Si è da poco conclusa la giornata inaugurale dell’undicesima edizione della manifestazione “Planta, il giardino e non solo”, la mostra mercato florovivaistica (in programma fino a domenica 4) che, fino a domenica sera, arricchirà (ulteriormente) i viali del rigoglioso Orto Botanico di Napoli.

Al taglio del nastro d’apertura erano presenti l’Assessore al Verde di Napoli Vincenzo Santagada, il presidente della III Municipalità Fabio Greco, la presidente della IV Municipalità Maria Caniglia, il direttore dell’Orto Botanico Paolo Caputo e Rossella Muoio, coordinatrice dell’Orto Botanico e ideatrice della manifestazione, la quale afferma: “ogni anno Planta s’ingrandisce, faccio personalmente una selezione di espositori scegliendo solo vivaisti produttori diretti, questo ci distingue dall’essere solo una mostra mercato. Anche gli espositori di prodotti naturali, diversi dalle piante, vengono selezionati da me per unicità e mai in concorrenza fra di loro, se un prodotto non è unico e speciale, non tolgo spazio ai vivaisti” conclude Muoio.
In mostra, oltre cento espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero, ma i vivaisti e gli artigiani campani non hanno nulla da invidiare agli altri territori. Come il vivaio Bizzarro di Succivo, a Caserta, che vende il raro fico nano o l’orchidea aerea. ancora, De Luca Green design di Napoli, si occupa di allestimenti di piante artistici, e lo fa con attenzione al basso impatto ambientale. C’è poi il vivaio La Ginestra, di Piano di Sorrento, di Maria Cappiello e Nello Trapani: offre varietà di piante mediterranee, ortensie, salvie ornamentali e piante subtropicali. Ma tra la sue unicità c’è la passione di Nello, che produce piante su ordinazione, afferma lui stesso: il cliente manifesta preferenze di colori, di grandezza della pianta, spiega le condizioni di esposizione del proprio spazio e Nello seleziona, sperimenta e produce la pianta adatta all’habitat e ai gusti del cliente.
Non solo, il vivaio la Ginestra produce una specie molto particolare di pianta che si chiama Gonphrena Deumbensis, questa specie è in grado di sopportare il caldo torrido delle più recenti stagioni estive del sud Italia, è sempre verde e ha una fioritura di oltre otto mesi all’anno. Sui rami degli alberi ultracentenari dell’Orto Botanico, l’Atralena di Achille Piroli Torelli ha montato altalene in legno e tessuto per i bambini; mentre sui verdi prati, CU QU Cucina di Quartiere, ha steso le tovaglie a quadri per un perfetto brunch dal nome “metti un picnic da Planta”.