Anche quest’anno si terrà a Santa Maria di Castellabate la festa del pescato di Paranza che ritorna nel paese cilentano per la sua 14° edizione
Grande festa a Castellabate nel Cilento, il bel paese reso ancora più celebre dal film Benvenuti al Sud. Ritorna, a Santa Maria di Castellabate da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno 2025 la 14° Edizione della Festa del Pescato di Paranza. Una bella manifestazione che inaugurerà la stagione estiva e farà tornare nel Cilento tantissimi turisti e visitatori per gustare tutti i sapori e profumi del Cilento.
Una bella festa, che si ripete oramai da anni, sempre con la collaborazione delle Associazioni pescatori di Castellabate e dell’Associazione Punta Tresino e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la Regione Campania ed il Comune di Castellabate,
La festa del Pescato di Paranza a Santa Maria di Castellabate
Anche quest’anno la sagra si terrà a Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate, nella zona sul mare, dove troveremo tanti stand gastronomici ma anche laboratori artigianali, convegni sul mare e sulle Aree Marine Protette, spettacoli musicali, Luna Park per i bambini: una bella festa da non perdere vicino al mare Bandiera Blu del Cilento.
Alla festa del Pescato di Paranza a Santa Maria di Castellabate l’ottima frittura di paranza
Alla grande festa tanta ottima e rinomata “frittura di paranza” che sarà preparata al momento nella oramai famosa padella gigante di 4 m di diametro e dove verranno preparati e fritti al momento decine di quintali di pesce fresco che troveremo nelle tre serate della festa tra cui triglie, gamberi e totani, pescati dalla flotta locale. Anche quest’anno previste serate musicali con tanti ospiti. Una bella festa che da anni aiuta nella promozione del bellissimo territorio cilentano e che porta a Castellabate tantissimi turisti e visitatori.
Maggiori informazioni: Pagina Facebook dell’evento.
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.