martedì, 5 Agosto, 2025
28.4 C
Napoli

Ravello, “Tra musica e materia”, la mostra diffusa di Gianfranco Meggiato

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Presentato ieri in piazza Duomo, nella sede Liquid Art System di Ravello, il progetto espositivo “Tra Musica e Materia”: la mostra diffusa di Gianfranco Meggiato, arricchita di una selezione di opere, tra cui le iconiche sfere in bronzo a cera persa.

La cerimonia, preceduta da un simbolico taglio del nastro presso i giardini di San Giovanni del Toro, è avvenuta alla presenza del Sindaco Paolo Vuilleumier, del gallerista Franco Senesi e dello scultore veneziano.

L’esposizione en plein air, installata lo scorso 10 luglio, si compone di quattro monumentali sculture dell’artista allestite in punti strategici del territorio, scelte per impreziosire l’offerta artistico-culturale del luogo e pensate per la pubblica fruizione. Il progetto è promosso dalla Liquid Art System , circuito di gallerie tra i più riconosciuti in Costiera a livello internazionale, e gode del patrocinio del Comune di Ravello.

«Sono profondamente onorato di poter esporre le mie opere a Ravello, grazie alla disponibilità e alla collaborazione del Comune di Ravello e al determinante supporto tecnico della Liquid Art System. Ravello è una città unica, che da sempre ci parla di cultura, di bellezza, di musica. Un luogo d’incontro per musicisti, artisti e intellettuali. In questo contesto, inserire opere d’arte diventa naturale. E cos’è la bellezza, se non l’armonia che risuona dentro di noi, riflesso del Divino che vive in ognuno?» Ha commentato l’artista.

La mostra open air sarà fruibile fino all’8 ottobre, lasciando il segno di una contaminazione artistica tra opere e territorio. Un progetto che porta la scultura nel tessuto vivo della città, in connessione con il suo paesaggio, il suo ritmo, la sua storia musicale.

Il titolo, “Tra Musica e Materia” vuole essere proprio un omaggio ad una destinazione riconosciuta come “Città della musica” , posta in dialogo con la forma e la materialità delle opere di uno dei più prolifici scultori italiani contemporanei.

“L’obiettivo – afferma Senesi – è quello di creare una commistione tra dentro e fuori, portando l’arte anche fuori dai luoghi deputati alla sua fruizione , restituendola al paesaggio, sottraendola al recinto della pura contemplazione ed immergendola nello spazio comune. La galleria , inoltre, ha omaggiato il progetto pubblico con un allestimento studiato ad hoc , per creare una corrispondenza di stile.”

Proprio per questa ragione, e nel solco della centenaria tradizione musicale di Ravello, in occasione dell’opening di venerdì 1 agosto sarà messo appunto un tappeto sonoro che costruirà un sentiero musicale. Daniele Schirone al sax guiderà la formazione AIEC CLUB Ensemble, formata da un violino elettrico e da un synth, dando vita ad un sound d’ambiente , pensato in connessione con gli stilemi dell’artista in mostra.

Il vernissage aprirà una serie di eventi artistico-musicali firmati Liquid che iniziano a Ravello, per fare poi tappa nella panoramica terrazza del Caesar Augustus di Anacapri il 21 Agosto, e proseguire al Marriott Hotel di Poltu Quatu in Sardegna in piena estate fino ad arrivare al Marriott di Miami il prossimo autunno.

Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2025/08/02/news/ravello_tra_musica_e_materia_la_mostra_diffusa_di_gianfranco_meggiato-424768789/?rss

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi