente connessi.
Le visite si svolgeranno ogni sabato, con due turni disponibili: alle ore 10:00 e alle 15:00, per gruppi di circa 30 persone, tutti i sabati dal 2 agosto al 13 settembre 2025, tranne il 16 agosto.
Tutti gli incontri saranno registrati e successivamente disponibili in formato podcast, per costruire una narrazione accessibile e duratura della città.
Gli itinerari previsti, accompagnati da guide turistiche, sono:
- Dal Castello alla Chiesa di San Pietro a Majella
- Dal Castello alla Basilica di San Giacomo degli Spagnoli
- Dal Castello al Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi in Monteoliveto
- Dal Castello al Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova
- Dal Castello alla Biblioteca Nazionale
- Dal Castello al Castello (itinerario interno)
Il progetto proseguirà a settembre con le altre sei sezioni, che approfondiranno i luoghi fondativi della città – come Pizzofalcone e l’area di Caponapoli – e le loro connessioni con l’area dove sorse Castel Nuovo. Gli eventi sono gratuiti con prenotazioni obbligatoria su EventBrite
Maggiori informazioni – Comune di Napoli
Prenotazioni obbligatoria su EventBrite – sito ufficiale
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.