Nel cielo del Parco Nazionale del Vesuvio nuvole rosa che paiono onde stuzzicano i fotografi: è il cielo che dà spettacolo per effetto di due diverse correnti atmosferiche, creando quelle che tecnicamente si chiamano nuvole di Kelvin-Helmholtz, dal nome del tedesco Hermann von Helmholtz e dell’irlandese William Thomson Kelvin, autori della legge fisica della fluidodinamica.
Nuvole come onde, lo spettacolo nel cielo del Parco del Vesuvio

Un effetto straordinario, che non è passato inosservato all’obiettivo del fotografo Carlo Falanga. E se spesso la cosiddetta “pareidolia”, ossia la tendenza a riconoscere figure familiari nelle cose senza forma che ci circondano, sembra dividere gli osservatori, stavolta l’insolita visione di un mare in cielo è sorprendentemente inequivocabile, ammantando di suggestione un pomeriggio campano di fine autunno.