
“La nuova edilizia sanitaria in Campania: tra innovazione e umanizzazione” è il tema del seminario in programma mercoledì 4 giugno, dalle ore 9.30, nell’Aula “Leopoldo Massimilla” del Politecnico Federiciano di Piazzale Tecchio.
Il seminario è promosso dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli (presieduto da Gennaro Annunziata) con il patrocinio della Regione Campania e dell’Aiop Campania. Con il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca interverranno: Marco Salone (centro di competenza Edilizia Sanitaria di Cassa Depositi e Prestiti), Sergio Crispino (presidente di Aiop Campania), Roberta Santaniello (dirigente settore Edilizia Ospedaliera della Regione Campania), Rodolfo Conenna (direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Santobono), Giuseppe Russo (direttore generale della Asl Napoli 3 Sud), Gennaro Sosto (direttore generale della Asl di Salerno), Vincenzo Magnetta (dirigente della Asl di Caserta), Stefano Capolongo (direttore Dipartimento ABC del Politecnico di Milano), Massimo Bisogno (direttore generale dell’Ufficio Speciale per la Transizione digitale della Regione Campania), Maurizio Landolfi (coordinatore della Commissione Impianti dell’Ordine degli ingegneri di Napoli).
L’edilizia sanitaria sta vivendo un processo di profonda rivisitazione, anche accelerato dall’emergenza pandemica – si legge nella nota – Si sta verificando un cambiamento radicale che incide sulla programmazione delle infrastrutture sanitarie e sulla progettazione degli ospedali, in cui le componenti tecnologiche e quelle edilizie sono sono sempre più integrate e connesse da una digitalizzazione sempre più spinta. L’ingegneria e l’architettura si intrecciano con aspetti strettamente clinici, e la struttura ospedaliera diventa parte integrante della cura. La “cura” dovrà essere sempre più considerata come una convergenza tra saperi e competenze non solo sanitarie, l’obiettivo è mettere il “paziente” al centro del sistema: assistiamo a un cambiamento di paradigma, a un percorso di “umanizzazione” ospedaliera che cambierà profondamente i luoghi di cura e quindi i percorsi terapeutici. Il seminario del 4 giugno al Politecnico Federiciano offrirà una panoramica su tempi e modi di questa trasformazione in Campania e anche in Italia.