giovedì, 1 Maggio, 2025
14.5 C
Napoli

Weekend in Campania: eventi, cose da fare, spettacoli e concerti dal 17 al 21 aprile 2025, il weekend di Pasqua

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Eventi, spettacoli, concerti, feste, sagre, e tanto altro vicino Napoli e in tutta la Campania per il prossimo weekend. Napoli da Vivere vi propone alcuni tra i migliori eventi e cose da non perdere in Campania nel prossimo weekend


Tanti eventi anche vicino Napoli e in tutta la Campania nel prossimo weekend. Parchi e musei aperti, spettacoli dal vivo e visite guidate e tanto altro per un weekend con tanti eventi e cose da fare. Dopo gli eventi del weekend a Napoli città  vi segnaliamo di seguito quelli nelle vicinanze e in Campania dal 17 al 21 aprile 2025, il weekend di Pasqua. Chiedete sempre conferma degli eventi perché alcuni potrebbero essere stati spostati o annullati.

Di seguito troverete varie sezioni con gli eventi da non perdere poi i principali concerti e spettacoli, le visite guidate e i luoghi da conoscere, i grandi concerti e le mostre da vedere sempre vicino Napoli e in Campania.

in copertina: Bagni della Regina Giovanna un Paradiso a due passi da Napoli: 

La sintesi degli eventi da non perdere in questo weekend 

Di seguito la sintesi degli eventi da non perdere nel weekend. Di seguito troverete in dettaglio tanti altri eventi divisi per argomento

Gli eventi da non perdere nel Weekend dal 17 al 21 aprile 2025

Napoli da Vivere offre ai suoi lettori un’informazione ampia e diversificata dedicata agli eventi e alle cose da fare a Napoli e nelle vicinanze durante i weekend, Troverete sul sito per questo fine settimana, oltre a questo, anche i seguenti post: 

Visite guidate ed Eventi da non perdere in Campania nel WE

Reggia Borbonica di Carditello al tramonto

Pasqua e Pasquetta al Museo di Pietrarsa

In occasione della Pasqua e del Lunedì in Albis, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa offre un’opportunità unica di trascorrere due giornate all’insegna della storia, della cultura e del divertimento. Domenica 20 e lunedì 21 aprile 2025, il museo si trasforma in un punto di riferimento per famiglie, appassionati di storia e per tutti coloro che cercano un’esperienza indimenticabile.Pasqua e Pasquetta al Museo di Pietrarsa

Gli eventi per Pasqua e Pasquetta nel Real Sito di Carditello

Un ricco programma di eventi è stato organizzato per Pasqua 2025 dalla Reggia borbonica di Carditello con tante manifestazioni da sabato 12 a lunedì 21 aprile 2025 che trasformeranno il suggestivo sito borbonico in un luogo incantato e pieno di sorprese. Tanti  eventi per grandi e piccini per Pasqua 2025 nella Reggia Borbonica di Carditello tra iniziative teatrali, laboratori per famiglie, visite accompagnate, rievocazioni in abiti d’epoca, passeggiate e giochi sui pony. Pasqua e Pasquetta nel Real Sito di Carditello

A Sorrento le Processioni del Venerdì Santo: la Bianca e la Nera

Venerdì 18 aprile 2025 a Sorrento, il Venerdì Santo, si ripeterà l’antico rito delle “processioni del Venerdì Santo”, particolari manifestazioni che si svolgono per strada e ricordano la Passione di Cristo. A Sorrento il Venerdì Santo viene celebrato secondo una tradizione molto antica che risale addirittura al 1300: in questo periodo si svolgono ben due processioni, la Bianca e la Nera, che sono tra le più caratteristiche e ammirate in Italia e che richiamano in strada, anche di notte, migliaia di cittadini e di turisti anche stranieri. le Processioni del Venerdì Santo

 La Processione del Venerdì Santo a Vallata con oltre 200 figuranti

A Vallata, in provincia di Avellino, il 17 e 18 aprile 2025 il giovedì e venerdì santo si rivivrà il centenario rito del Venerdì Santo. Questo che si svolge in Irpinia è uno dei più suggestivi e antichi riti della Settimana Santa del Sud Italia e vede la presenza di oltre duecento figuranti vestiti da antichi romani: non mancano i Misteri, le tele settecentesche e i Cantori della Passio Christi del Metastasio che accompagnano il feretro del Cristo Morto in processione. La Processione del Venerdì Santo a Vallata

La suggestiva processione del Venerdì Santo ed il programma degli eventi di Pasqua a Forio d’Ischia 

Anche quest’anno, dal 12 al 20 aprile 2025, a Forio d’Ischia ci sarà un ricco programma di eventi per le festività di Pasqua 2025. Da non perdere, in particolar modo, la Via Crucis teatralizzata, la processione del Venerdì Santo che propone la rappresentazione della Passione di Cristo per il centro storico di Forio da ben 34 edizioni. Di seguito l’elenco degli eventi pasquali e le informazioni sulla processione del Venerdì Santo.eventi di Pasqua a Forio d’Ischia 

Pasquetta 2025 sul Vesuvio: Eco-Escursione nel Parco Nazionale del Vesuvio

Lunedì 21 aprile 2025, il Lunedì di Pasquetta, sarà un’opportunità imperdibile per immergersi nella natura e scoprire le meraviglie del Parco Nazionale del Vesuvio. Torna, infatti, l’eco-escursione che da anni regala emozioni a chi ama la sostenibilità e il trekking. Organizzata dalle associazioni Vesuvio Natura da Esplorare e Econote, questa iniziativa si propone di far vivere una Pasquetta all’insegna della natura, lontano dal caos e nel pieno rispetto dell’ambiente. Eco-escursione di Pasquetta

Al Vulcano Buono di Nola arriva la straordinaria “Casa Capovolta”

Fino al 5 maggio 2025 una straordinaria novità sarà visitabile al “Vulcano Buono” di Nola: la “Casa Capovolta” una esperienza particolarissima che ci farà dimenticare la gravità. La particolare casa che potremo visitare è un’autentica abitazione prefabbricata, tutta già arredata, dove c’è il tetto al posto delle fondamenta. Una casa particolarissima, quasi magica dove si potranno fare foto e video straordinari da postare subito sui social network. La “Casa Capovolta”

Al Vulcano Buono arriva “La Fabbrica di Cioccolato” con tante sorprese ed effetti speciali

Fino al 1 maggio al Centro Commerciale Vulcano Buono di Nola arriva la grande Fabbrica del Cioccolato ispirata all’omonimo film. Una grande avventura per tutta la famiglia tra scenografie spettacolari, architetture fiabesche e installazioni interattive ispirate al magico universo del cioccolato. Al Primo Piano dell’Ingresso Positano i visitatori troveranno un percorso speciale si sviluppa attraverso 9 stanze, ognuna con un’ambientazione straordinaria, giochi di prospettiva e atmosfere oniricheCome novelli Willy Wonka, i partecipanti si immergeranno in un mondo fantastico, dominato da scenografie e installazioni interattive ispirate all’universo del cioccolato.  Al Vulcano Buono  “La Fabbrica di Cioccolato”

Nella Reggia di Caserta in mostra “La Corona di Re Carlo di Borbone”

Nella Reggia di Caserta fino al 31 maggio 2025 esposta “La Corona di Re Carlo di Borbone”, una perfetta e fedele riproduzione della corona con cui il sovrano venne proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735.L’ingresso è compreso nel prezzo , che potrà essere ammirata nelle retrostanze della Sala del Trono.La Corona di Re Carlo

L’Archeofestival 2025 per scoprire popoli, lingue e culture della Campania

Dall’8 febbraio al 14 giugno 2025 si terrà la terza edizione dell’Archeofestival, un evento che ci permetterà di conoscere la storia e le bellezze di alcune zone della Campania poco frequentate dai grandi flussi turistici ed in particolare del Nolano, della Valle del Sarno, dell’Agro Nocerino-Sarnese-Pompeiano, del Vesuviano e della Costiera Torrese. L’Archeofestival 2025

Raccontare i cantieri: visite straordinarie ai cantieri di restauro Parco archeologico Pompei

Fino al 17 aprile 2025 torna l’iniziativa “Raccontare i cantieri” che consente la visita ai cantieri di valorizzazione e restauro in corso presso i siti del Parco archeologico di Pompei. L’evento, alla sua quarta edizione, consentirà ogni giovedì alle ore 11, ai possessori della MyPompeii Card la visita ai cantieri di valorizzazione e restauro in corso. Raccontare i cantieri

 MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello

Ogni seconda e ultima domenica di ogni mese il caratteristico centro storico di San Lorenzello, in provincia di Benevento, ospiterà la tradizionale Fiera di “MercAntico” il grande evento di antiquariato e modernariato ma dove troverete anche prodotti tipici locali e dell’artigianatoun bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. Presenti circa 50 espositori tra le antiche botteghe di San Lorenzello   MercAntico a San Lorenzello 

Vesuvio Experience a Pasqua e Pasquetta nella tenuta Vigna delle Rose di Casa Setaro

Pasqua e Pasquetta nel Parco Nazionale del Vesuvio: un’esperienza immersiva nella natura e nella tradizione gastronomica campana. È la proposta di Vigna delle Rose, il neonato progetto di accoglienza con camere e cucina dell’azienda vinicola Casa Setaro a Trecase, sul versante occidentale del parco, tra il vulcano e il mare. Per la domenica di Pasqua, lo chef resident Pierpaolo Giorgio ha messo a punto un percorso gastronomico con i classici della tradizione – dal casatiello con le fave alla pastiera – rielaborati in consistenze e texture contemporanee e accompagnati dai vini dell’azienda. Per il Lunedì in albis, la proposta strizza l’occhio alla tradizionale scampagnata della Pasquetta, con una giornata tra le vigne della tenuta, picnic sull’erba e la possibilità di aggiungere un’escursione in bicicletta con guida e ascesa finale al cratere. Una giornata per tutti, all’aria aperta, pensata per vivere le meraviglie del Vesuvio, i sentieri del Parco e i sapori di un territorio particolarmente generoso. Il pranzo prevede la formula informale del picnic con cestino gourmand da riempire al momento con salumi, formaggi e fave dell’orto, frittate di pasta e gran grigliata di carne, vini della casa, tavole e panche di legno tra i filari.  Informazioni sul sito ufficiale  Vigna delle Rose Via Cifelli, Trecase – 80040 (NA) – tel. +39 351 54 24 946 |081 3996808 – IG @vignadellerose_casasetaro

Spettacoli e concerti nel weekend in Campania  

Anche a Salerno Peppe Iodice con “Ho visto Maradona”

Dopo il successo a Napoli con le nuove date dal  3 al 13 Aprile 2025 Peppe Iodice porta il suo nuovo e divertentissimo spettacolo dal titolo “Ho visto Maradona” per ridere fino alle lacrime il 25 aprile e il 26 e 30 a Salerno al Teatro delle arti. Ho visto Maradona”.

Jazz & Baccalà: Concerti e Degustazioni al Teatro Summarte di Somma Vesuviana

Nuove date fino al 16 maggio per la bella rassegna Jazz & Baccalà al Teatro Summarte di Somma Vesuviana, con grandi concerti jazz abbinati, per chi vuole, ad ottimi piatti di baccalà. Una rassegna particolare che presenta una magica unione tra musica e gusto Jazz & Baccalà

Teatro in Jazz, i grandi interpreti del Jazz nel Teatro Comunale di Caserta

Fino al 4 Aprile a Caserta la bella rassegna Teatro in Jazz con importanti concerti con grandi musicisti del Jazz nel Teatro Comunale. Previsti sei grandi concerti con importanti musicisti tra cui Fabrizio Bosso, Danilo Rea , Peppe Servillo, Pietro Condorelli, Gegè Telesforo, Daniela Tenerini e tanti altri grandi artisti. Teatro in Jazz a Caserta

I prossimi grandi concerti da non perdere in Campania

SereNata a Napoli: Serena Rossi torna sul palco con il suo omaggio alla città

Il primo grande show teatrale di Serena Rossi: SereNata a Napoli un evento unico il 7 e l’8 maggio 2025, con Serena Rossi, una delle artiste più amate del panorama italiano, che torna finalmente sul palco con il suo primo show teatrale: SereNata a Napoli,

Imagine Dragons in concerto a Napoli allo stadio Diego Armando Maradona

Sarà in concerto a Napoli la straordinaria band di Las Vegas, gli Imagine Dragons che suoneranno dal vivo nella nostra città il 21 giugno 2025 allo stadio Diego Armando Maradona. E saranno solo due le date per il tour 2025 di Imagine Dragons in Italia, una a Padova e una a Napoli Imagine Dragons in concerto a Napoli

Tour De Gregori 2025: celebra i 50 anni di “Rimmel” con tappe a Napoli e Caserta

Tour speciale per un anniversario speciale per la musica italiana: Francesco De Gregori girerà l’Italia per festeggiare i 50 anni di “Rimmel”, il capolavoro del 1975. Tre appuntamenti in Campania: 15 settembre in Piazza Carlo di Borbone, alla Reggia di Caserta, il 18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli ed infine alla Casa della Musica di Napoli il 5 febbraio 2026. Tour De Gregori

Le mostre e i luoghi dell’arte da non perdere in Campania

Foto di Valeria Lombardi

Nella Reggia di Caserta in mostra “La Corona di Re Carlo di Borbone”

Nella Reggia di Caserta fino al 31 maggio 2025 esposta “La Corona di Re Carlo di Borbone”, una perfetta e fedele riproduzione della corona con cui il sovrano venne proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735.L’ingresso è compreso nel prezzo , che potrà essere ammirata nelle retrostanze della Sala del Trono.La Corona di Re Carlo

La Mostra Monumentini a Bacoli: arte e architettura in LEGO alla Casina Vanvitelliana

Dal 4 aprile al 4 maggio 2025, la Casina Vanvitelliana di Bacoli ospiterà una mostra che unisce arte, architettura e i famosi mattoncini LEGO®. La mostra, intitolata “MONUMENTINI” e curata dall’artista Luca Petraglia, presenterà una serie di riproduzioni incredibilmente dettagliate di alcuni dei più prestigiosi monumenti italiani e internazionali, tutti realizzati con i celebri mattoncini LEGO®. Tra le opere in esposizione, spicca la riproduzione della stessa Casina Vanvitelliana, resa con una fedeltà sorprendente, accanto a un altro simbolo di Napoli, il Teatro San Carlo. Mostra Monumentini a Bacoli

Alla Reggia di Caserta la grande mostra Metawork”, con 60 opere di Michelangelo Pistoletto

Fino al 30 giugno 2025 alla Reggia di Caserta, negli spazi della Gran Galleria, ci sarà la mostra “Metawork” con oltre sessanta opere di Michelangelo Pistoletto. Un grande evento che per sette mesi ci permetterà di esplorare le riflessioni rivoluzionarie dell’artista su arte e società offrendo un viaggio nel concetto visionario di “metamorfosi” e “interconnessione”. Michelangelo Pistoletto

Pistoletto Foto Alessandra Ammirati

I luoghi stupendi da visitare vicino Napoli e in Campania

Provincia di Napoli

Ph Viaggiimperfetti

Provincia di Salerno

Ph Facebook Ponte Tibetano Pro Loco Laviano

  • Il ponte tibetano di Laviano. Un’emozione straordinaria a soli 3 euro – il ponte tibetano di Laviano
  • Nel parco archeologico di Velia scoperte le armi della prima battaglia navale della storia –Parco di Velia

Provincia di Caserta

  • Da vedere l’Illuminazione notturna per il grande Acquedotto Carolino del Vanvitelli – Acquedotto Carolino
  • Dopo un secolo apre una nuova ala della Reggia di Caserta con una mostra su Vanvitelli – Nuova ala della Reggia

Provincia di Avellino 

Ph Facebook Irpinia Express

Provincia di Benevento

© Napoli da Vivere

  • A Benevento da visitare il grande Teatro Romanoche fu realizzato tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., ed è un grande edificio con una cavea che misura arriva quasi a 100 metri. 
  • A volte “Ciro” Lo Scipionyx Samniticus l’esemplare unico al mondo di piccolo dinosaurovissuto 113 milioni di anni fa, è visibile a Benevento, “a casa sua” vicino Pietraroja dove fu ritrovato. In particolare dalla Soprintendenza Archeologica di Caserta e Benevento, sede di Benevento. Ciro il piccolo Dinosauro
  • MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello si tiene ogni seconda e ultima domenica di ogni mese con antiquariato e modernariato ma anche prodotti tipici locali e dell’artigianatoun bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. MercAntico a San Lorenzello 

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/04/19/weekend-in-campania-eventi-cose-da-fare-spettacoli-e-concerti-dal-17-al-21-aprile-2025-il-weekend-di-pasqua/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi