[tdb_header_logo text="Pulses PRO" align_vert="content-vert-center" f_text_font_transform="uppercase" f_text_font_size="eyJwaG9uZSI6IjI0In0=" f_text_font_weight="eyJwaG9uZSI6IjYwMCJ9" inline="yes" f_text_font_line_height="eyJwaG9uZSI6IjQ4cHgifQ=="][tdb_mobile_menu menu_id="" float_right="yes" icon_color="#000000" icon_padding="eyJhbGwiOjIsInBob25lIjoiMS44In0=" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiItMTUiLCJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBob25lX21heF93aWR0aCI6NzY3fQ=="][tdb_mobile_search float_right="yes" icon_color="#000000" icon_padding="eyJhbGwiOjIuNSwicGhvbmUiOiIyLjIifQ==" tdc_css="eyJwaG9uZSI6eyJtYXJnaW4tcmlnaHQiOiItNSIsImRpc3BsYXkiOiIifSwicGhvbmVfbWF4X3dpZHRoIjo3Njd9"]
[tdb_header_date inline="yes" date_color="#000000" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLXJpZ2h0IjoiMjAiLCJkaXNwbGF5IjoiIn19" format="l, j F, Y" f_date_font_transform="capitalize" f_date_font_size="14" f_date_font_weight="500" f_date_font_family="947"][tdb_header_weather inline="yes" icon_color="#000000" temp_color="#000000" loc_color="#000000" f_temp_font_family="947" f_unit_font_family="947" f_loc_font_family="947" f_loc_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" f_temp_font_size="eyJhbGwiOiIxNCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" api="4d99fdabeab40f86485ab0cdefab561b" location="Napoli"]
[tdb_header_user inline="yes" logout_tdicon="td-icon-logout" usr_color="#999999" log_color="#999999" log_ico_color="#999999" show_log="" login_txt="Login" el_class="login"]
[tdb_header_logo align_vert="content-vert-center" align_horiz="content-horiz-center" tagline_align_horiz="content-horiz-center" f_text_font_family="947" f_tagline_font_family="582" f_text_font_transform="uppercase" tdc_css="eyJhbGwiOnsibWFyZ2luLWJvdHRvbSI6Ii01IiwiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tYm90dG9tIjoiMCIsImRpc3BsYXkiOiIifSwicG9ydHJhaXRfbWF4X3dpZHRoIjoxMDE4LCJwb3J0cmFpdF9taW5fd2lkdGgiOjc2OH0=" f_text_font_size="eyJhbGwiOiI2MCIsImxhbmRzY2FwZSI6IjQwIiwicG9ydHJhaXQiOiIzNCJ9" f_text_font_style="" f_text_font_weight="500"]
[tdb_header_menu sub_tdicon="td-icon-right" mm_align_horiz="content-horiz-center" modules_on_row_regular="20%" modules_on_row_cats="25%" image_size="" modules_category="image" show_excerpt="none" show_com="none" show_date="" show_author="eyJwb3J0cmFpdCI6Im5vbmUiLCJsYW5kc2NhcGUiOiJub25lIn0=" mm_sub_align_horiz="content-horiz-right" mm_elem_align_horiz="content-horiz-right" menu_id="108" f_elem_font_family="582" f_elem_font_weight="eyJhbGwiOiI3MDAiLCJwb3J0cmFpdCI6IjYwMCJ9" f_elem_font_size="eyJhbGwiOiIxNiIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIxNSJ9" elem_padd="eyJhbGwiOiIwIDI0cHgiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIwIDEwcHgiLCJwb3J0cmFpdCI6IjAgMTBweCJ9" mm_align_screen="yes" f_title_font_family="947" f_title_font_weight="700" f_ex_font_family="" f_title_font_size="eyJhbGwiOiIxNyIsImxhbmRzY2FwZSI6IjE0IiwicG9ydHJhaXQiOiIxMiJ9" image_height="55" m_bg="#ffffff" art_title="eyJwb3J0cmFpdCI6IjJweCAwIDZweCAwIiwiYWxsIjoiNnB4IDAifQ==" h_effect="" meta_info_horiz="content-horiz-left" f_sub_elem_font_family="582" f_mm_sub_font_family="947" mm_elem_color_a="#cc9965" title_txt_hover="#cc9965" tds_menu_sub_active1-sub_text_color_h="#cc9965" f_sub_elem_font_transform="" f_sub_elem_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTEifQ==" f_sub_elem_font_weight="" sub_elem_padd="eyJhbGwiOiI0cHggMjhweCIsInBvcnRyYWl0IjoiNHB4IDI2cHgifQ==" mm_subcats_border_color="rgba(10,0,0,0.05)" mm_elem_bg="rgba(0,0,0,0)" mm_elem_bg_a="rgba(0,0,0,0)" mm_elem_border_color_a="rgba(0,0,0,0)" pag_h_bg="#cc9965" pag_h_border="#cc9965" f_elem_font_line_height="eyJhbGwiOiI1NXB4IiwibGFuZHNjYXBlIjoiNTFweCIsInBvcnRyYWl0IjoiNDJweCJ9" f_title_font_transform="" f_mm_sub_font_size="eyJwb3J0cmFpdCI6IjExIiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTIifQ==" mm_elem_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjAgMjJweCIsImFsbCI6IjJweCAyMnB4In0=" mm_sub_width="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxNjAiLCJwb3J0cmFpdCI6IjEyMCJ9" modules_gap="eyJwb3J0cmFpdCI6IjE1IiwiYWxsIjoiMjAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMCJ9" mm_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjE1IiwiYWxsIjoiMzAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiIyMCJ9" mm_sub_padd="eyJwb3J0cmFpdCI6IjE1cHggMCJ9" main_sub_icon_space="eyJwb3J0cmFpdCI6IjcifQ==" tds_menu_sub_active1-sub_elem_bg_color_h="rgba(76,64,132,0.05)" tdc_css="eyJhbGwiOnsiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJtYXJnaW4tdG9wIjoiMSIsImRpc3BsYXkiOiIifSwicG9ydHJhaXRfbWF4X3dpZHRoIjoxMDE4LCJwb3J0cmFpdF9taW5fd2lkdGgiOjc2OH0=" f_title_font_line_height="1.1" tds_menu_sub_active="tds_menu_sub_active1" sub_shadow_shadow_offset_horizontal="0" main_sub_tdicon="td-icon-down" f_cat_font_family="582" f_cat_font_weight="400" f_cat_font_transform="uppercase" f_cat_font_size="10" modules_category_padding="3px 4px 2px" f_meta_font_family="582" f_meta_font_weight="400" f_meta_font_size="eyJhbGwiOiIxMyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTIifQ==" mm_shadow_shadow_size="0" mm_shadow_shadow_offset_vertical="0" f_mm_sub_font_weight="" f_mm_sub_font_transform="" mm_elem_color="#000000" sub_shadow_shadow_size="1" sub_align_horiz="content-horiz-left" sub_icon_pos="" sub_icon_space="7" sub_icon_size="10" sub_shadow_shadow_color="rgba(0,0,0,0.14)" f_elem_font_transform="" tds_menu_active="tds_menu_active1" title_txt="#051d2d" mm_width="1502" f_cat_font_line_height="1" sub_padd="18px 0" sub_text_color="#919191" main_sub_icon_size="eyJsYW5kc2NhcGUiOiIxMCIsInBvcnRyYWl0IjoiMTAiLCJhbGwiOiIxMiJ9" sub_icon_align="eyJhbGwiOjIsInBvcnRyYWl0IjoiMyJ9" show_cat="" cat_bg="#cc9965" cat_txt="#ffffff" mm_subcats_bg="#ffffff" author_txt="#000000" author_txt_hover="#000000" tds_menu_active1-text_color_h="#cc9965" sub_shadow_shadow_offset_vertical="0" align_horiz="content-horiz-center" f_elem_font_spacing="-0.5" f_cat_font_spacing="1" f_meta_font_line_height="1" f_meta_font_style="italic" date_txt="#000000" sub_rest_top="-18" sub_first_left="-4" show_mega_cats="yes" tds_menu_active1-line_color="" tds_menu_active1-line_height="0" f_mm_sub_font_line_height="1.4" main_sub_icon_align="eyJhbGwiOi0xLCJwb3J0cmFpdCI6IjAifQ=="]
Home Cultura Partenopea Via Chiaia strada a rischio: il pavimento è sconnesso, slalom tra le buche

Via Chiaia strada a rischio: il pavimento è sconnesso, slalom tra le buche

0
Via Chiaia strada a rischio: il pavimento è sconnesso, slalom tra le buche

La passeggiata in via Chiaia è uno slalom obbligato: non solo per scansare la folla delle festività di Natale e l’invasione di bancarelle di venditori abusivi, ma soprattutto per evitare di inciampare e farsi male in uno degli oltre trenta punti sconnessi della pavimentazione. Buche e spigoli pericolosi costellano i 550 metri che da piazza Trieste e Trento portano nel cuore di Chiaia, una delle vie principali e più caratteristiche dello shopping cittadino ammirata dai turisti di mezzo mondo.

Il tratto più critico è tra i Gradoni di Chiaia e piazzetta Carolina. Ma non va meglio nel percorso alberato verso via Santa Caterina da Siena, dove il guano degli uccelli è tornato a insozzare panchine e strada con odori nauseabondi e una criticità igienico-sanitaria. Un problema che si ripete da anni. Commercianti e residenti chiedono al Comune di intervenire. Anche per il decoro urbano.

Già diverse le riparazioni e i rattoppi in asfalto effettuati in questi anni sulle mattonelle di pietra etnea installate al posto dei sanpietrini. Ma il pavé continua a cedere: “Non so quante sollecitazioni sono state inviate agli uffici comunali e alla Prima Municipalità – fanno notare i residenti – anche per segnalare le lastre che a ogni pioggia diventano scivolosissime. E poi, al mattino e alla sera, qui è una via vai di auto e mezzi di trasporto”. 

Via Chiaia rientra nelle strade primarie di competenza diretta di Palazzo San Giacomo: “Al momento non è previsto un intervento complessivo, ma stiamo esplorando la possibilità di piccoli aggiusti locali ben studiati”, spiega l’assessore alle Infrastrutture Edoardo Cosenza. L’idea è intervenire dove più necessario con micro-cantieri e senza soluzioni tampone come l’asfalto. Ma bisogna fare i conti con le risorse economiche da poter assegnare. Da ingegnere, Cosenza fa poi un ragionamento tecnico: “La pietra è di buona qualità, non ci sono piastre spaccate, è probabile che il sottofondo non sia stato trattato adeguatamente”. Anche per questo il Comune sta studiando le migliori soluzioni affinché questa strada e altre come via Toledo, con problemi analoghi, reggano al passaggio dei mezzi per il carico e scarico delle merci, nonché alle forti pressioni della folla di turisti e non solo. L’intento è affidarsi a tecnici esperti in pavimentazioni, a partire dal restyling di via Partenope. Per via Toledo, invece, è programmato un intervento da 1,5 milioni con lavori della durata di un anno da iniziare a marzo “se non ci sono altri intoppi – conclude l’assessore – Si devono firmare i contratti dopo aver risolto un problema burocratico con l’impresa vincitrice”. 

Via Chiaia fa però i conti anche con problemi legati al decoro e all’arredo urbano, come le panchine rotte e le fioriere piene di cicche di sigarette. La folla record di questi giorni prende d’assalto bar, friggitorie e pizzerie. Carte e bottiglie si contano a tutte le ore nonostante la raccolta in più orari. Persino i cestini dei rifiuti vengono utilizzati come appoggio per mangiare una pizza da asporto.

Ma è il guano ad affliggere nuovamente residenti e gestori dei locali nel tratto alberato della strada. Gli stormi, cresciuti negli ultimi due mesi, “imbiancano” la strada con una melma di escrementi, scivolosa e maleodorante, con disagi non solo per i clienti ai dehors di bar e ristoranti. In questo tratto non riesce a passare il mezzo per pulire: “Abbiamo avuto un anno di interlocuzioni con la Prima Municipalità – ricorda Luigi Capezzuto di “Gourmet bar”, portavoce delle istanze degli imprenditori della zona – C’era stato promesso un intervento, ma non è stata effettuata finora nemmeno la potatura degli alberi che invadono le finestre ai piani alti. Il danno non è solo per noi ristoratori”.

Sulla questione sono impegnati la presidente Giovanna Mazzone e l’assessore al Verde della municipalità Alberto Ruffolo: “Siamo consapevoli delle aspettative deluse di cittadini e imprenditori – dice – ma la competenza è del Comune che continuiamo a sollecitare dopo una conferenza di servizi. Gli alberi di via Chiaia sono ad alto fusto e molto particolari, la loro potatura può essere effettuata tra marzo e ottobre, di solito è il contrario. Per allontanare gli uccelli è stato consultato un esperto che ha risolto un problema simile a Roma con il cosiddetto “suono dello storno angosciato”: si tratta di un dispositivo che deve girare su un’auto per tre giorni di seguito, al tramonto e senza pioggia. Il costo è intorno ai seimila euro, si può chiedere un intervento con affidamento diretto”. Via Chiaia lo aspetta da un anno. Fonte: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2023/01/03/news/via_chiaia_strada_a_rischio_il_pavimento_e_sconnesso_slalom_tra_le_buche-381815938/?rss