domenica, 16 Novembre, 2025
18.2 C
Napoli

Weekend in Campania: eventi, cose da fare, spettacoli e concerti dal 13 al 16 novembre 2025

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Eventi, spettacoli, concerti, feste, sagre, e tanto altro vicino Napoli e in tutta la Campania per il prossimo weekend. Napoli da Vivere vi propone alcuni tra i migliori eventi e cose da non perdere in Campania nel prossimo fine settimana

 

 


Tanti eventi anche vicino Napoli e in tutta la Campania nel prossimo weekend. Parchi e musei aperti, spettacoli dal vivo e visite guidate e tanto altro per un weekend con tanti eventi e cose da fare. Dopo gli eventi del weekend a Napoli città vi segnaliamo di seguito quelli nelle vicinanze e in Campania dal 13 al 16 novembre 2025. Chiedete sempre conferma degli eventi perché alcuni potrebbero essere stati spostati o annullati.

Di seguito troverete varie sezioni con gli eventi da non perdere poi i principali concerti e spettacoli, le visite guidate e i luoghi da conoscere, i grandi concerti e le mostre da vedere sempre vicino Napoli e in Campania.

La sintesi degli eventi da non perdere in questo weekend 

Di seguito la sintesi degli eventi da non perdere nel weekend. Di seguito troverete in dettaglio tanti altri eventi divisi per argomento

Eventi, Sagre, Visite Guidate e Luoghi da non perdere in Campania nel WE 

Spettacoli teatrali, musicali e cinematografici da non perdere

Gli eventi da non perdere nel Weekend 

Ph Facebook Gruppo Archeologico Campi Flegrei

Napoli da Vivere offre ai suoi lettori un’informazione ampia e diversificata dedicata agli eventi e alle cose da fare a Napoli e nelle vicinanze durante i weekend, Troverete sul sito per questo fine settimana, oltre a questo, anche i seguenti post: 

Eventi, Sagre e Visite Guidate da non perdere in Campania nel WE 

Sant’Angelo dei Lombardi (AV).

Cadeaux al Castello 2025: ritornano i fantastici i mercatini di Natale nel Castello di Limatola

Nei weekend di Novembre, dal 7 al 9, dal 14 al 16, dal 21 al 23 novembre e poi ininterrottamente dal 28 Novembre al 14 Dicembre 2025 ritornano i mercatini natalizi e le visite nello straordinario Castello di Limatola con la 16 edizione “Cadeaux al Castello” 2025. Una bella festa “Cadeaux al Castello” che non propone un semplice mercatino ma un grande evento natalizio con visite guidate, spettacoli itineranti e tanto altro all’interno del Castello medioevale di Limatola, in provincia di Benevento ma vicinissimo al Volturno e alla provincia di Caserta. Un evento da non perdere che riscuote da anni sempre un grande successo e che ci permette di scoprire la zona e questo splendido castello, che sarà impreziosito da un fantastico scenario natalizio che lo avvolgerà completamente. “Cadeaux al Castello” è un’esperienza completa che ci permette di vivere totalmente il castello normanno con dei particolari mercatini che presentano raffinati prodotti artigianali, oggetti ed allestimenti natalizi oltre a una proposta alimentare varia e tipica. Non mancheranno anche eventi e avvenimenti con tanti artisti e momenti di spettacolo itineranti all’interno del castello. Cadeaux al Castello 2025

La Sagra delle Sagre nel centro storico di Sant’Angelo dei Lombardi 

Da Venerdì 14 a Domenica 16 Novembre 2025 ritorna a Sant’Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino, “La Sagra delle Sagre” un bell’evento che da anni presenta la buona enogastronomia, l’ artigianato e le tradizioni culturali locali dell’Irpinia. La Sagra delle Sagre” anche quest’anno si svolgerà nel centro storico di Sant’Angelo dei Lombardi tra vicoli, androni, portali, slarghi, scorci panoramici e case antiche ed abitazioni ricostruite dopo il terremoto della zona. Una grande festa che si tiene da più di 20 anni e che non è solo un appuntamento culinario e di enogastronomia, ma è diventato nel tempo uno dei più importanti eventi turistici della stagione autunnale dell’entroterra irpino e dell’Alta Irpinia. La Sagra delle Sagre

Novello e Castagne: a Torrecuso nel beneventano la festa del buon vino e delle castagne

Da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025 ritorna a Torrecuso, in provincia di Benevento l’atteso appuntamento autunnale con “Novello e Castagne”. Una festa del buon vino novello e delle buone castagne della zona che è sempre organizzata dal Forum dei giovani di Torrecuso.  Anche per questa nona edizione di Novello e Castagne è previsto un fitto programma di eventi per i tre giorni di festa con musica e tanti e ottimi piatti tipici che la zona del beneventano riesce ad offrire. Novello e Castagne: a Torrecuso

Sagra Castagne, Novello e Pallagrello nel Borgo di Squille, nell’alto casertano

A Squille, un piccolo borgo vicino a Castel Campagnano, in provincia di Caserta, si terrà da venerdì 14 a domenica 16 novembre 2025, dalle 18, la bella  Sagra di Castagne e Novello con anche tanto buon cibo della zona come gli arrosticini e i piatti tipici della tradizione accompagnati dagli ottimi vini della zona e dal buon novello.Una bella sagra di Castagne e Novello con i buoni prodotti dell’Alto Casertano. Per Castagne e Novello l’intero Centro Storico di questa splendida località immersa nel verde delle Colline Caiatine si trasformerà in un grande punto di ristoro. La festa si terrà per 3 giorni nella piazza e nel borgo di Squille con stand dove troveremo le Castagne e il Novello, insieme ai buoni piatti tipici della tradizione locale. Sagra Castagne, Novello e Pallagrello a Squille

San Martino Castagne e Vino, la bella festa a Giffoni Sei Casali

Spostata per maltempo al 14,15 e 16 novembre 2025 a Capitignano, un borgo di Giffoni Sei Casali in provincia di Salerno, si terrà la VII edizione di San Martino Castagne e Vino una grande festa con buon cibo, vino novello e poi mostre, tanta musica e celebrazioni religiose. Una bella occasione per celebrare i sapori autentici del territorio, tra profumo di castagne, buon vino e tanta allegria.  Nel Borgo di Capitignano si ripete questa festa molto sentita, organizzata dalla Associazione San Martino Vescovo, che è oramai diventata un appuntamento molto atteso con tante specialità locali e  l’artigianato della zona. Per la festa di “San Martino Castagne e Vino”, tutto borgo di Capitignano aprirà le sue porte all’ospitalità  e metterà in campo piatti e prodotti tipici, e poi spettacoli, musica e visite guidate per un weekend da non perdere adatto a tutta la famiglia. San Martino Castagne e Vino a Giffoni Sei Casali

I viaggi in treno storico dell’Irpinia Express a novembre 2025 tra i borghi più belli dell’Irpinia

Proseguono anche per i weekend  di novembre 2025 i viaggi in treno storico dell’Irpinia Express, il treno del paesaggio, con degli itinerari turistici alla scoperta delle bellezze, della cultura, dei sapori e delle tradizioni dell’Irpinia. I treni partono la mattina dalla stazione di Avellino e raggiungono alcune delle località più belle e suggestive della provincia rientrando poi, in serata, nel capoluogo. Irpinia Express

Ad Ercolano apre il cantiere delle Terme Suburbane: uno degli edifici romani meglio conservati al mondo

Dal 14 settembre 2025 e fino a novembre, ogni sabato e domenica nel Parco Archeologico di Ercolano si potrà visitare il cantiere di restauro delle Terme Suburbane, uno degli edifici pubblici più affascinanti e meglio conservati dell’antichità romana. Dopo 20 anni di chiusura sarà possibile ammirare il grande edificio delle Terme, considerato il complesso termale meglio conservato di tutto l’Impero romano,Ercolano le Terme Suburbane:

Bufala Bar: l’eccellenza casearia di fronte alla Reggia di Caserta

Nel cuore vibrante di Caserta, esattamente in Piazza Antonio Gramsci, a pochi passi dalla celebre e monumentale Reggia, c’è un luogo che ha saputo fondere la tradizione gastronomica campana con un tocco di modernità: il Bufala Bar. Questo locale non è semplicemente un bar o un ristorante, ma un punto di riferimento per chi ama i sapori genuini, la convivialità e un’accoglienza autentica.. Bufala Bar

Lo straordinario borgo di Valogno, il paese dei murales: Campania da Scoprire

C’è un piccolo borgo in Campania vicino a Roccamonfina da visitare assolutamente: è Valogno, situato nel comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, che si trova nell’area protetta del Parco regionale di Roccamonfina – Foce Garigliano. Valogno è un piccolo borgo dove si può camminare solo a piedi ed è abitato, sembra, da meno di 100 persone: a Valogno la macchina si lascia fuori il borgo, per camminare poi per le strette strade del paesino. Le vie del borgo di Valogno, oramai colorato da vivaci murales e installazioni artistiche tutte da scoprire, strada per strada. Valogno, il paese dei murales

 MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello

Ogni seconda e ultima domenica di ogni mese il caratteristico centro storico di San Lorenzello, in provincia di Benevento, ospiterà la tradizionale Fiera di “MercAntico” il grande evento di antiquariato e modernariato ma dove troverete anche prodotti tipici locali e dell’artigianatoun bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. Presenti circa 50 espositori tra le antiche botteghe di San Lorenzello   MercAntico a San Lorenzello 

Spettacoli e concerti da non perdere in Campania  

Jazz & Baccalà: Concerti e Degustazioni al Teatro Summarte

Fino al 18 aprile 2026 ritorna a Somma Vesuviana Jazz & Baccalà la rassegna che propone in teatro, un concerto jazz e, per chi vuole, la degustazione di piatti a base di baccalà, pietanza principe della cucina vesuviana. Tra i tanti concerti di altissimo livello previsti ci saranno Marco Zurolo, Joel Holmes Trio, Tony Esposito, 4et, Max Ionata & Rosario Giuliani, Giuseppe Venezia 5et ft. Fabrizio Bosso, Elisabetta Serio 4et e Ronald Baker & Tony Match Trio. Da non perdere. Jazz & Baccalà al Teatro Summarte

La Reggia Incantata: Voci e Suoni di Partenope

Sabato 15 novembre la bellissima Reggia di Portici apre le sue porte alla magia con il nuovo format Nomea: “La Reggia Incantata: Voci e Suoni di Partenope”, un evento esperienziale che intreccia musica, narrazione e suggestioni visive in un racconto unico. Tra gli eleganti ambienti del Piano Nobile dell’ Herculanense Museum, il pubblico sarà guidato dalla voce narrante dell’attrice Annalucy Menafra, in un percorso intimo che risveglia la memoria Voci, suoni e spazi si fonderanno in un’esperienza sensoriale di rara intensità, dove la musica diventa luce e la Reggia si trasforma in un luogo dell’anima La Reggia Incantata: Voci e Suoni di Partenope

I Grandi Concerti da non perdere di Novembre 2025 a Napoli e in Campania

In questo mese di Novembre 2025 ci saranno tanti concerti da non perdere a Napoli ed in Campania. Elodie, Elisa, Francesco De Gregori,  Enzo Gragnaniello, Marco Mengoni, Niccolo’ Fabi, Monica Sarnelli,  Coez, Andrea Sannino…… sono solo alcuni artisti che si esibiranno. Di seguito alcune date con gli appuntamenti. Grandi Concerti a Napoli e in Campania

Spettacoli e concerti nei luoghi più belli della Costiera Amalfitana

Ben tredici comuni della “Divina Costiera” amalfitana propongono un unico cartellone di eventi, fino all’8 dicembre 2025 con l’”Amalfi Coast UNESCO World Heritage” Una bella manifestazione culturale che trasformerà la straordinaria costiera in un grande palcoscenico diffuso. Spettacoli e concerti si terranno tra Positano, Furore, Praiano, Amalfi, Ravello, Maiori, Cetara e Scala in particolare tra agosto e settembre con eventi e spettacoli itineranti, concerti e narrazioni che racconteranno la storia e l’identità locale. Amalfi Coast UNESCO World Heritage

Film gratuiti a Napoli e Sorrento con “Gli indimenticabili della Musica al Cinema”

Dal 10 settembre al 22 novembre 2025, tra Napoli e Sorrento, si terrà la rassegna cinematografica dedicata ai film sui grandi della musica gratuita dal titolo “Gli indimenticabili della Musica al Cinema” che presenta ben 15 film, tutti ad ingresso gratuito. I film gratuiti si terranno  in due location: alla ex Base Nato di Bagnoli dal 10 al 18 settembre e successivamente al Teatro Tasso di Sorrento, dal 17 al 22 novembre 2025 con 15 opere, tutte a ingresso gratuitoFilm gratuiti a Napoli e Sorrento

Le mostre e i luoghi dell’arte da non perdere in Campania

I luoghi stupendi da visitare vicino Napoli e in Campania

Provincia di Napoli

© Napoli da Vivere

Provincia di Salerno

  • Il ponte tibetano di Laviano. Un’emozione straordinaria a soli 3 euro – il ponte tibetano di Laviano
  • Nel parco archeologico di Velia scoperte le armi della prima battaglia navale della storia –Parco di Velia

Provincia di Caserta

L’illuminazione notturna dell’Acquedotto Carolino

  • Da vedere l’Illuminazione notturna per il grande Acquedotto Carolino del Vanvitelli – Acquedotto Carolino
  • Dopo un secolo apre una nuova ala della Reggia di Caserta con una mostra su Vanvitelli – Nuova ala della Reggia
  • Lo straordinario borgo di Valogno, pieno di murales vicino a Roccamonfina nel Parco regionale di Roccamonfina – Valogno, il paese dei murales

Provincia di Avellino 

@prolocogesualdo

Provincia di Benevento

© Napoli da Vivere

  • A Benevento da visitare il grande Teatro Romano che fu realizzato tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., ed è un grande edificio con una cavea che misura arriva quasi a 100 metri. 
  • A volte “Ciro” Lo Scipionyx Samniticus l’esemplare unico al mondo di piccolo dinosaurovissuto 113 milioni di anni fa, è visibile a Benevento, vicino “a casa sua” a Pietraroja dove fu ritrovato. In particolare nella Soprintendenza Archeologica di Caserta e Benevento, sede di Benevento. Ciro il piccolo Dinosauro
  • MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello si tiene ogni seconda e ultima domenica di ogni mese con antiquariato e modernariato ma anche prodotti tipici locali e dell’artigianatoun bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. MercAntico a San Lorenzello

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/11/15/eventi-weekend-vicino-napoli-campania-13-16-novembre-2025/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi