
Giugno 2023 dà il via al progetto “Turismo
Musicale a Napoli”, promosso dall’Assessorato
al Turismoe alle Attività produttive del Comune di Napoli
con Butik, impresa sociale
specializzata in Turismo Musicale, e il coordinamento dell’Ufficio Musica del Servizio Cultura del
Comune.
Un percorso a tappe che prevede la mappatura e l’ascolto del
territorio, coinvolgendo operatori turistici e musicali della città, con
l’obiettivo di affermare il ruolo di Napoli come Città della Musica e di porre
le basi per la costruzione di una strategia di Turismo Musicale cittadina.
Il
progetto è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa a Palazzo San Giacomo-Sala Giunta
dall’assessore al Turismo e alle Attività produttive Teresa Armato; dall’avvocato Ferdinando
Tozzi, delegato del Sindaco di Napoli per l’industria della musica e
dell’audiovisivo; da Marisa Laurito,
direttore artistico Teatro Trianon Viviani; e da Alessia Naldini, direttrice generale e co-founder di
Butik.
Il percorso di “Turismo Musicale
a Napoli” inizia il 29 giugno,
con “I Comuni Musicali in Italia: Tavolo
di Lavoro per la costruzione di una rete nazionale”, invitando in città 9
Comuni italiani identificati come portatori di buone pratiche sul Turismo
Musicale: Bologna, Brescia, Busseto, Catania, Cremona, Melpignano, Pesaro,
Torino, Verona. Un importante momento di confronto e condivisione tra Napoli
e i Comuni ospiti, per la creazione di una rete tra le Amministrazioni locali
che lavorano e investono sullo sviluppo di progettualità e politiche che vedono
la musica come asset strategico di sviluppo territoriale. L’incontro, riservato
agli addetti ai lavori, si svolgerà al PAN – Palazzo delle Arti Napoli coinvolgendo di Assessorati
alla Cultura, Assessorati al Turismo, Dirigenti e Camere di Commercio dei
Comuni invitati a partecipare. Obiettivo della giornata è quello di rafforzare
le connessioni tra i Comuni partecipanti, favorendo lo scambio di idee e
progetti per la creazione del primo
network di Comuni Musicali in
Italia e per l’identificazione delle prime azioni da implementare nel biennio
2023-2024.
Il percorso prosegue poi a luglio con la pubblicazione della prima mappatura dei luoghi della musica e degli
operatori musicali di Napoli, che vuole censire e inserire a sistema anche
tutti gli operatori turistici che attualmente operano nel Turismo Musicale in
città, con particolare attenzione a coloro che pongono in essere pratiche di
turismo sostenibile e responsabile.
A seguire viene sviluppato un percorso di ascolto del territorio attraverso focus group e workshop,
invitando alcuni degli operatori turistici e musicali individuati tramite la
mappatura, per capirne necessità ed esigenze e raccogliere spunti per la
creazione di percorsi, itinerari o esperienze per vivere la Napoli musicale. Un’azione
per includere gli imprenditori cittadini
nell’identificazione delle potenzialità del patrimonio musicale napoletano,
al fine di mettere in atto azioni di valorizzazione