domenica, 22 Giugno, 2025
22.9 C
Napoli

Dialetto Napoletano: ritornano a Napoli gli incontri gratuiti per la Salvaguardia e la Valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano

- Advertisement -https://web.agrelliebasta.it/la-mattina/wp-content/uploads/2021/01/corhaz-3.jpg

Anche quest’anno la Fondazione Campania dei Festival ha promosso una serie di incontri gratuiti presso il Circolo Artistico Politecnico di Napoli per la Salvaguardia e la Valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano.  

 


 

Anche quest’anno al MUSAP, il Circolo Artistico Politecnico di Napoli che si trova a Palazzo Zapata nella centralissima Piazza Trieste e Trento di terrà un ciclo di 12 incontri gratuiti per la Salvaguardia e la Valorizzazione del Patrimonio Linguistico Napoletano.

© Napoli da Vivere – Palazzo Zapata

Gli “Incontri sul dialetto” sono promossi dalla Fondazione Campania dei Festival e questa seconda edizione è curata dal Comitato scientifico per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio linguistico napoletano, istituito dalla Regione Campania e composto dai professori Nicola De Blasi, Umberto Franzese, Rita Librandi, Carolina Stromboli, Francesco Montuori, Nunzio Ruggiero e Amedeo Colella, e organizzato d’intesa con la Fondazione Campania dei Festival.

Un grande appuntamento culturale che ha avuto, nella scorsa edizione un grande successo di pubblico e che quest’anno avrà tra gli ospiti molte personalità dello spettacolo e della cultura tra cui tra cui Mario Martone, Antonella Cilento e Antonio Franchini. Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero e, ogni appuntamento si terrà dalle ore 16:00 alle 18:30.

“Incontri sul dialetto” – Programma 2025 

Ph Facebook Musap – Fondazione Circolo Artistico Politecnico Onlus

Incontri presso il Musap – Museo Artistico Politecnico di Napoli, Sala Comencini, dal 20 gennaio al 19 maggio 2025 – Dalle ore 16:00-18:30 | ingresso libero

  •  20 gennaio | L’uso del dialetto tra serie e cinema
  • 27 gennaio | Lettura drammatizzata “rusina”
  • 3 febbraio | Il dialetto nelle mani degli scrittori: la poesia
  • 10 febbraio | La rimediazione musicale: da cantanapoli al contemporaneo
  • 3 marzo | Le lingue del teatro
  • 17 marzo | Dialetto, fumetto e pubblicità
  • 31 marzo | Forma-canzone e storia della cultura a Napoli tra otto e novecento
  • 14 aprile | Poesia contemporanea napoletana
  • 28 aprile | Letture drammatizzate da testi di ruggero cappuccio
  • 5 maggio | Il dialetto nelle mani del regista
  • 12 maggio | Il dialetto nella grande letteratura: il seicento e il settecento
  • 19 maggio | Il dialetto nelle mani degli scrittori: la narrativa

Il programma di dettaglio di ogni incontro sul sito ufficiale

© Napoli da Vivere 2025 – riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright. La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata.

Fonte: https://www.napolidavivere.it/2025/01/24/dialetto-napoletano-ritornano-a-napoli-gli-incontri-gratuiti-per-la-salvaguardia-e-la-valorizzazione-del-patrimonio-linguistico-napoletano/

spot_img
spot_img

Cosa fare in città

Archivi