Eventi, spettacoli, concerti, feste, sagre, e tanto altro vicino Napoli e in tutta la Campania per il prossimo weekend. Napoli da Vivere vi propone alcuni tra i migliori eventi e cose da non perdere in Campania nel prossimo weekend
Tanti eventi anche vicino Napoli e in tutta la Campania nel prossimo weekend. Parchi e musei aperti, spettacoli dal vivo e visite guidate e tanto altro per un weekend con tanti eventi e cose da fare. Dopo gli eventi del weekend a Napoli città vi segnaliamo di seguito quelli nelle vicinanze e in Campania dal 29 maggio al 2 giugno 2025. Chiedete sempre conferma degli eventi perché alcuni potrebbero essere stati spostati o annullati.
Di seguito troverete varie sezioni con gli eventi da non perdere poi i principali concerti e spettacoli, le visite guidate e i luoghi da conoscere, i grandi concerti e le mostre da vedere sempre vicino Napoli e in Campania.
In Copertina : Valogno nel Parco di Roccamonfina, il paese dei Murales
La sintesi degli eventi da non perdere in questo weekend
Di seguito la sintesi degli eventi da non perdere nel weekend. Di seguito troverete in dettaglio tanti altri eventi divisi per argomento
- Degustazioni, visite e live di Sarah Jane Morris a Villa Campolieto
- Musei Gratis in Campania domenica 1 giugno e lunedì 2 giugno 2025
- Sagra della Polpetta di Limatola: Quattro Weekend di Cibo, Musica e Divertimento
- Pizza d’aMare: alla Marina di Meta di Sorrento la Festa della Pizza sul mare
- La grande festa del Pizza Park presso il Parco a Mare di Portici
- Festa del Pescato di Paranza a Santa Maria di Castellabate nel Cilento
- Il “Cremano Film festival”, la rassegna cinematografica gratuita
- 2 concerti straordinari di Andrea Bocelli all’Anfiteatro di Pompei
- Lucciole e Sibilla sul lago d’Averno nei Campi Flegrei
- La Festa della Zeppola, per due weekend, a Sant’Eustachio di Montoro (AV)
- A Caposele, in Irpinia, il Percorso di Trekking dell’”Anello delle 7 Fontane”
- I viaggi in Treno Storico dell’Irpinia Express a Maggio 2025
- Nei weekend di Maggio visite guidate ed aperture dei Castelli in Campania
- Lo straordinario borgo di Valogno, il paese dei murales: Campania da Scoprire
- Jazz & Baccalà: Concerti e Degustazioni al Teatro Summarte di Somma Vesuviana
- Nella Reggia di Caserta in mostra “La Corona di Re Carlo di Borbone”
- Archeofestival per scoprire popoli, lingue e culture della Campania
- Teatro in Jazz, i grandi interpreti del Jazz nel Teatro Comunale di Caserta
- I ristoranti stellati della Campania nella Guida Michelin 2025
- Alla Reggia di Caserta la mostra Metawork”, con 60 opere Pistoletto
- MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello
- A Capri un Museo Archeologico per raccontare l’epoca degli imperatori romani
Gli eventi da non perdere nel Weekend
Napoli da Vivere offre ai suoi lettori un’informazione ampia e diversificata dedicata agli eventi e alle cose da fare a Napoli e nelle vicinanze durante i weekend, Troverete sul sito per questo fine settimana, oltre a questo, anche i seguenti post:
Visite guidate ed Eventi da non perdere in Campania nel WE
Eventi sul Vesuvio: degustazioni, visite e live di Sarah Jane Morris a Villa Campolieto
Un viaggio multisensoriale tra i profumi del vino vesuviano, l’arte della convivialità e l’abbraccio della musica dal vivo: venerdì 31 maggio 2025, Villa Campolieto a Ercolano apre le porte a Wine Spot Senza Barriere, un evento unico che celebra la cultura enogastronomica del Vesuvio in chiave accessibile e partecipativa. Wine Spot Senza Barriere
Musei Gratis a Napoli ed in Campania domenica 1 giugno e lunedì 2 giugno 2025
domenica 1 giugno e lunedì 2 giugno 2025 Musei Statali aperti gratuitamente a Napoli ed in Campania per l’appuntamento della prima domenica del mese e poi, Lunedì 2 giugno per la festa della Repubblica che vedrà, eccezionalmente, i musei statali aperti gratuitamente.
Sagra della Polpetta di Limatola: Quattro Weekend di Cibo, Musica e Divertimento
Ben quattro fine settimana per la nuova edizione della Sagra della Polpetta di Limatola, in provincia di Benevento. La manifestazione organizzata presso gli spazi nella piazza di San Biagio si terrà per 4 weekend nei giorni 30 e 31 maggio e 1,2 giugno 6,7,8 giugno 13,14,15 giugno 20,21,22 giugno 2025. Una lunga e bella festa per provare le buone polpette fatte a Limatola, uno dei piatti più amati della tradizionale gastronomia campana e napoletana, che saranno il piatto principale della lunga festa. E per questa prima edizione ci saranno ben quattro fine settimana dedicati alla degustazione delle buone polpette e di piatti tipici della tradizione limatolese. Non mancheranno, in ogni giorno di festa, anche , con animazioni, musica live e balli. Sagra della Polpetta di Limatola
Pizza d’aMare: alla Marina di Meta di Sorrento la Festa della Pizza sul mare
Alla Marina di Meta di Sorrento il 27, 28 e 29 Maggio 2025, ritorna la quarta edizione di una festa molto amata: “Pizza d’aMare” un evento completamente dedicata alla Pizza, regina dei piatti tipici del nostro territorio e conosciuta in tutto il mondo. Pizza d’aMare! È organizzata dal Comune di Meta di Sorrento e dalla Pro Loco Meta Terra delle Sirene e si terrà da martedì 27 a giovedì 29 maggio 2025 presso la Marina di Meta di Sorrento in Via A. Caruso. Pizza d’aMare: alla Marina di Meta di Sorrento
La grande festa del Pizza Park presso il Parco a Mare di Portici
Ritorna dal 29 maggio al 2 giugno 2025 la grande festa del Pizza Park presso il Parco a Mare di Portici: anche per la 2^ edizione i grandi maestri pizzaioli saranno a Portici per un evento unico con una magnifica vista sul Golfo di Napoli. Un appuntamento da non perdere per celebrare l’arte della pizza e valorizzare le eccellenze del territorio campano che renderà per cinque giorni, il nuovo lungomare di Portici il centro dell’evento. Il nuovo Parco a Mare, recentemente ristrutturato con arredi urbani e panchine si trasformerà in un vero e proprio villaggio della pizza con vista mare, dove tutti potranno vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna della pizza, del buon cibo e del divertimento. Pizza Park presso il Parco a Mare
La Festa del Pescato di Paranza torna a Santa Maria di Castellabate
Grande festa a Santa Maria di Castellabate nel Cilento, da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno 2025 la 14° Edizione della Festa del Pescato di Paranza. Una bella manifestazione che inaugurerà la stagione estiva e farà tornare nel Cilento tantissimi turisti e visitatori per gustare tutti i sapori e profumi del Cilento. Una bella festa, che si ripete oramai da anni, sempre con la collaborazione delle Associazioni pescatori di Castellabate e dell’Associazione Punta Tresino . Anche quest’anno la sagra si terrà a Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate, nella zona sul mare Festa del Pescato di Paranza
La Festa della Zeppola, per due weekend, a Sant’Eustachio di Montoro (AV)
Anche dal 30 maggio al 2 giugno 2025 a Montoro in provincia di Avellino, nella frazione di Sant’Eustachio di Montoro presso il Parco del Sole, una festa da non perdere: la “Festa della zeppola e non solo...”. Un evento che ci consentirà di provare le Zeppole di Montoro fatte secondo l’antica tradizione della zona montorese. La Festa della Zeppola, per due weekend
A Caposele, in Irpinia, il Percorso di Trekking dell’”Anello delle 7 Fontane”
Dal 1 maggio al 14 settembre ben sette giornate a Caposele, in Irpinia, per un appuntamento di Trekking da non perdere all’interno del Parco dei Monti Picentini con il percorso dell’Anello delle 7 Fontane che si svolge per il 5° anno consecutivo. Una piacevole passeggiata tra le bellezze paesaggistiche del territorio dove si potranno anche scoprire i sapori unici delle specialità enogastronomiche locali. Un percorso escursionistico di trekking che dura circa 6 ore e si svolge su 14 chilometri l’Anello delle 7 Fontane
I viaggi in Treno Storico dell’Irpinia Express a Maggio 2025 tra borghi e paesaggi stupendi
Ripartono nei prossimi weekend di maggio 2025 i viaggi in treno storico dell’Irpinia Express, il treno del paesaggio, con degli itinerari turistici alla scoperta delle bellezze, della cultura, dei sapori e delle tradizioni dell’Irpinia. I treni partono la mattina dalla stazione di Avellino e raggiungono alcune delle località più suggestive della provincia rientrando poi, in serata, nel capoluogoProssimo 1 giugno 2025: Avellino – Lioni – Rocchetta S.Antonio.. I viaggi in Treno Storico dell’Irpinia Express
Nei weekend di Maggio visite guidate ed aperture straordinarie dei Castelli in Campania
Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 in tutta Italia si svolgerà la XXVI edizione delle Giornate Nazionali dei Castelli un bell’evento che prevede tante visite guidate, conferenze, trekking culturale e concerti in 42 castelli distribuiti in 20 regioni. In Campania ci sarà un programma di eventi molto ricco che, oltre ad aperture speciali in tutta la regione nei vari weekend del mese prevede nei giorni 10 e 11 visite speciali ai Castelli Irpini, in particolare ai castelli della valle del Sabato, in provincia di Avellino. In tale occasione verranno aperti i castelli di Montefusco, Summonte, Mercogliano e Montefredane tra cui alcuni spesso chiusi. Nei weekend di Maggio visite guidate ed aperture straordinarie dei Castelli in Campania.
Lo straordinario borgo di Valogno, il paese dei murales: Campania da Scoprire
C’è un piccolo borgo in Campania vicino a Roccamonfina da visitare assolutamente: è Valogno, situato nel comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, che si trova nell’area protetta del Parco regionale di Roccamonfina – Foce Garigliano. Valogno è un piccolo borgo dove si può camminare solo a piedi ed è abitato, sembra, da meno di 100 persone: a Valogno la macchina si lascia fuori il borgo, per camminare poi per le strette strade del paesino. Le vie del borgo di Valogno, oramai colorato da vivaci murales e installazioni artistiche tutte da scoprire, strada per strada. Valogno, il paese dei murales
Nella Reggia di Caserta in mostra “La Corona di Re Carlo di Borbone”
Nella Reggia di Caserta fino al 31 maggio 2025 esposta “La Corona di Re Carlo di Borbone”, una perfetta e fedele riproduzione della corona con cui il sovrano venne proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735.L’ingresso è compreso nel prezzo , che potrà essere ammirata nelle retrostanze della Sala del Trono.La Corona di Re Carlo
L’Archeofestival 2025 per scoprire popoli, lingue e culture della Campania
Dall’8 febbraio al 14 giugno 2025 si terrà la terza edizione dell’Archeofestival, un evento che ci permetterà di conoscere la storia e le bellezze di alcune zone della Campania poco frequentate dai grandi flussi turistici ed in particolare del Nolano, della Valle del Sarno, dell’Agro Nocerino-Sarnese-Pompeiano, del Vesuviano e della Costiera Torrese. L’Archeofestival 2025
MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello
Ogni seconda e ultima domenica di ogni mese il caratteristico centro storico di San Lorenzello, in provincia di Benevento, ospiterà la tradizionale Fiera di “MercAntico” il grande evento di antiquariato e modernariato ma dove troverete anche prodotti tipici locali e dell’artigianato: un bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. Presenti circa 50 espositori tra le antiche botteghe di San Lorenzello MercAntico a San Lorenzello
Spettacoli e concerti in Campania
Il “Cremano Film festival”, la rassegna cinematografica gratuita dedicata alle opere prime
A San Giorgio a Cremano dal 25 al 31 maggio 2025 negli spazi di Villa Bruno e Villa Vannucchi, due tra le belle ville vesuviane del Miglio d’oro, si terrà la terza edizione del Cremano Film Festival, la rassegna cinematografica interamente dedicata alle opere prime. Madrina del Festival sarà l’attrice Nunzia Schiano mentre la direzione artistica è dell’attore Massimo De Matteo. Il “Cremano Film festival” il programma e come partecipare
2 concerti straordinari di Andrea Bocelli all’Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei
Due concerti da non perdere a Pompei il 27 e 28 giugno 2025 nel suggestivo Anfiteatro degli Scavi con la straordinaria voce di Andrea Bocelli. Doppio concerto del sito di Pompei per il celebre tenore che sarà accompagnato dall’Orchestra I Filarmonici di Napoli dal Coro That’s Napoli diretto del Maestro Carlo Morelli. Andrea Bocelli all’Anfiteatro di Pompei
Imagine Dragons in concerto a Napoli allo stadio Diego Armando Maradona
Sarà in concerto a Napoli la straordinaria band di Las Vegas, gli Imagine Dragons che suoneranno dal vivo nella nostra città il 21 giugno 2025 allo stadio Diego Armando Maradona. E saranno solo due le date per il tour 2025 di Imagine Dragons in Italia, una a Padova e una a Napoli Imagine Dragons in concerto a Napoli
Tour De Gregori 2025: celebra i 50 anni di “Rimmel” con tappe a Napoli e Caserta
Tour speciale per un anniversario speciale per la musica italiana: Francesco De Gregori girerà l’Italia per festeggiare i 50 anni di “Rimmel”, il capolavoro del 1975. Tre appuntamenti in Campania: 15 settembre in Piazza Carlo di Borbone, alla Reggia di Caserta, il 18 novembre al Teatro Augusteo di Napoli ed infine alla Casa della Musica di Napoli il 5 febbraio 2026. Tour De Gregori
Le mostre e i luoghi dell’arte da non perdere in Campania
Nella Reggia di Caserta in mostra “La Corona di Re Carlo di Borbone”
Nella Reggia di Caserta fino al 31 maggio 2025 esposta “La Corona di Re Carlo di Borbone”, una perfetta e fedele riproduzione della corona con cui il sovrano venne proclamato re di Napoli e di Sicilia il 3 luglio 1735.L’ingresso è compreso nel prezzo , che potrà essere ammirata nelle retrostanze della Sala del Trono.La Corona di Re Carlo
Alla Reggia di Caserta la grande mostra Metawork”, con 60 opere di Michelangelo Pistoletto
Fino al 30 giugno 2025 alla Reggia di Caserta, negli spazi della Gran Galleria, ci sarà la mostra “Metawork” con oltre sessanta opere di Michelangelo Pistoletto. Un grande evento che per sette mesi ci permetterà di esplorare le riflessioni rivoluzionarie dell’artista su arte e società offrendo un viaggio nel concetto visionario di “metamorfosi” e “interconnessione”. Michelangelo Pistoletto
- La collezione Terrae Motus alla Reggia di Caserta: un nuovo allestimento per i 40 anni della mostra. Terrae Motus alla Reggia
- A Capri un Museo Archeologico per raccontare l’epoca degli imperatori Augusto e Tiberio Il museo è stato allestito nella Certosa di San Giacomo A Capri un Museo Archeologico
- A Oplontis, dopo 2000 anni, ricollocate 15 statue originali nella grande Villa di Poppea nella grande Villa di Poppea Statue ad Oplontis
- Riapre al pubblico, dopo 20 anni, la Casa dei Vetti di Pompei e dopo un accurato restauro. L’antica Domus che è uno dei gioielli del Parco Archeologico la Casa dei Vetti di Pompei
- Aperta al pubblico la Torre di Mercurio: dall’alto lo straordinario Parco di Pompei .La torre è una delle torri di guardia che, agli inizi del I secolo a.C., furono inserite nella cinta murariaa Torre di Mercurio
- Pompei tra storia, archeologia e mito: quello che c’è da conoscere prima di andarci – Pompei tra storia, archeologia e mito
- Nei depositi della Reggia di Caserta trovata una scultura del Sanmartino, l’autore del Cristo Velato – La scultura del Real Infante Carlo Tito
- La stanza degli schiavi: l’ultima scoperta negli scavi di Pompei – a Civita Giuliana La stanza degli schiavi
- Il Macellum di Pozzuoli e la Piscina Mirabilis di Bacoli aprono a visite guidate, tour e eventi –. Tempio Serapide e Piscina Mirabilis
- L’Antiquarium di Pompei riapre al pubblico completamente ristrutturato –L’Antiquarium di Pompei
- A Positano riapre al pubblico il Museo Archeologico Romano. Una grande villa romana del I secolodC
- Grazia e bellezza a Pompei: in mostra i gioielli e i trucchi del mondo antico – una mostra sugli ornamenti antichi Grazia e bellezza a Pompei
- Il Museo Correale di Terranova di Sorrento: il più bel Museo di provincia italiano – Il Museo Correale di Terranova di Sorrento
- Il nuovo Museo Archeologico di Stabiae nella Reggia di Quisisana a Castellamare – il Museo Archeologico di Stabiae
- Uno straordinario percorso archeologico nella Puteoli romana sotto il Rione Terra – visite guidate La Puteoli romana
- Il Museo Archeologico Georges Vallet si visita gratis in costiera Sorrentina – Il Museo Archeologico Vallet
- Villa Arianna e Villa San Marco, le antiche domus di Stabiae: visite gratuite – le antiche Domus di Stabiae
- Ritrovata la Grotta di Eolo nel Parco della Reggia di Caserta con 300 parti di statue e reperti –la Grotta di Eolo nel Parco della Reggia di Caserta
- Il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio per la biodiversità e la natura del vulcano – Inaugurato il Museo del Parco Nazionale del Vesuvio a Boscoreale Museo del Vesuvio
I luoghi stupendi da visitare vicino Napoli e in Campania
Provincia di Napoli
Provincia di Salerno
- Il ponte tibetano di Laviano. Un’emozione straordinaria a soli 3 euro – il ponte tibetano di Laviano
- Nel parco archeologico di Velia scoperte le armi della prima battaglia navale della storia –Parco di Velia
Provincia di Caserta
- Da vedere l’Illuminazione notturna per il grande Acquedotto Carolino del Vanvitelli – Acquedotto Carolino
- Dopo un secolo apre una nuova ala della Reggia di Caserta con una mostra su Vanvitelli – Nuova ala della Reggia
Provincia di Avellino
Provincia di Benevento
- A Benevento da visitare il grande Teatro Romanoche fu realizzato tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C., ed è un grande edificio con unacavea che misura arriva quasi a 100 metri.
- A volte “Ciro” Lo Scipionyx Samniticus l’esemplare unico al mondo di piccolo dinosaurovissuto 113 milioni di anni fa, è visibile a Benevento, vicino “a casa sua” a Pietraroja dove fu ritrovato. In particolare nella Soprintendenza Archeologica di Caserta e Benevento, sede di Benevento. Ciro il piccolo Dinosauro
- MercAntico: la caratteristica Fiera dell’Antiquariato nel borgo di San Lorenzello si tiene ogni seconda e ultima domenica di ogni mese con antiquariato e modernariato ma anche prodotti tipici locali e dell’artigianato: un bell’evento che si tiene nel piccolo borgo fin dal 1991. MercAntico a San Lorenzello
© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere
Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/05/30/eventi-campania-weekend-31-maggio-2-giugno-2025/