martedì, 15 Luglio, 2025
22.9 C
Napoli

4 visite guidate da non perdere a Napoli nel weekend dal 12 al 15 giugno 2025

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Anche nel prossimo fine settimana sempre tante visite guidate a Napoli e in tutta la Campania con eventi sempre interessanti, per scoprire, assieme ad esperti e guide, i luoghi più belli della nostra terra


 

Include contenuto sponsorizzato #adv

Anche per questo weekend dal 12 al 15 giugno 2025 ci saranno delle interessanti visite guidate nei luoghi più belli di Napoli e della Campania, con passeggiate guidate che ci faranno conoscere i posti più particolari e straordinari della città e dei suoi magnifici dintorni. Gli eventi sono proposti da associazioni che lavorano da anni sul territorio e che utilizzano brave guide e storici dell’arte per accompagnarci nei posti più belli della nostra terra. Chiedete sempre maggiori informazioni e prenotate ai numeri di telefono indicati delle associazioni per avere maggiori dettagli su quanto da loro proposto. 

Visite tutti i giorni al Decumano Sotterraneo nel fresco dei 35 metri di profondità

Ph Lapis Museum

contenuto sponsorizzato #adv

Mentre il termometro segna già temperature da bollino rosso e il centro storico sembra trasformarsi in una fornace a cielo aperto, c’è un luogo dove il caldo di giugno non arriva mai. Si trova a trentacinque metri di profondità, nel cuore di Napoli: è il LAPIS Museum, nelle fondamenta dell’antica Basilica della Pietrasanta. Un rifugio climatico che è anche un viaggio nella storia millenaria della città. Il percorso sotterraneo mantiene infatti una temperatura costante tutto l’anno, regalando ai visitatori sollievo immediato dall’afa estiva e un’esperienza culturale unica nel panorama museale campano.L’itinerario inizia nel Museo dell’Acqua, dove le antiche cisterne greco-romane raccontano i segreti dell’ingegneria idraulica di Neapolis. Un sistema di illuminazione moderno valorizza questi ambienti ipogei che custodiscono duemila anni di storia. Si prosegue nella suggestiva Sala della Luna, dove un’atmosfera di eterno plenilunio ricorda le antiche origini pagane del luogo sovrastante. Ma è nel Decumano Sommerso che la storia si fa più drammatica: durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, questi antichi acquedotti salvarono migliaia di napoletani, trasformandosi in rifugi di emergenza. Al piano-basilica, invece, fino al 28 settembre, è allestita la mostra “Picasso – Il linguaggio delle idee“. L’esposizione esplora aspetti meno noti del genio spagnolo, concentrandosi sulle tecniche espressive e sulla produzione scultorea spesso oscurata dalla fama dei dipinti. I visitatori della mostra hanno diritto a uno sconto di due euro sul biglietto intero per l’accesso al percorso sotterraneo. Il LAPIS Museum è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20. Le visite guidate sono sei nei giorni feriali (10:30, 12:30, 13:30, 15:30, 16:30, 18:30) e cinque nei weekend (10:30, 12:30, 14:30, 16:30, 18:30). La prenotazione è consigliata, e può essere effettuata facilmente al numero 08119230565 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 14), ma sempre attivo con i messaggi WhatsApp, o via mail a info@lapismuseum.com. E per chi preferisce acquistare il proprio biglietto, può farlo direttamente sul sito www.lapismuseum.com senza costi di prevendita.Un’alternativa intelligente per sfuggire al caldo torrido di giugno nel cuore del centro storico di Napoli.  Maggiori Informazioni per visite guidate, prenotazioni e acquisto ticket – Organizzazione – Lapis Museum  [contenuto sponsorizzato #adv]

Sabato 14 giugno – la bellissima Chiesa dei Girolamini

Ph @arrethos – Facebook Complesso monumentale e Biblioteca dei Girolamini

Una bella visita guidata ad una delle chiese più belle di Napoli la Chiesa dei Girolamini, riaperta dopo 10 anni di cantieri di restauroLa chiesa, con i suoi 68 metri di lunghezza e 28 di larghezza, presenta capolavori artistici del tardo-manierismo romano e napoletano, del naturalismo e del barocco (da Massimo Stanzione, Luca Giordano, Battistello Caracciolo, Francesco Solimena oltre a Guido Reni, Sammartino, Ribera e Francesco Gessi). La chiesa fu edificata a Napoli a seguito dell’arrivo in città dei padri oratoriani di San Filippo, dopo il 1586, che inizialmente acquistarono Palazzo Seripando, di fronte al Duomo, costruendo una prima chiesa e un oratorio. L’attuale chiesa, su progetto dell’architetto fiorentino Giovan Antonio Dosio, fu iniziata negli anni ’90 del Cinquecento e consacrata nel 1658. La prenotazione è obbligatoria –  Appuntamento alle 10:15 piazza Girolomini in via dei Tribunali– Costi da 14 euro – Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale -Organizzazione Megaride Art

Giovedì 12 e Venerdì 13 giugno – Donne di fede, carità e speranza: Visite gratuite nei conventi e monasteri di Napoli

A Napoli la celebrazione del Giubileo 2025 inizia con un evento gratuito da non perdere che prevede, dal 13 febbraio al 21 dicembre 2025, ben 8 itinerari, 77 visite guidate, 18 incontri musicali e tanto altro. Promosso e finanziato dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, il progetto si chiama “Donne di fede, carità e speranza. Percorsi giubilari nei conventi e nei monasteri di Napoli” e prevede tantissimi eventi gratuiti fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.Gli appuntamenti del sabato saranno accompagnati da momenti musicali con formazioni acustiche che allieteranno i partecipanti, proiettandoli in un’atmosfera suggestiva – Prossime visite 12 giugno – Itinerario 3 ore 10.00 punto d’incontro: SS. Annunziata -12 giugno – Itinerario 1 ore 16.00 punto d’incontro: S. Maria di Costantinopoli – 13 giugno – Itinerario 2 ore 9.00 punto d’incontro: S. Gregorio Armeno Per la visita guidata e il dettaglio degli itinerari troverete tutte le informazioni sul sito ufficiale e sul link del post  Visite guidate gratuite

Sabato 14 giugno – Giro giro Napoli: Visite Guidate Gratuite per Bambini nei Monumenti di Napoli

Ph Facebook Le Nuvole

Riparte Giro giro Napoli 2025 dal 29 marzo al 27 dicembre 2025, ed ogni sabato, quattro siti d’arte e cultura accoglieranno visite guidate e laboratori interattivi, offrendo ai piccoli ospiti un’esperienza coinvolgente alla scoperta di tesori nascosti, storie affascinanti e leggende partenopee. Per il prossimo weekend sabato 14 GIUGNO – Laboratori al centro musei delle scienze naturali e fisiche – Museo Zoologico – Laboratori al centro musei delle scienze naturali e fisiche – Museo di Paleontologia – Piazza Municipio – Made in Cloister. Per la visita guidata tutte le informazioni sul sito ufficiale e sul link che troverete sul post . Giro Giro Napoli 2025: visite guidate gratuite

Vi ricordiamo che in questo periodo ci sono tante altre visite guidate da non perdere in città:

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/06/12/4-visite-guidate-da-non-perdere-a-napoli-nel-weekend-dal-12-al-15-giugno-2025/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi