mercoledì, 14 Maggio, 2025
21.8 C
Napoli

Eventi sismici del 13 maggio 2025 nell’area dei Campi Flegrei

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Contenuto della Pagina

È possibile richiedere aiuto o segnalare situazioni di criticità al numero 081.5627027, operativo H24

13/05/2025

Sisma Campi flegrei: nessun danno a scuole, persone o cose. Servizi sociali in campo: operative le aree di attesa presso l’ex Base Nato e l’Ippodromo di Agnano e l’area di accoglienza di via Terracina

In seguito allo sciame sismico di stamane le ricognizioni dei tecnici sul territorio hanno dato esito negativo.
Le scuole domani saranno regolarmente aperte, nessun danno significativo è stato segnalato o rilevato.Chiunque abbia necessità di segnalare situazioni di rischio o richiedere sopralluoghi connessi alle recenti scosse bradisismiche può farlo contattando il numero 081.5627027, attivo 24 ore su 24.
Gli uffici del Welfare sono attivi per sostenere la popolazione: gli assistenti sociali della Municipalità sono operativi tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 12:00 presso la sede di Via Acate.
Durante le ore notturne, interviene la Centrale Operativa Sociale (COS), attivabile telefonicamente in caso di necessità.

13/03/2025

Campi Flegrei: sciame sismico in corso nell’area, la Protezione Civile non segnala danni

Dalle ore 12:06 di stamane, come segnalato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, con l’evento maggiore registrato di magnitudo 4.4.
A Napoli la scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione ma dalle prime verifiche al momento non sono stati segnalati danni rilevanti.
Il Sindaco ha attivato immediatamente il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) e sono state predisposte le aree di attesa presso l’ex Base Nato e l’Ippodromo di Agnano.
Inoltre, su sua indicazione, è stata attivata anche l’area di accoglienza in Via Terracina n. 220, nei pressi dell’Ospedale San Paolo.
Questa struttura può accogliere tra le 20 e le 50 persone ed è destinata a chi, per paura o per danni all’abitazione, non può rientrare a casa.
L’area è dotata di una tensostruttura riscaldata con energia elettrica e letti, una zona per i servizi socio-sanitari e un’area con servizi igienici.
I tecnici della Protezione Civile comunale sono in ricognizione sul territorio.
Per ora nessuna segnalazione di danni o di richieste di assistenza è arrivata al turno di guardia di Protezione Civile da parte dei Vigili del Fuoco.
Al momento non si segnalano danni alle scuole.

13/05/2025
Ore 12:06

Scossa di terremoto di magnitudo Md 4.4. nella zona dei Campi Flegrei.

Approfondimenti e buone pratiche di Protezione Civile

.

• DURANTE IL TERREMOTO

Se sei in un luogo chiuso:
– Al centro della stanza potresti essere colpito dalla caduta di oggetti, pezzi di intonaco, controsoffitti, mobili ecc.
– Mettiti nel vano di una porta inserita in un muro portante (quello più spesso), vicino a una parete portante o sotto una trave, oppure riparati sotto un letto o un tavolo robusto.
– Non precipitarti fuori, ma attendi la fine della scossa.

Se sei all’aperto:
– Allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali.
– Fai attenzione alle possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas, ecc.


 • DOPO IL TERREMOTO

– Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario chiama i numeri di emergenza  (112, 113, 115, 118)  e nel frattempo, se sei in grado, presta i primi soccorsi.
– Prima di uscire di casa chiudi gas, acqua e luce e indossa le scarpe.
– Non usare l’ascensore e fai attenzione alle scale che potrebbero essere danneggiate.
– Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono.
– Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.
– Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di Protezione Civile.

Fonte: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/54223

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi