sabato, 6 Settembre, 2025
28 C
Napoli

Weekend in Campania: eventi, cose da fare, spettacoli e concerti dal 4 al 7 settembre 2025

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Eventi, spettacoli, concerti, feste, sagre, e tanto altro vicino Napoli e in tutta la Campania per il prossimo weekend. Napoli da Vivere vi propone alcuni tra i migliori eventi e cose da non perdere in Campania nel prossimo fine settimana

 


 

Tanti eventi anche vicino Napoli e in tutta la Campania nel prossimo weekend. Parchi e musei aperti, spettacoli dal vivo e visite guidate e tanto altro per un weekend con tanti eventi e cose da fare. Dopo gli eventi del weekend a Napoli città vi segnaliamo di seguito quelli nelle vicinanze e in Campania dal 4 al 7 settembre 2025Chiedete sempre conferma degli eventi perché alcuni potrebbero essere stati spostati o annullati.

Di seguito troverete varie sezioni con gli eventi da non perdere poi i principali concerti e spettacoli, le visite guidate e i luoghi da conoscere, i grandi concerti e le mostre da vedere sempre vicino Napoli e in Campania.

La sintesi degli eventi da non perdere in questo weekend 

Di seguito la sintesi degli eventi da non perdere nel weekend. Di seguito troverete in dettaglio tanti altri eventi divisi per argomento

Eventi, Sagre, Visite Guidate e Luoghi da non perdere in Campania nel WE 

© Napoli da Vivere

Spettacoli teatrali, musicali e cinematografici da non perdere

Gli eventi da non perdere nel Weekend 

© Napoli da Vivere

Napoli da Vivere offre ai suoi lettori un’informazione ampia e diversificata dedicata agli eventi e alle cose da fare a Napoli e nelle vicinanze durante i weekend, Troverete sul sito per questo fine settimana, oltre a questo, anche i seguenti post: 

Eventi, Sagre e Visite Guidate da non perdere in Campania nel WE 

Ph Facebook Certosa di San Giacomo

Domenica al Museo: Musei gratis in Campania il 7 settembre 2025

Domenica 7 settembre 2025 i Musei Statali aperti gratuitamente a Napoli ed in Campania per l’appuntamento della prima domenica del mese. Gli ingressi gratuiti saranno per tutti i monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali statali di tutta Italia. Di seguito troverete l’elenco dei tanti musei statali visitabili a Napoli e in Campania il giorno 7 settembre 2025. Musei gratis a Napoli e in Campania 

“Una notte al Museo”: aperture notturne straordinarie al Parco Archeologico di Ercolano

Da martedì 26 agosto e per tutto il mese di settembre 2025, ogni martedì e giovedì sera saranno eccezionalmente aperti alle visite il Padiglione della Barca e l’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, due luoghi che sono senza dubbio tra quelli più suggestivi del sito. L’iniziativa si chiama “Una notte al Museo” e consente le visite, anche in orario serale, del Padiglione della Barca e dell’Antiquarium, ogni martedì e giovedì, dalle 20:30 alle 23:30, con ultimo ingresso alle 22:30 fino alla fine di settembre. “Una notte al Museo”

Ritorna la Festa della Percoca nel Vino a Qualiano: buoni sapori e musica folk

Ritorna sabato 6 settembre 2025 a Qualiano, vicino Napoli, la sagra della buona percoca nel vino, un atteso appuntamento organizzato della Pro Loco Qualiano. Una bella festa che, negli anni precedenti ha riscosso un grande successo, e che ritorna il 6 settembre 2024 per la sua quarta edizione  con la partecipazione di tante realtà commerciali della Città coi loro stand gastronomici.  Poi la festa continua domenica 7 settembre sempre alle 20 con la Sagra dei sapori tradizionali con buon cibo, in attesa del concerto dei Napolitudine. Due serate da passare in allegria, in compagnia, all’aria aperta. la Festa della Percoca nel Vino

Festival degli Antichi Casali a Puccianiello, vicino Caserta

Venerdì 5 e Sabato 6 Settembre 2025 nel borgo storico di Puccianiello, frazione di Caserta, si terrà la decima edizione il Festival degli Antichi Casali, che proporrà anche quest’anno concerti, spettacoli teatrali nei portoni del borgo storico, mimi, mangiafuoco ed artisti di strada che si esibiranno nelle antiche stradine tra il pubblico. Gli spettacoli tutti ad ingresso libero e tra i concerti anche Roberto Colella, leader del gruppo “La Maschera”, Flo la brava Floriana Cangiano, I Bottari di Macerata Campania ed altri bravi artisti. Da non perdere la tradizionale Sagra del Saucicciello, tipica di Puccianiello. Festival degli Antichi Casali a Puccianiello

Festa dello Struppolo 2025: Street Food e Musica a San Salvatore Telesino

Da venerdì 5 a domenica 7 Settembre 2025 a San Salvatore Telesino, nel beneventano ma facilmente raggiungibile da Napoli, si terrà la 23^ edizione della Festa dello Struppolo una bella e attesa sagra Enogastronomica con tanto buon cibo.  Una festa che celebra lo Struppolo il rustico tipico sansalvatorese a base di uova, farina, olio e sale, che nel 2013 la Pro Loco di San Salvatore Telesino è riuscita a far inserire nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Campania. Una bella festa con tanti buoni prodotti e vini locali. Festa dello Struppolo 2025

Ritorna la Sagra del Pesce 2025 ad Ercolano con 2 weekend dedicati al mare, alla musica e alla cucina locale

Anche quest’anno torna per due weekend ad Ercolano l’attesa Sagra del Pesce 2025 che si svolgerà nei giorni 29, 30 e 31 agosto 2025 e poi ancora nel weekend del 5, 6 e 7 settembre 2025 con tanti giorni dedicati ai sapori del mare. Anche per la sua 19° Edizione la Sagra del Pesce a Ercolano si terrà presso il Parcheggio degli Scavi Archeologici in Via dei Papiri Ercolanesi e sarà organizzata dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Ercolano. Un appuntamento atteso con tante bontà a base di pesce, e un bell’evento dove sarà possibile assaggiare prelibatezze a base di pesce accompagnati da musica e intrattenimento. Sagra del Pesce 2025 ad Ercolano

Irpinia Express a settembre 2025: i viaggi in treno storico tra i borghi più belli dell’Irpinia

Proseguono anche per il mese di settembre i viaggi in treno storico dell’Irpinia Express, il treno del paesaggio, con degli itinerari turistici alla scoperta delle bellezze, della cultura, dei sapori e delle tradizioni dell’Irpinia. % itinerari da non perdere nei Weekend.  Irpinia Express

“Vesuvio Sotto le Stelle”: passeggiate sul Vesuvio al tramonto

Anche a Settembre 2025 si terrà l’evento Vesuvio sotto le Stelle, che permetterà ai visitatori di vivere l’emozione di passeggiate al tramonto sul Vesuvio sotto il cielo stellato. Anche per questa XII edizione di Vesuvio sotto le Stelle, che è organizzata con l’autorizzazione del Parco Nazionale del Vesuvio, si potrà passeggiare lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, al tramonto, guidati dalle esperte guide dell’Associazione Vesuvio Natura da Esplorare, che anche quest’anno propone un ricco programma di escursioni ed esperienze lungo i sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio. “Vesuvio Sotto le Stelle”

Le Sagre di Liberi 2025, nel casertano: un’estate con ben 13 sagre, una in ogni weekend

Ritorna anche per il 2025 la grande festa delle Sagre a Liberi in provincia di Caserta, una bella cittadina immersa nel verde ai piedi del Monte del Melanico. Quest’anno ci saranno ben 13 sagre, tutte diverse, da giugno a settembre 2025 e tutte diverse a Liberi, dalla Pancetta alla Zingara e Caciocavallo impiccato, dal Prosciutto alla contadinaalla Bistecca di Maialino nero e poi ancora gli gnocchi al forno e tanto altro, sempre accompagnate dall’ottimo vino prodotto in zona, il Casavecchia DOC. Le Sagre di Liberi 2025,

La Sagra del Cinghiale a Dugenta, nei weekend fino a2 novembre: menù e prezzi

Anche quest’anno nei weekend dal 22 Agosto al 2 Novembre ogni venerdì, sabato e domenica di sera dalle 19, e la domenica anche a pranzo, si terrà la Festa del Cinghiale a Dugenta con  tante buone pietanze come Pappardelle al ragù di cinghiale, Porchetta di cinghiale, Fagiolata con cotica e salsiccia di cinghiale, Ravioli al ragù di cinghiale, Strozzapreti, Braciata. Previste grandi e accoglienti tavolate all’aperto, ma ben riparate, per chi ha voglia di gustare la carne di cinghiale, in un’atmosfera di festa campestre.  Sagra del Cinghiale

Bufala Bar: l’eccellenza casearia di fronte alla Reggia di Caserta

Nel cuore vibrante di Caserta, esattamente in Piazza Antonio Gramsci, a pochi passi dalla celebre e monumentale Reggia, c’è un luogo che ha saputo fondere la tradizione gastronomica campana con un tocco di modernità: il Bufala Bar. Questo locale non è semplicemente un bar o un ristorante, ma un punto di riferimento per chi ama i sapori genuini, la convivialità e un’accoglienza autentica.. Bufala Bar

il Bus del Mare il servizio bus dal Vomero per le spiagge di Capo Miseno

Attivo da sabato 7 giugno 2025 il servizio quotidiano di autobus che dal Vomero arriva a Capo Miseno (linea 150 Vomero-Miseno) e che rimarrà in funzione per tutto il periodo estivo. Il servizio viene effettuato dall’EAV che cura i collegamenti, anche in treno, con la penisola sorrentina, la zona Flegrea e con altre zone della provincia di NapoliIl Bus del Mare

A Caposele, in Irpinia, il Percorso di Trekking dell’”Anello delle 7 Fontane”

Dal 1 maggio al 14 settembre ben sette giornate a Caposele, in Irpinia, per un appuntamento di Trekking da non perdere all’interno del Parco dei Monti Picentini con il percorso dell’Anello delle 7 Fontane che si svolge per il 5° anno consecutivo. Una piacevole passeggiata tra le bellezze paesaggistiche del territorio dove si potranno anche scoprire i sapori unici delle specialità enogastronomiche locali. Un percorso escursionistico di trekking che dura circa 6 ore e si svolge su 14 chilometri l’Anello delle 7 Fontane

Lo straordinario borgo di Valogno, il paese dei murales: Campania da Scoprire

C’è un piccolo borgo in Campania vicino a Roccamonfina da visitare assolutamente: è Valogno, situato nel comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, che si trova nell’area protetta del Parco regionale di Roccamonfina – Foce Garigliano. Valogno è un piccolo borgo dove si può camminare solo a piedi ed è abitato, sembra, da meno di 100 persone: a Valogno la macchina si lascia fuori il borgo, per camminare poi per le strette strade del paesino. Le vie del borgo di Valogno, oramai colorato da vivaci murales e installazioni artistiche tutte da scoprire, strada per strada. Valogno, il paese dei murales

 MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello

Ogni seconda e ultima domenica di ogni mese il caratteristico centro storico di San Lorenzello, in provincia di Benevento, ospiterà la tradizionale Fiera di “MercAntico” il grande evento di antiquariato e modernariato ma dove troverete anche prodotti tipici locali e dell’artigianatoun bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. Presenti circa 50 espositori tra le antiche botteghe di San Lorenzello   MercAntico a San Lorenzello 

Spettacoli e concerti da non perdere in Campania  

Ph Facebook Arena dei Pini

Concerti Gratis in Campania nel weekend dal 4 all’8 settembre 2025

Durante l’estate in tante cittadine della Campania si tengono molti concerti ed eventi musicali di sera quasi sempre in occasione delle varie sagre, feste patronali o di grandi eventi che si svolgono nei fine settimana. Una bella occasione per partecipare a queste manifestazioni ascoltando anche grandi artisti e gruppi musicali che si esibiscono quasi sempre gratuitamente o con piccoli contributi Concerti Gratis in Campania dal 4 all’8 settembre 2025

Concerti di Giovanni Allevi e Noa per il Festival diffuso nel Parco Nazionale del Cilento

Fino al  7 settembre 2025 nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si terrà  “Week End al Parco 2025”, un festival diffuso che propone spettacoli e concerti di artisti internazionale nei borghi più suggestivi del Cilento. Il Festival è promosso dall’Ente Parco in collaborazione con enti locali e nazionali e prezzi da 10 e 15 euro con prenotazione obbligatoria sul sito PostoRiservato.it. (abbonamento 2 concerti 18 euro) Week End al Parco 2025

Spettacoli e concerti nei luoghi più belli della Costiera Amalfitana

Ben tredici comuni della “Divina Costiera” amalfitana propongono un unico cartellone di eventi, fino all’8 dicembre 2025 con l’”Amalfi Coast UNESCO World Heritage” Una bella manifestazione culturale che trasformerà la straordinaria costiera in un grande palcoscenico diffuso. Spettacoli e concerti si terranno tra Positano, Furore, Praiano, Amalfi, Ravello, Maiori, Cetara e Scala in particolare tra agosto e settembre con eventi e spettacoli itineranti, concerti e narrazioni che racconteranno la storia e l’identità locale. Amalfi Coast UNESCO World Heritage

“Una notte al Museo”: aperture notturne straordinarie al Parco Archeologico di Ercolano

Da martedì 26 agosto e per tutto il mese di settembre 2025, ogni martedì e giovedì sera saranno eccezionalmente aperti alle visite il Padiglione della Barca e l’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, due luoghi che sono senza dubbio tra quelli più suggestivi del sito. L’iniziativa si chiama “Una notte al Museo” e consente le visite, anche in orario serale, del Padiglione della Barca e dell’Antiquarium, ogni martedì e giovedì, dalle 20:30 alle 23:30, con ultimo ingresso alle 22:30 fino alla fine di settembre. “Una notte al Museo”

Ritorna il Pomigliano Jazz con imperdibili concerti nella stazione della Circumvesuviana Il Pomigliano Jazz torna dal 4 all’8 settembre 2025 con imperdibili concerti nella stazione della Circumvesuviana di Pomigliano d’Arco (Napoli). Dopo i tanti spettacoli straordinari della prima parte del festival con i concerti nell’Anfiteatro romano di Avella, tra le Basiliche Paleocristiane di Cimitile, sul cratere del Vesuvio, ed al Museo dell’Osservatorio Vesuviano il festival fa tappa a Pomigliano con altri grandi concerti di Andrea Motis, Marco Zurzolo, Boosta, Adrian Sherwood, Enrico Pieranunzi ed Enrico Rava con The Fearless Five. Pomigliano Jazz

Agerola Sui Sentieri degli Dei il Festival dell’Alta Costiera Amalfitana con tanti eventi gratuiti

Dal 16 luglio al 14 settembre 2025 si terrà la quattordicesima edizione di “Agerola Sui Sentieri degli Dei – Festival dell’Alta Costiera Amalfitana”, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate italiana.  Tantissimi eventi a 600 metri d’altitudine, tra il Golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana, nella bellissima zona di Agerola, un antico borgo incastonato tra i Monti Lattari, che è diventato il cuore pulsante dell’Alta Costiera. Festival dell’Alta Costiera Amalfitana

‘Eventi al Chiostro’ a Vico Equense: tante notti di musica, arte e spettacolo

Dal 25 luglio al 3 settembre 2025 il Chiostro della SS. Trinità e Paradiso a Vico Equense ospiterà la rassegna ‘Eventi al Chiostro’ con tanti concerti, spettacoli e eventi con grandi artisti e nomi dello spettacolo. Belle serate estive che trasformeranno Vico Equense in un palcoscenico a cielo aperto con tanta musica, teatro, cultura e spettacoli d’autore, nella cornice del Chiostro dell’Istituto SS. Trinità e Paradiso. Da non perdere la grande rassegna jazz di “Vico in Jazz”, diretta da Pasquale De Rosa, che apre ‘Eventi al Chiostro’ in programma dal 25 al 27 luglio. Poi tanti altri spettacoli e concerti fino al 3 settembre 2025. Eventi al Chiostro a Vico Equense.

Il grande Cinema all’aperto a Villa Avellino a Pozzuoli a 3,50€

Dal 9 luglio al 21 settembre 2025 una bella rassegna di cinema all’aperto a Pozzuoli dal titolo “A Spasso nel Cinema” che si terrà nelle serate estive nel fresco dei giardini dell’area spettacolo di Villa Avellino. Un programma di proiezioni all’aperto ricco e per tutti i gusti che si svolgerà dal mercoledì alla domenica nell’Arena Puteolana nello splendido scenario di  Villa Avellino. Cinema all’aperto a Villa Avellino

La Divina Commedia alla Casina Vanvitelliana: Dalí illustra Dante

A Bacoli, dal 20 luglio al 18 settembre 2025, una mostra da non perdere tra le raffinate atmosfere della Casina Vanvitelliana, con l’esposizione “Dalí illustra Dante: La Divina Commedia”. Un percorso straordinario che riunisce i cento acquerelli realizzati dal Maestro catalano fra il 1950 e il 1964 per celebrare il poema universale del Sommo Poeta. Dalí illustra Dante

Carditello Festival 2025: spettacoli ed eventi serali nel suggestivo sito borbonico

Fino al al 4 settembre 2025 il “Carditello festival” che propone sette spettacoli di sera nel suggestivo Galoppatoio del Real Sito di Carditello, tutti appuntamenti da non perdere con la buona musica e il teatro tra cui Gigi Finizio, Serena Rossi  e Loredana Bertè. Durante il Festival non mancheranno le visite serali nell’Appartamento reale e delle proposte enogastronomiche. Carditello Festival 2025

“Notti Vanvitelliane”: arte, musica e magia nella Casina Vanvitelliana

Dal 4 luglio al 5 settembre 2025 la Casina Vanvitelliana di Bacoli ospiterà la seconda edizione della rassegna “Notti Vanvitelliane” tra arte, musica, teatro e tradizione che animerà le notti estive nel Parco Borbonico del Fusaro. “Notti Vanvitelliane” promette un programma ricchissimo e variegato, pensato per avvolgere il pubblico in un’atmosfera sospesa tra sogno e storia. “Notti Vanvitelliane”

Arena San Sebastiano al Vesuvio:  film a 3,50€ e poi spettacoli e concerti nel parco urbano

Da venerdì 27 giugno a domenica 7 settembre 2025 , tante serate vesuviane all’aperto con cinema d’autore, musica, teatro, incontri letterari, ogni sera nel Parco Urbano di via Panoramica a San Sebastiano al Vesuvio per “Arena San Sebastiano al Vesuvio- Sere d’Estate 2025” ”. Disponibili oltre 500 comodi posti a sedere tutti numerati,  Arena San Sebastiano al Vesuvio

Tour De Gregori 2025: celebra i 50 anni di “Rimmel” con tappe a Napoli e Caserta

Tour speciale per un anniversario speciale per la musica italiana: Francesco De Gregori girerà l’Italia per festeggiare i 50 anni di “Rimmel”, il capolavoro del 1975. Tre appuntamenti in Campania: 15 settembre in Piazza Carlo di Borbone, alla Reggia di Caserta, il 18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli ed infine alla Casa della Musica di Napoli il 5 febbraio 2026. Tour De Gregori

Le mostre e i luoghi dell’arte da non perdere in Campania

I luoghi stupendi da visitare vicino Napoli e in Campania

Provincia di Napoli

© Napoli da Vivere

Provincia di Salerno

Ph Facebook Ponte Tibetano Pro Loco Laviano

  • Il ponte tibetano di Laviano. Un’emozione straordinaria a soli 3 euro – il ponte tibetano di Laviano
  • Nel parco archeologico di Velia scoperte le armi della prima battaglia navale della storia –Parco di Velia

Provincia di Caserta

© Napoli da Vivere

  • Da vedere l’Illuminazione notturna per il grande Acquedotto Carolino del Vanvitelli – Acquedotto Carolino
  • Dopo un secolo apre una nuova ala della Reggia di Caserta con una mostra su Vanvitelli – Nuova ala della Reggia
  • Lo straordinario borgo di Valogno, pieno di murales vicino a Roccamonfina nel Parco regionale di Roccamonfina – Valogno, il paese dei murales

Provincia di Avellino 

Ph Facebook Irpinia Express

Provincia di Benevento

© Napoli da Vivere

  • A Benevento da visitare il grande Teatro Romano che fu realizzato tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., ed è un grande edificio con una cavea che misura arriva quasi a 100 metri. 
  • A volte “Ciro” Lo Scipionyx Samniticus l’esemplare unico al mondo di piccolo dinosaurovissuto 113 milioni di anni fa, è visibile a Benevento, vicino “a casa sua” a Pietraroja dove fu ritrovato. In particolare nella Soprintendenza Archeologica di Caserta e Benevento, sede di Benevento. Ciro il piccolo Dinosauro
  • MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello si tiene ogni seconda e ultima domenica di ogni mese con antiquariato e modernariato ma anche prodotti tipici locali e dell’artigianatoun bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. MercAntico a San Lorenzello

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/09/06/weekend-in-campania-eventi-cose-da-fare-spettacoli-e-concerti-dal-4-al-7-settembre-2025/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi