
Domenica 5 ottobre a partire dalle ore 10 Canale 21 trasmette in diretta esclusiva la Santa Messa e la Supplica alla Madonna del Rosario di Pompei: ne dà notizia un comunicato stampa. I telespettatori potranno seguire la concelebrazione eucaristica e la celebre preghiera composta dal Beato Bartolo Longo. La recita della Supplica sarà replicata alle ore 18.50 sempre di domenica 5 ottobre. Concelebrano mons. Vincenzo Pisanello arcivescovo di Oria e l’arcivescovo prelato-delegato pontificio di Pompei mons. Tommaso Caputo.
La fede – si legge nella nota – diventa miracolo d’amore grazie alla protezione della Madre Celeste alla quale volgono lo sguardo e la preghiera fiduciosa milioni di fedeli in tutto il mondo. Il rito sarà visibile in diretta esclusiva su Canale 21 (Canale 10 del digitale terrestre, 19 nel Lazio) ed in streaming sul sito e canale youtube canale21.it L’emittente sta organizzando dirette e servizi speciali per i prossimi grandi appuntamenti del Santuario: domenica 19 Ottobre Papa Leone XIV proclamerà santo il fondatore del Santuario Bartolo Longo; giovedì 13 novembre 150mo anniversario dell’arrivo a Pompei del quadro della Madonna.
Canale 21 trasmette la diretta della Supplica e degli appuntamenti mariani fin dai primi anni dell’emittente per esplicita volontà del fondatore Andrea Torino. “Siamo pronti – afferma l’editore Paolo Torino – ad un ciclo di dirette piene di valori spirituali e sociali. Canale 21 è la televisione della comunità che si unisce nei momenti di gioia e di dolore, di speranza e preghiera. Svolgiamo questo servizio con competenza e passione per consentire a tutti di partecipare a questi eventi storici. Saranno appuntamenti pieni d’emozione; una preghiera universale per la pace, la solidarietà nel segno della speranza operosa”.
Il commento dell’evento è affidato ai giornalisti Peppe Iannicelli, Antonio Salamandra, Loreta Somma con le redazioni di Canale 21 a Napoli ed a Roma. Regia Stefano Traditi. Canale 21 trasmette dal lunedì al sabato la Santa Messa quotidiana alle ore 7.30, il Miracolo di San Gennaro, la Festa di Piedigrotta e tante importanti celebrazioni liturgiche.