Il Sindaco Gaetano Manfredi – a seguito della scossa di magnitudo 4.4 delle ore 01:25 – ha firmato un’ordinanza con cui si attiva, con decorrenza immediata, il Centro Operativo Comunale (COC) presso la sede della Protezione Civile
comunale in Via Cupa del Principe n. 48.
Ore 04:15
Il Sindaco Gaetano Manfredi ha firmato un’ordinanza con cui chiudere, nella giornata di giovedì 13 marzo, le scuole della X Municipalità Bagnoli-Fuorigrotta in modo da procedere ai controlli successivi alla recente scossa sismica.
Ore 03:15
Dopo la scossa di magnitudo 4.4 attivata immediatamente la Protezione Civile comunale per l’allestimento delle due aree di attesa A128 in viale della Liberazione e A125 in piazzale Ippodromo.
E’ anche disponibile l’area di accoglienza presso la sede della municipalità 10 in via Acate.
Attivato il Centro Operativo Comunale per il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione. Il Sindaco Gaetano Manfredi sta partecipando alla riunione in corso con la Prefettura.
Ore 01:25
Scossa di terremoto di magnitudo Md 4.4. nella zona dei Campi Flegrei.
Approfondimenti e buone pratiche di Protezione Civile
• Durante il terremoto
Se sei in un luogo chiuso:
– Al centro della stanza potresti essere colpito dalla caduta di oggetti, pezzi di intonaco, controsoffitti, mobili ecc.
– Mettiti nel vano di una porta inserita in un muro portante (quello più spesso), vicino a una parete portante o sotto una trave, oppure riparati sotto un letto o un tavolo robusto.
– Non precipitarti fuori, ma attendi la fine della scossa.
Se sei all’aperto:
– Allontanati da edifici, alberi, lampioni, linee elettriche: potresti essere colpito da vasi, tegole e altri materiali.
– Fai attenzione alle possibili conseguenze del terremoto: crollo di ponti, frane, perdite di gas, ecc.
• Dopo il terremoto
– Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te e, se necessario chiama i numeri di emergenza (112, 113, 115, 118) e nel frattempo, se sei in grado, presta i primi soccorsi.
– Prima di uscire di casa chiudi gas, acqua e luce e indossa le scarpe.
– Non usare l’ascensore e fai attenzione alle scale che potrebbero essere danneggiate.
– Limita, per quanto possibile, l’uso del telefono.
– Limita l’uso dell’auto per evitare di intralciare il passaggio dei mezzi di soccorso.
– Raggiungi le aree di attesa previste dal Piano di Protezione Civile.
Fonte: https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/53659