Anche nel prossimo fine settimana tante visite guidate a Napoli e in tutta la Campania con eventi interessanti, per scoprire, assieme ad esperti e guide, i luoghi più belli della nostra terra
Include contenuto sponsorizzato #adv
Anche per questo weekend dal 2 al 5 ottobre 2025 ci saranno delle interessanti visite guidate nei luoghi più belli di Napoli e della Campania, con passeggiate guidate che ci faranno conoscere i posti più particolari e straordinari della città e dei suoi magnifici dintorni. Gli eventi sono proposti da associazioni che lavorano da anni sul territorio e che utilizzano brave guide e storici dell’arte per accompagnarci nei posti più belli della nostra terra. Chiedete sempre maggiori informazioni e prenotate ai numeri di telefono indicati delle associazioni per avere maggiori dettagli su quanto da loro proposto.
Alla scoperta del Decumano Sotterraneo a 35 metri sotto il Centro Antico di Napoli
contenuto sponsorizzato #adv
Nelle profondità del centro storico di Napoli si cela uno dei percorsi sotterranei più straordinari. Il LAPIS Museum, negli ambienti della Basilica della Pietrasanta, finestra d’eccezione sulla stratificazione storica della città. Il percorso parte dal Museo dell’Acqua, dove antiche cisterne greco-romane hanno ritrovato la loro originaria funzione. La suggestione è amplificata da installazioni di grande impatto, come una luna piena all’interno della Sala della Luna, ambiente che evoca le antiche origini pagane del Complesso sovrastante. L’itinerario di visita prosegue verso il cosiddetto Decumano Sommerso, corridoio sotterraneo che custodisce una delle pagine più drammatiche della storia napoletana contemporanea: durante gli attacchi aerei del secondo conflitto mondiale, migliaia di cittadini trovarono qui protezione dai bombardamenti, dimostrando come l’eredità del passato possa assumere valenze inaspettate nei momenti più critici. L’esperienza si completa attraverso installazioni multimediali che riportano in vita memorie sopite. Nella Sala dei Racconti, figure olografiche materializzano testimoni degli anni Quaranta, condividendo frammenti di vita quotidiana intrisi di speranza e inquietudine. La Sala dei bombardamenti infine immerge i visitatori nell’atmosfera di una città sotto assedio, utilizzando ricostruzioni video che culminano in un appello alla pace di grande attualità. La stagione autunnale coincide con il ritorno sui banchi di scuola e, soprattutto, con l’organizzazione di uscite didattiche. È in questa prospettiva che si inserisce la partecipazione del LAPIS Museum alla B.I.T.U.S. – Borsa Internazionale del Turismo Scolastico, manifestazione di rilievo nazionale a Città della Scienza a Napoli fino al 3 ottobre 2025. L’evento, ideato e diretto da Domenico Corrado, rappresenta un punto d’incontro tra il mondo della cultura e quello dell’istruzione. Il LAPIS Museum accoglie il pubblico tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00, con visite accompagnate organizzate su più turni. Nei giorni feriali sono disponibili sei slot orari: 10:30, 12:30, 13:30, 15:30, 16:30 e 18:30, mentre nel weekend l’offerta si concentra su cinque appuntamenti: 10:30, 12:30, 14:30, 16:30 e 18:30. Consigliata la prenotazione, soprattutto durante i fine settimana e i festivi, è possibile farlo facilmente attraverso diversi canali: al numero 08119230565 (dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 14:00) sempre attivo con i messaggi WhatsApp, via email a info@lapismuseum.com, o acquistando direttamente sul sito ufficiale www.lapismuseum.com, senza alcun costo di prevendita. Maggiori Informazioni Sito Ufficiale per visite guidate, prenotazioni e acquisto ticket – Organizzazione – Lapis Museum
sabato 4 e domenica 5 ottobre – I Tour del Giallo gratis a Napoli
Dal 6 settembre al 5 ottobre 2025 a Napoli si terranno i Tour del Giallo cinque itinerari speciali e gratuiti tra misteri, letteratura e luoghi segreti della città. L’evento è alla sua III Edizione ed è un’occasione straordinaria per scoprire una Napoli diversa, affascinante e misteriosa, attraverso le trame della letteratura e della storia. I Tour del Giallo una rassegna che riesce a raccontare la città vera, tra vicoli, personaggi e suggestioni, e che sorprenderà tutti i partecipanti. I Tour sono ideati e diretti da Ciro Sabatino, fondatore del Festival del Giallo Città di Napoli, e organizzati dall’associazione Gialli.it. Prossimi sabato 4 – domenica 5 ottobre – Itinerario letterario “Il giuoco della morte”. Chi si nasconde dietro gli pseudonimi di Augusto – Chesne Dauphiné e Harry Stephan Cappellini? Due misteriosi scrittori napoletani. E i loro nomi lasceranno i turisti senza fiato. – Posillipo Come partecipare ai Tour del Giallo
Sabato 4 ottobre – Giro giro Napoli: Visite Guidate Gratuite per Bambini nei Monumenti di Napoli
Continua Giro giro Napoli 2025 fino al 27 dicembre 2025 e, ogni sabato, propone quattro siti d’arte e cultura che accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi gratuite, offrendo ai piccoli ospiti un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee. Per il prossimo weekend del 4 ottobre – Museo della Ceramica Duca di Martina – Villa Floridiana – Fondazione Antonio Morra Greco – Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato con visita all’installazione Napoli Contemporanea – Marcello Jori. OH! – Pio Monte della Misericordia ore 10.30 e 15.30 Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale e sul link che troverete sul post . Giro Giro Napoli 2025: visite guidate gratuite
Sabato 4 e domenica 5 ottobre – Lux in Fundo, tour tra le bellezze artistiche e i tesori da scoprire della Sanità
LUX in Fundo è un nuovo itinerario guidato tra le bellezze artistiche e i tesori ancora da scoprire del Rione Sanità. Un vero e proprio faro di speranza che, attraverso l’arte del passato e quella del presente, illumina i vicoli più nascosti dello storico quartiere. Un’esperienza coinvolgente che mostra attraverso nuovi luoghi e nuove storie come l’arte può essere uno strumento capace di generare cambiamento e innovazione. Una chiesa blu ridipinta con venti tonalità di azzurro, una cappella barocca e un blocco di marmo che prende forma dando vita ai sogni dello scultore Jago, sono solo alcune delle meraviglie che visiterai partecipando al tour. Le Tappe del tour Lux in Fundo sono: Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi – Jago Museum – Borgo dei Vergini – Palazzo dello Spagnuolo – Chiesa dei Cristallini – Basilica di San Severo fuori le mura – Figlio Velato di Jago – Cappella dei Bianchi – Piazza Sanità – Murales “Luce” Il tour è in programma ogni sabato pomeriggio. Costo a partire da 19 euro Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale – Organizzazione Catacombe di Napoli.
Vi ricordiamo che in questo periodo ci sono tante altre visite guidate da non perdere in città:
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.